Abstract/Sommario: Il nostro corpo racconta molte cose se può manifestarsi con libertà. I pantaloni con cui Marlene Dietrich arrivò a Parigi nel 1930 fecero gridare allo scandalo perché non solo parlavano di una sessualità dominatrice, ma di una donna che attingeva agli stereotipi del potere maschile diventando una vampira di energie invece che una donatrice devota. Il seno turgido che sbocciava dall’abito di Marilyn Monroe mentre cantava al suo amante Happy Birthday, Mr. President, alludeva a una seduzi ...; [Leggi tutto...]
Il nostro corpo racconta molte cose se può manifestarsi con libertà. I pantaloni con cui Marlene Dietrich arrivò a Parigi nel 1930 fecero gridare allo scandalo perché non solo parlavano di una sessualità dominatrice, ma di una donna che attingeva agli stereotipi del potere maschile diventando una vampira di energie invece che una donatrice devota. Il seno turgido che sbocciava dall’abito di Marilyn Monroe mentre cantava al suo amante Happy Birthday, Mr. President, alludeva a una seduzione di nuovo conio, ribelle alle convenzioni del matrimonio, della ragion di Stato e della donna per bene. La fisicità da mimo, alieno, eunuco che ha espresso David Bowie nelle vesti di Ziggy Stardust o del Duca Bianco o anche di sé stesso in versione sia omo che eterosessuale, racconta il progressivo affermarsi di un modo d’essere, oltre che di apparire, aprendo a una fluidità esistenziale che è al contempo liberatoria e ansiogena. Così come esprime una esigenza di fusione con la natura l’artista cubana Ana Mendieta quando si copre di fango fino a diventare parte integrante di un albero. Ripercorrendo le opere, le immagini, i video tratti dall’arte contemporanea, dalla fotografia, dai film, dalla moda e dalle performance delle celebrity, cioè da tutte quelle arti che ci hanno mostrato i corpi con più insistenza o con più influenza mediatica, scopriremo come mai prima del Novecento, e mai con questa accelerazione, gli artisti abbiano usato, manipolato, spinto al limite il loro proprio corpo per liberarlo dai lacci della tradizione. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Un viaggio storico, artistico e scientifico attraverso i secoli e intorno al mondo alla scoperta del colore ROSSO. L’autrice e illustratrice Cristiana Valentini ci racconta attraverso 20 tavole sontuosamente illustrate la storia di questo colore, l’uso che ne è stato fatto e il significato che ha assunto nelle varie civiltà e culture. Dalle pitture rupestri del Neolitico ai Fenici, passando attraverso l’Impero romano, l’Impero azteco, l’antica Cina e l’India, per arrivare al nostro Med ...; [Leggi tutto...]
Un viaggio storico, artistico e scientifico attraverso i secoli e intorno al mondo alla scoperta del colore ROSSO. L’autrice e illustratrice Cristiana Valentini ci racconta attraverso 20 tavole sontuosamente illustrate la storia di questo colore, l’uso che ne è stato fatto e il significato che ha assunto nelle varie civiltà e culture. Dalle pitture rupestri del Neolitico ai Fenici, passando attraverso l’Impero romano, l’Impero azteco, l’antica Cina e l’India, per arrivare al nostro Medioevo e Rinascimento, il rosso e le sue sfumature hanno rappresentato di volta in volta il colore del potere, il colore dell’amore, il colore del diavolo, il colore del lusso, il colore della rivoluzione… rosso porpora, rosso di Cina, carminio, scarlatto, mattone, rosa, magenta, viola… e il tuo qual è?
Abstract/Sommario: Se un giorno ci chiedessero di raccontare il rapporto dell’essere umano con la navigazione per mare, difficilmente sfuggiremmo alla Nina, la Pinta e la Santa Maria. Nella nostra mente si paleserebbero subito Cristoforo Colombo e le sue caravelle, e partiremmo dal 1492. Ma la storia dei movimenti sulle acque marine è molto più ricca, controversa e vivace di quanto non si immagini. Prima ancora dell’essere umano, sono state le piante e gli animali ad attraversare i mari, e ben prima del ...; [Leggi tutto...]
Se un giorno ci chiedessero di raccontare il rapporto dell’essere umano con la navigazione per mare, difficilmente sfuggiremmo alla Nina, la Pinta e la Santa Maria. Nella nostra mente si paleserebbero subito Cristoforo Colombo e le sue caravelle, e partiremmo dal 1492. Ma la storia dei movimenti sulle acque marine è molto più ricca, controversa e vivace di quanto non si immagini. Prima ancora dell’essere umano, sono state le piante e gli animali ad attraversare i mari, e ben prima della nascita di Cristo, e quindi secoli prima delle grandi esplorazioni europee dell’Età moderna, ad avventurarsi negli oceani sono stati i Lapita, che hanno sfidato le acque marine e conquistato il Pacifico su imbarcazioni leggerissime. Da allora non si è più smesso di navigare. Rotte del mare è un diario di bordo, un’enciclopedia che spiega le vele al vento della storia e ricostruisce i più significativi, divertenti, drammatici, incredibili viaggi tra acqua e terraferma. Non solo quelli dei grandi esploratori, ma anche quelli delle anguille, di Ulisse, di Sindbad il marinaio, dei migranti, degli schiavi, dei container, e perfino delle paperelle gialle di gomma che di solito galleggiano nelle nostre vasche. In principio era il brodo primordiale, e da lì la vita non ha più smesso di sfidare il mare.
