Abstract/Sommario: Un'esistenza sul confine tra la vita e la morte, tra battesimo ed estrema unzione. La nuda fede di una madre verso il battito del cuore del figlio. Un vecchio soldato, sopravvissuto alla guerra, insegna la forza del passo nella neve. Sullo sfondo i ricordi di una vita e la presenza incombente della fine. Una preghiera nel nome della vita che non vuole morire. Amen è il primo testo teatrale di Massimo Recalcati. (Fonte: editore)
Abstract/Sommario: Ispirato alla vicenda storica di Anna Frank, ma anche a molte altre cronache e storie di infanzia e adolescenza negate e violate, Anna e Zef mette in scena due quindicenni che gli adulti hanno estirpato dal mondo, l'una per la follia ideologica di una guerra mondiale, l'altro per la crudeltà di una faida terribile. Provenienti da culture e universi differenti, accomunati dalle disumanità e violenza del loro destino, Anna e Zef si trovano insieme in un aldilà sospeso dal quale rievocano ...; [Leggi tutto...]
Ispirato alla vicenda storica di Anna Frank, ma anche a molte altre cronache e storie di infanzia e adolescenza negate e violate, Anna e Zef mette in scena due quindicenni che gli adulti hanno estirpato dal mondo, l'una per la follia ideologica di una guerra mondiale, l'altro per la crudeltà di una faida terribile. Provenienti da culture e universi differenti, accomunati dalle disumanità e violenza del loro destino, Anna e Zef si trovano insieme in un aldilà sospeso dal quale rievocano con la giusta distanza il dolore e le sofferenze patiti mentre s'interrogano su una nuova condizione, possibie ma ancora misteriosa. Raccontandosi come farebbero due giovani amici in cortile, ripercorrendo la loro storia terrena fino alla fine prematura che in qualche modo li ha uniti, Anna e Zef prendono coscienza e a poco a poco, incredibilmente, ricominciano a immaginare un futuro migliore non solo e non tanto per se stessi, quanto per l'umanità tutta.
Abstract/Sommario: Questa raccolta di testi teatrali è un invito a un viaggio entusiasmante attraverso mondi di sogni e provocazioni. Le storie si intrecciano per esplorare il confine tra realtà e teatro dell'assurdo. L’autore esaspera le situazioni e dilata il tempo al fine di suscitare riflessioni profonde e molteplici interrogativi. Attraverso una serie di quadri drammatici o assurdi, la quotidianità viene messa sotto un riflettore, offrendo uno sguardo critico e provocatorio sulle circostanze che spe ...; [Leggi tutto...]
Questa raccolta di testi teatrali è un invito a un viaggio entusiasmante attraverso mondi di sogni e provocazioni. Le storie si intrecciano per esplorare il confine tra realtà e teatro dell'assurdo. L’autore esaspera le situazioni e dilata il tempo al fine di suscitare riflessioni profonde e molteplici interrogativi. Attraverso una serie di quadri drammatici o assurdi, la quotidianità viene messa sotto un riflettore, offrendo uno sguardo critico e provocatorio sulle circostanze che spesso non riconosciamo come errori. Tra le linee sottili di ciò che è reale e ciò che invece è un inganno ben pianificato, ci muoviamo a tratti lentamente a tratti in maniera vorticosa, precipitiamo in un flusso di immagini e domande, mettiamo in discussione l’aria, le percezioni del nostro quotidiano, l’arte e il nostro posto nel mondo, capiamo di poter imparare dai lombrichi e anche dai fiumi e dai loro argini. La speranza che ci regala l’autore, tra la criticità della nostra società e il futuro incerto e artificiale, la fa arrivare travestita da persone comuni e da natura con tutti i suoi elementi, la speranza è sempre semplice e presente eppure sembra irraggiungibile.