Abstract/Sommario: L’invasione russa dell’Ucraina, nel 2022, è un evento drammatico che entra improvvisamente nella vita quotidiana degli italiani. Alessandro Cassieri lo ha invece vissuto, come inviato della Rai, dai primi inquietanti segnali, a partire dal 1991, l’anno dell’indipendenza dell’Ucraina dall’URSS.. In un intenso racconto in prima persona, avventuroso e a tratti rocambolesco, Cassieri si muove lungo l’asse Mosca-Kiev, attraversando decine di volte un confine sempre più armato. Ma gli indiz ...; [Leggi tutto...]
L’invasione russa dell’Ucraina, nel 2022, è un evento drammatico che entra improvvisamente nella vita quotidiana degli italiani. Alessandro Cassieri lo ha invece vissuto, come inviato della Rai, dai primi inquietanti segnali, a partire dal 1991, l’anno dell’indipendenza dell’Ucraina dall’URSS.. In un intenso racconto in prima persona, avventuroso e a tratti rocambolesco, Cassieri si muove lungo l’asse Mosca-Kiev, attraversando decine di volte un confine sempre più armato. Ma gli indizi di nuove contrapposizioni lo spingono anche in Ossezia e Georgia, Crimea e Donbass, Kirghizistan e Afghanistan, America e Cina, per poi tornare nel focolaio ucraino. Durante gli spostamenti in quei vasti territori incontra Capi di Stato, spie, militari e leader politici che decideranno le sorti della regione. Da Gorbaciov a Putin, da William Colby a Shevardnadze, da Vernon Walters a Saakashvili, da Medvedev a Yulia Tymoshenko, da Poroshenko a Yanukovich, a Pushilin, a Massoud... con il contorno di oligarchi e ballerine, campioni di scacchi e pugili, scrittori, biscazzieri e gente comune, le cui vite sono travolte dalle conseguenze di una geopolitica mai così invadente in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. Di tutti loro Cassieri raccoglie testimonianze, invettive, paure, minacce, che vanno a comporre il quadro storico e sociale di un mondo in cui si gioca la partita epocale tra grandi potenze. Una sfida che ha riportato nel cuore dell’Europa il clima della Guerra Fredda.
Abstract/Sommario: «Sono quattro le cose che non finiscono mai di sorprendermi: primo, quanto disastrosa sia la dieta delle persone; secondo, quanto poco se ne rendano conto; terzo, quanto anche piccoli cambiamenti nelle abitudini alimentari possano fare enormi differenze nello stato di salute; quarto, quanto poco le persone siano disposte a fare tali cambiamenti.»Ne uccide più l’alimentazione (scorretta) che il fumo. In Occidente, oggi, è così. Negli ultimi cento anni l’umanità ha radicalmente trasform ...; [Leggi tutto...]
«Sono quattro le cose che non finiscono mai di sorprendermi: primo, quanto disastrosa sia la dieta delle persone; secondo, quanto poco se ne rendano conto; terzo, quanto anche piccoli cambiamenti nelle abitudini alimentari possano fare enormi differenze nello stato di salute; quarto, quanto poco le persone siano disposte a fare tali cambiamenti.»Ne uccide più l’alimentazione (scorretta) che il fumo. In Occidente, oggi, è così. Negli ultimi cento anni l’umanità ha radicalmente trasformato il proprio modo di mangiare. Siamo caduti senza accorgercene in una serie di “trappole” e basta guardare gli scaffali di un supermercato per capire quanto sia radicato il problema: il 90% della superficie è occupata da conserve in scatola, piatti pronti, carne e salumi a perdita d’occhio, biscotti, yogurt zuccherati, gelati e altri alimenti ultraprocessati. Questo cambiamento troppo rapido (se si pensa ai tempi dell’evoluzione naturale) ha colto alla sprovvista il nostro organismo, alterando gli equilibri essenziali a mantenerlo in salute. Purtroppo non ci siamo resi subito conto delle devastanti conseguenze che ciò avrebbe comportato, ma adesso stiamo raggiungendo un punto critico ed è urgente rimediare. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Lo sguardo di un insider, una guida contemporanea al meglio di Treviso tra passeggiate lente, musei, l'acqua, osterie, buon cibo e con l'anima a posto. "Ho scritto 'Treviso. Una guida'", racconta l'autore "per provare a specchiarmi nelle acque di una città dove affondano le mie radici, ma che non ho mai capito fin quando me ne sono allontanato." (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Preparatevi a vivere un viaggio intenso e pieno di bellezza, alla scoperta di un territorio effervescente, come le bollicine del Prosecco. Dritti al cuore di Treviso e delle Colline del Prosecco: le esperienze da non perdere, alla scoperta della vita in città, itinerari a piedi e giorno per giorno, il meglio di ogni quartiere, ristoranti, locali, shopping e architettura.
Abstract/Sommario: Lo sguardo di una insider, una guida contemporanea al meglio di Trieste. Dodici passeggiate lente per scoprire la città tra arte, storia, racconti, cultura, buon cibo e l'anima a posto. Trieste è una città dalle profonde radici mitteleuropee affacciata sul più settentrionale braccio di Mediterraneo e si sta scoprendo come una delle mete più alla moda dell'Italia settentrionale in cui arte, letteratura e scienza si intrecciano a storici caffè, musei, multiculturalità e una gastronomia c ...; [Leggi tutto...]
Lo sguardo di una insider, una guida contemporanea al meglio di Trieste. Dodici passeggiate lente per scoprire la città tra arte, storia, racconti, cultura, buon cibo e l'anima a posto. Trieste è una città dalle profonde radici mitteleuropee affacciata sul più settentrionale braccio di Mediterraneo e si sta scoprendo come una delle mete più alla moda dell'Italia settentrionale in cui arte, letteratura e scienza si intrecciano a storici caffè, musei, multiculturalità e una gastronomia che sorprenderà. (www.ibs.it)