Abstract/Sommario: Libri dedicati ai bambini curiosi, a quelli che chiedono sempre "Come? Dove? Perché?" a chi vuole osservare, capire, e poi... saperne di più!
Abstract/Sommario: La fauna di tutto il mondo in un atlante illustrato da ammirare in famiglia. Continente per continente, scoprirete gli animali che camminano, strisciano, volano e nuotano in acque dolci e salate. Lince, aquila reale, manta birostro, opossum, suricato, vombato, civetta delle nevi, mucca, castoro. Dai più comuni ai meno conosciuti, i 250 animali protagonisti di questi naturalistici acquerelli sono descritti nei loro sorprendenti aspetti e comportamenti. Un meraviglioso panorama della fau ...; [Leggi tutto...]
La fauna di tutto il mondo in un atlante illustrato da ammirare in famiglia. Continente per continente, scoprirete gli animali che camminano, strisciano, volano e nuotano in acque dolci e salate. Lince, aquila reale, manta birostro, opossum, suricato, vombato, civetta delle nevi, mucca, castoro. Dai più comuni ai meno conosciuti, i 250 animali protagonisti di questi naturalistici acquerelli sono descritti nei loro sorprendenti aspetti e comportamenti. Un meraviglioso panorama della fauna del nostro pianeta, per soddisfare la curiosità di grandi e piccini. L'originalità dell'atlante risiede nella classificazione zoologica in nove sezioni: Europa, Asia del Nord, Asia del sud, Africa, Nord America, Sud America, Oceania, Artico, Antartico. Ogni zona è oggetto di tre mappature: una per gli animali di terra, un'altra per quelli dell'aria, l'ultima per quelli dell'acqua.
Abstract/Sommario: Debito, ricchezza, crisi. Una lezione di giustizia sociale dell’economista che dalla Grecia prova a cambiare il futuro dell’Europa Com'è nato il denaro? Da quando il lavoro è una merce? Che ruolo ha avuto il debito nelle società di mercato? In una lettera appassionata alla figlia adolescente, il ministro delle Finanze del governo Tsipras ripercorre le tappe fondanti della storia dell'umanità alla ricerca delle origini della disuguaglianza, attraversando i grandi temi dell'economia "pe ...; [Leggi tutto...]
Debito, ricchezza, crisi. Una lezione di giustizia sociale dell’economista che dalla Grecia prova a cambiare il futuro dell’Europa Com'è nato il denaro? Da quando il lavoro è una merce? Che ruolo ha avuto il debito nelle società di mercato? In una lettera appassionata alla figlia adolescente, il ministro delle Finanze del governo Tsipras ripercorre le tappe fondanti della storia dell'umanità alla ricerca delle origini della disuguaglianza, attraversando i grandi temi dell'economia "per consentire al lettore di vedere la crisi con occhi diversi e di capire le vere ragioni per cui i governi si rifiutano caparbiamente di prendere le decisioni che porterebbero alla liberazione delle nostre società, in Europa, in Grecia e in tutto il mondo". Economista radicale e militante anti austerity, Yanis Varoufakis si rivela anche un narratore, capace di raccontare l'economia come un'epopea in cui i contadini senza terra e gli eroi dell'"Iliade", gli operai inglesi e Oscar Wilde lottano fianco a fianco per un'idea di società alternativa a quella imposta dal capitale. "È incredibile la facilità con cui tendiamo a considerare 'logica', 'naturale' e 'giusta' la distribuzione della ricchezza che abbiamo sotto gli occhi, specialmente se ci favorisce. Quando ti sembra di propendere per questo tipo di pensieri, ricorda: tutti i bambini nascono nudi, ma per alcuni è già stata pronunciata la condanna alla fame, allo sfruttamento e alla miseria. Non cedere mai alla tentazione di accettare una spiegazione logica per le disuguaglianze che finora, da ragazza che sei, hai ritenuto inaccettabili." (ibs.it)
Abstract/Sommario: "La storia della riscoperta dei manoscritti di Vivaldi è davvero andata così. Diversamente dalla frase che i romanzieri pongono di solito alla fine del loro lavoro, io devo invece assicurare che i fatti narrati sono realmente accaduti, e solo in pochi casi ho dovuto inventare. La concatenazione degli eventi, per quanto bizzarra possa sembrare, è dovuta alla storia". Se conosciamo Vivaldi quanto lo conosciamo oggi, oltre le "Quattro stagioni", ciò è dovuto alle peripezie dimenticate - a ...; [Leggi tutto...]
"La storia della riscoperta dei manoscritti di Vivaldi è davvero andata così. Diversamente dalla frase che i romanzieri pongono di solito alla fine del loro lavoro, io devo invece assicurare che i fatti narrati sono realmente accaduti, e solo in pochi casi ho dovuto inventare. La concatenazione degli eventi, per quanto bizzarra possa sembrare, è dovuta alla storia". Se conosciamo Vivaldi quanto lo conosciamo oggi, oltre le "Quattro stagioni", ciò è dovuto alle peripezie dimenticate - assurde, incredibili, comiche, cariche a volte di suspense, intricate come uno spettacolo drammatico e farsesco - che questo romanzo storico rivela. Il Prete Rosso, passato di moda dopo una vita di successi, morì in miseria e indebitato fino al collo. I manoscritti con la sua musica inedita, raccolta in centinaia di partiture autografe, passarono di mano in mano fra bibliofili e lasciti ereditari, scomparendo per quasi due secoli. Riemersero, seguendo vie accidentate e occulte, grazie al congiungersi dell'avidità di un vescovo salesiano e l'intelligente intuito di due studiosi appassionati, Gentili e Torri, musicologo dell'Università di Torino il primo, e direttore della Biblioteca Nazionale della città il secondo. Ma da questo momento in poi gli autografi del musicista veneziano dovettero passare nuove disavventure. Causa stavolta l'indifferenza dello Stato, l'odiosa idiozia antisemita del regime fascista, l'opportunismo e l'ingratitudine dei nuovi padroni dell'Italia. (www.ibs.it)