Abstract/Sommario: Due medici che danno due diagnosi diverse allo stesso paziente sulla base degli stessi esami. O due giudici che assegnano pene diverse a colpevoli dello stesso reato. O, addirittura, lo stesso manager che prende una decisione diversa a seconda del momento della giornata. Non dovrebbe accadere, invece l'esperienza insegna che sono decine gli ambiti in cui le decisioni dovrebbero essere dettate da criteri oggettivi, ma in cui alla fine la realtà è ben diversa dalla teoria. E la colpa è d ...; [Leggi tutto...]
Due medici che danno due diagnosi diverse allo stesso paziente sulla base degli stessi esami. O due giudici che assegnano pene diverse a colpevoli dello stesso reato. O, addirittura, lo stesso manager che prende una decisione diversa a seconda del momento della giornata. Non dovrebbe accadere, invece l'esperienza insegna che sono decine gli ambiti in cui le decisioni dovrebbero essere dettate da criteri oggettivi, ma in cui alla fine la realtà è ben diversa dalla teoria. E la colpa è del rumore. Daniel Kahneman, premio Nobel per l'economia e autore del bestseller mondiale Pensieri lenti, pensieri veloci, ha studiato per anni con Olivier Sibony e Cass R. Sunstein questo difetto del funzionamento mentale e in questo libro dimostra come ovunque si eserciti il giudizio umano – nella sanità pubblica come nelle aule di giustizia, nei processi aziendali come nelle decisioni quotidiane di tutti noi – lì si trovi il rumore, a sviare il ragionamento e causare errori. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Saffo è stata una ragazza di Lesbo, una figlia e una madre. Ha diretto cori di giovani coetanee, ha insegnato loro a cantare e a danzare. Forse ha persino sussurrato al riparo delle stanze chiuse i segreti del piacere femminile. Ha educato alla bellezza le signorine bene nella Lesbo della fine del VII secolo a.C. È stata omosessuale, bisessuale, persino un'icona LGBT. Poi ha dichiarato di non voler piú vivere, e si è tuffata dalla rupe bianca di Leucade, innamorata perdutamente di un u ...; [Leggi tutto...]
Saffo è stata una ragazza di Lesbo, una figlia e una madre. Ha diretto cori di giovani coetanee, ha insegnato loro a cantare e a danzare. Forse ha persino sussurrato al riparo delle stanze chiuse i segreti del piacere femminile. Ha educato alla bellezza le signorine bene nella Lesbo della fine del VII secolo a.C. È stata omosessuale, bisessuale, persino un'icona LGBT. Poi ha dichiarato di non voler piú vivere, e si è tuffata dalla rupe bianca di Leucade, innamorata perdutamente di un uomo, il barcaiolo Faone. Ha insegnato a generazioni di giovani scrittrici il coraggio di far sentire la propria voce. La sua leggenda, nata quando era ancora in vita, si è nutrita delle ombre e dei vuoti che circondano i frammenti arrivati sino a noi e alimentato una inesauribile fioritura di interpretazioni letterarie e artistiche. In questo volume Silvia Romani accompagna il lettore nelle vie di Lesbo, nei giorni in cui una ragazza di buona famiglia scopre una vocazione e uno straordinario destino. Saffo, la ragazza di Lesbo è un suggestivo, coinvolgente omaggio all'incanto dei suoi versi, fatti di lune metafisiche, notti profumate di rose, nostalgia per la giovinezza che fugge; e alla fascinazione che non smette di esercitare sugli autori e gli artisti d'ogni tempo e paese. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Nel 1901, alla morte della Regina Vittoria, dopo un regno lungo sessantatré anni, la corona inglese è affidata al primogenito della sovrana, Re Edoardo VII. Ma è il figlio di quest'ultimo, Giorgio V, a siglare nel 1917 quello che oggi chiameremmo un'operazione di rebranding della monarchia britannica. Il nome della casata Sassonia Coburgo Gotha - Wettin, di origine tedesca, viene cambiato: nascono i Windsor. Dall'abdicazione di Edoardo VIII per amore al ruolo di Giorgio VI nella Second ...; [Leggi tutto...]
Nel 1901, alla morte della Regina Vittoria, dopo un regno lungo sessantatré anni, la corona inglese è affidata al primogenito della sovrana, Re Edoardo VII. Ma è il figlio di quest'ultimo, Giorgio V, a siglare nel 1917 quello che oggi chiameremmo un'operazione di rebranding della monarchia britannica. Il nome della casata Sassonia Coburgo Gotha - Wettin, di origine tedesca, viene cambiato: nascono i Windsor. Dall'abdicazione di Edoardo VIII per amore al ruolo di Giorgio VI nella Seconda guerra mondiale, fino all'attuale regno di Elisabetta II, il più longevo dell'intera storia del Regno Unito, il libro ripercorre eventi, protagonisti e sviluppi di un'istituzione che, come un'araba fenice, in oltre sei decadi ha saputo mantenere la sua solidità resistendo a conflitti, tradimenti e rivoluzioni fuori e dentro il Palazzo. Fino alla Brexit, tra scandali che rimbalzano dai tabloid ai social e principi che clamorosamente si distaccano dalla Royal Family.
Abstract/Sommario: Qual è il segreto per vivere a lungo e felici? Perché la scienza dovrebbe essere introdotta nella scuola? E come mai è così importante promuovere la prevenzione, seguendo uno stile di vita sano? Con un approfondimento sulla sperimentazione in campo farmacologico, questo libro ci racconta perché la salute è un diritto, un dovere, e un bene prezioso da salvaguardare! Età di lettura: da 9 anni.