Abstract/Sommario: C'è stato un tempo in cui liberalismo era un "-ismo" come qualunque altro, ma quel tempo, secondo Michael Walzer, si è concluso. Adesso "liberale" non descrive una specifica ideologia, bensì un atteggiamento morale. Il termine perciò si comprende meglio come aggettivo anziché come sostantivo: si può essere un "democratico liberale" o un "nazionalista liberale". Walzer elenca le caratteristiche definite da "liberale" in un inventario delle sue più profonde convinzioni politiche e morali ...; [Leggi tutto...]
C'è stato un tempo in cui liberalismo era un "-ismo" come qualunque altro, ma quel tempo, secondo Michael Walzer, si è concluso. Adesso "liberale" non descrive una specifica ideologia, bensì un atteggiamento morale. Il termine perciò si comprende meglio come aggettivo anziché come sostantivo: si può essere un "democratico liberale" o un "nazionalista liberale". Walzer elenca le caratteristiche definite da "liberale" in un inventario delle sue più profonde convinzioni politiche e morali: tra l'altro, il principio di uguaglianza, lo stato di diritto e un pluralismo tanto politico quanto culturale. Affermando che il liberalismo comprende una serie di valori universali (che devono essere tali, dice, perché sono sotto attacco in tutto il mondo), Walzer, in questo libro stimolante, ci ricorda perché vale la pena di combattere per quei valori. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Il fumetto è cambiato continuamente nell'arco della sua storia, essendo legato alle forme della produzione e al processo di realizzazione dell'oggetto finale, che sia striscia, albo o immagine digitale. Il libro racconta la successione dei formati e dei modi di produzione del fumetto, accostando tematiche, generi, personaggi e poetiche. È la storia di un medium di difficile definizione, che lavora con parole e disegni contando sulla partecipazione attiva di chi le interpreta, e che cam ...; [Leggi tutto...]
Il fumetto è cambiato continuamente nell'arco della sua storia, essendo legato alle forme della produzione e al processo di realizzazione dell'oggetto finale, che sia striscia, albo o immagine digitale. Il libro racconta la successione dei formati e dei modi di produzione del fumetto, accostando tematiche, generi, personaggi e poetiche. È la storia di un medium di difficile definizione, che lavora con parole e disegni contando sulla partecipazione attiva di chi le interpreta, e che cammina a fianco dell'immaginario popolare e della cultura di massa, dalla striscia al graphic novel, tra produzione industriale e autoproduzione. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Per aiutarti a scoprire tutti i che i cibi possono regalare, questo originale atlante illustrato ti guiderà attraverso 25 alimenti e le loro fantastiche proprietà – dall’uva al riso, dai pistacchi alle ciliegie – a partire proprio dal colore. Un volume pensato per i più piccini, ma anche per i grandi che desiderano educarli in modo efficace e positivo a un’alimentazione equilibrata fin dalla tenera età.
Abstract/Sommario: Che significa diventare adulti? Si deve studiare per forza? Che cos'è la normalità? Che succede quando si muore? A queste e altre domande Banana Yoshimoto cerca di rispondere in un piccolo saggio che, si augura, possa funzionare "un po' come un amuleto" per aiutare i lettori di tutte le età a ritrovare serenità e speranza nei momenti più difficili. Con il suo tocco inconfondibile, Yoshimoto tratta con leggerezza temi complessi e scava nel profondo argomenti apparentemente semplici per ...; [Leggi tutto...]
Che significa diventare adulti? Si deve studiare per forza? Che cos'è la normalità? Che succede quando si muore? A queste e altre domande Banana Yoshimoto cerca di rispondere in un piccolo saggio che, si augura, possa funzionare "un po' come un amuleto" per aiutare i lettori di tutte le età a ritrovare serenità e speranza nei momenti più difficili. Con il suo tocco inconfondibile, Yoshimoto tratta con leggerezza temi complessi e scava nel profondo argomenti apparentemente semplici per invitarci a riflettere, a rimetterci in comunicazione con noi stessi e a lasciarci andare per recuperare il senso della meraviglia della vita.
Abstract/Sommario: Vieni a scoprire chi è Fergus e gli altri animali che popolano gli abissi, non c’è nulla di cui aver paura... o forse sì? Fergus vive nelle profondità degli abissi e ha paura di una sola cosa... la luce! Non conosciamo il suo aspetto, perché si nasconde da una serie di creature marine che usano la bioluminescenza per orientarsi nell’oscurità. Di sé ci offre solo alcuni indizi, giusto qualche suggerimento tra un incontro e l’altro con animali a dir poco spaventosi. Quali?Un diavolo nero ...; [Leggi tutto...]
Vieni a scoprire chi è Fergus e gli altri animali che popolano gli abissi, non c’è nulla di cui aver paura... o forse sì? Fergus vive nelle profondità degli abissi e ha paura di una sola cosa... la luce! Non conosciamo il suo aspetto, perché si nasconde da una serie di creature marine che usano la bioluminescenza per orientarsi nell’oscurità. Di sé ci offre solo alcuni indizi, giusto qualche suggerimento tra un incontro e l’altro con animali a dir poco spaventosi. Quali?Un diavolo nero degli abissi, un macropinna microstoma e due calamari vampiro. Che paura! Ma in mezzo a tutto questo buio Fergus si sta davvero nascondendo... o sta tramando qualcosa? Chi è e cosa vuole veramente da noi? Combinando umorismo, narrativa e non fiction, Anna McGregor introduce i piccoli lettori ai misteri e alle meraviglie delle profondità marine, dove la luce del sole non riesce a penetrare, eppure tante creature incredibili riescono a vivere, cacciare e “illuminarsi” per scopi diversi. Un volume dalla copertina che brilla al buio e stampato con ben tre pantoni fluo, per arrivare là dove nessuno osa andare…
Abstract/Sommario: Darwin fu sicuramente un rivoluzionario, ma non tanto per il concetto di evoluzione, di cui fu in realtà più erede e diffusore che non ideatore, quanto per l'affermazione del cambiamento come necessità incessante, biologicamente benefica e connaturata all'esistenza. A due secoli di distanza, la teoria dell'evoluzione si rivela ancora irriducibile a ogni piano progressista e consolatorio, all'ideale di una scienza che muove su percorsi lineari; i suoi princìpi confutano tuttora i pregiu ...; [Leggi tutto...]
Darwin fu sicuramente un rivoluzionario, ma non tanto per il concetto di evoluzione, di cui fu in realtà più erede e diffusore che non ideatore, quanto per l'affermazione del cambiamento come necessità incessante, biologicamente benefica e connaturata all'esistenza. A due secoli di distanza, la teoria dell'evoluzione si rivela ancora irriducibile a ogni piano progressista e consolatorio, all'ideale di una scienza che muove su percorsi lineari; i suoi princìpi confutano tuttora i pregiudizi più radicati nel pensiero occidentale e l'idea della benevolenza del creato, del suo ordine e di un progetto supremo e l'illusione che la natura possegga una struttura prevedibile con un percorso interpretativo, e renda dunque possibile un suo controllo e dominio. Questa breve antologia raccoglie brani fondamentali da L'origine della specie e L'origine dell'uomo, da Viaggio di un naturalista intorno al mondo e dal manoscritto Darwin-Wallace.