Abstract/Sommario: Tra il 1970 e il 1972 fu girato da Pier Paolo Pasolini con Giovanni Bonfanti e altri militanti di Lotta Continua un film-viaggio nell'Italia dell'autunno caldo, della strage di stato. della rivolta di Reggio Calabria, dell'incontro tentato fra proletari antichi e giovani rivoluzionari. Scomparso e ritrovato, e ridotto e restaurato a cura del Fondo Pasolini, il film restituisce bruscamente il bianco e nero di un tempo che sembra ora lontanissimo, come ciò che è finito, ha perduto, si è ...; [Leggi tutto...]
Tra il 1970 e il 1972 fu girato da Pier Paolo Pasolini con Giovanni Bonfanti e altri militanti di Lotta Continua un film-viaggio nell'Italia dell'autunno caldo, della strage di stato. della rivolta di Reggio Calabria, dell'incontro tentato fra proletari antichi e giovani rivoluzionari. Scomparso e ritrovato, e ridotto e restaurato a cura del Fondo Pasolini, il film restituisce bruscamente il bianco e nero di un tempo che sembra ora lontanissimo, come ciò che è finito, ha perduto, si è messo da parte: ed è stato rimosso.
Abstract/Sommario: Le atmosfere da borgata romana di Una vita violenta e Ragazzi di vita (famosi romanzi di Pasolini) ritornano nella prima, dirompente prova registica dell'artista friulano. Accattone (Franco Citti) è il soprannome del protagonista, uno che si arrangia e vive di espedienti al limite della legalità. Fino a quando si invaghisce di una ragazza, per la quale cerca di cambiar vita. Ma inutilmente. Ritorna nel giro dei furti, circondato da amici poco raccomandabili: una scelta questa che gli s ...; [Leggi tutto...]
Le atmosfere da borgata romana di Una vita violenta e Ragazzi di vita (famosi romanzi di Pasolini) ritornano nella prima, dirompente prova registica dell'artista friulano. Accattone (Franco Citti) è il soprannome del protagonista, uno che si arrangia e vive di espedienti al limite della legalità. Fino a quando si invaghisce di una ragazza, per la quale cerca di cambiar vita. Ma inutilmente. Ritorna nel giro dei furti, circondato da amici poco raccomandabili: una scelta questa che gli sarà fatale. Fotografato splendidamente da Tonino Delli Colli, con il commento delle musiche di Bach, il film ebbe all'epoca grossi problemi con la censura. Tra gli interpreti ci sono Paola Guidi (doppiata da Monica Vitti) e Silvana Corsini nei panni della prostituta Maddalena.
Abstract/Sommario: Primo film di Pier Paolo Pasolini in veste di regista. "Accattone" è il soprannome del giovane protagonista, un teppista di borgata che vive, senza far nulla, alle spalle di una prostituta. Un giorno conosce e s'invaghisce di un'altra ragazza, Stella. Per lei decide di cambiare vita e di mettersi a lavorare ma, stroncato da un solo giorno di fatica, ritorna a rubare. La polizia, che già era sulle sue tracce, lo raggiunge e dopo una breve e disperata fuga si arriva al tragico epilogo. ...; [Leggi tutto...]
Primo film di Pier Paolo Pasolini in veste di regista. "Accattone" è il soprannome del giovane protagonista, un teppista di borgata che vive, senza far nulla, alle spalle di una prostituta. Un giorno conosce e s'invaghisce di un'altra ragazza, Stella. Per lei decide di cambiare vita e di mettersi a lavorare ma, stroncato da un solo giorno di fatica, ritorna a rubare. La polizia, che già era sulle sue tracce, lo raggiunge e dopo una breve e disperata fuga si arriva al tragico epilogo.
Abstract/Sommario: The debut feature of Italian filmmaker-novelist-poet-provocateur Pier Paolo Pasolini (Salo, or the 120 Days of Sodom; The Gospel According to Matthew; The Decameron), Accattone rocked the cinema world with its depictions, at once raw and elegant, of the underside of Roman street life and, in the process, seemed to announce a new direction for Italian films: a neo-neorealism. On the mean streets of Rome, Accattone's eponymous pimp (played by Franco Citti, one of a remarkable cast of lo ...; [Leggi tutto...]
The debut feature of Italian filmmaker-novelist-poet-provocateur Pier Paolo Pasolini (Salo, or the 120 Days of Sodom; The Gospel According to Matthew; The Decameron), Accattone rocked the cinema world with its depictions, at once raw and elegant, of the underside of Roman street life and, in the process, seemed to announce a new direction for Italian films: a neo-neorealism. On the mean streets of Rome, Accattone's eponymous pimp (played by Franco Citti, one of a remarkable cast of local non-professionals) leads a hand-to-mouth existence on the very margins of society: prostituting, scrounging, exploiting. When his prize prostitute Maddalena is arrested and jailed, the pimp's fortunes dwindle, and he is forced to confront his own existence.