Abstract/Sommario: Le api sono insetti dalle eccezionali qualità. Vivono in gruppi numerosissimi all’interno dei quali ciascuna ape svolge un compito preciso con grande efficienza. La cooperazione è alla base della loro vita. Ogni singola azione, infatti, è mirata unicamente al bene della colonia. Per questo le api sono definite ‘insetti sociali’ e la colonia è chiamata ‘superorganismo’. La cosa più importante che fanno per noi e il nostro Pianeta è il servizio di impollinazione, cioè il trasporto di pol ...; [Leggi tutto...]
Le api sono insetti dalle eccezionali qualità. Vivono in gruppi numerosissimi all’interno dei quali ciascuna ape svolge un compito preciso con grande efficienza. La cooperazione è alla base della loro vita. Ogni singola azione, infatti, è mirata unicamente al bene della colonia. Per questo le api sono definite ‘insetti sociali’ e la colonia è chiamata ‘superorganismo’. La cosa più importante che fanno per noi e il nostro Pianeta è il servizio di impollinazione, cioè il trasporto di polline da un fiore all’altro. Quella fra api e fiori è la storia di una grande amicizia iniziata milioni di anni fa e da cui ha avuto origine il mondo così come lo ammiriamo oggi, perché senza impollinazione non esisterebbero semi e frutti di un numero sconfinato di specie. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: La prima guida in italiano dedicata a questo affascinante Paese, per la prima volta aperto al turismo dopo molti anni, consente di scoprire i suggestivi paesaggi desertici o costieri, ma anche una cultura unica al mondo. Il programma Saudi Vision 2030 sta cambiando radicalmente la vocazione e la struttura del Paese, con monumentali investimenti per dotarlo di infrastrutture avveniristiche, con una grande attenzione all’ambiente e alla diversificazione economica. È però indispensabile c ...; [Leggi tutto...]
La prima guida in italiano dedicata a questo affascinante Paese, per la prima volta aperto al turismo dopo molti anni, consente di scoprire i suggestivi paesaggi desertici o costieri, ma anche una cultura unica al mondo. Il programma Saudi Vision 2030 sta cambiando radicalmente la vocazione e la struttura del Paese, con monumentali investimenti per dotarlo di infrastrutture avveniristiche, con una grande attenzione all’ambiente e alla diversificazione economica. È però indispensabile conoscere la mentalità e le regole (scritte e non scritte) di una tradizione ben salda nella popolazione, sia per approfondire un mondo molto diverso dal nostro e dalle radici antiche sia per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. Nello spirito della collana Mind the Gap, questa guida offrirà al visitatore gli strumenti per comprendere le fondamenta della cultura islamica e le specificità di questo straordinario Paese
Abstract/Sommario: Un libro che è un giardino botanico... sempre aperto! Ospita una straordinaria raccolta di alberi da tutto il mondo, dalle maestose querce alle altissime sequoie, fino agli esemplari secolari che hanno attraversato la storia e le cui radici affondano nel mito. Questa collezione comprende anche specie rare e insolite: alcune le vedrai qui per la prima volta! Scoprirai come gli alberi si sono evoluti, quanto antico è il nostro rapporto con loro e quanto sono essenziali per la vita sul Pi ...; [Leggi tutto...]
Un libro che è un giardino botanico... sempre aperto! Ospita una straordinaria raccolta di alberi da tutto il mondo, dalle maestose querce alle altissime sequoie, fino agli esemplari secolari che hanno attraversato la storia e le cui radici affondano nel mito. Questa collezione comprende anche specie rare e insolite: alcune le vedrai qui per la prima volta! Scoprirai come gli alberi si sono evoluti, quanto antico è il nostro rapporto con loro e quanto sono essenziali per la vita sul Pianeta. Un viaggio speciale nel mondo degli alberi con le meravigliose illustrazioni di Katie Scott.
Abstract/Sommario: Gli oggetti e le idee che concorrono all'odierna nozione di arte contemporanea sono cambiati negli ultimi cinquant'anni più che in tutti i secoli precedenti. Sappiamo che significano qualcosa, ma è sempre più difficile dire che cosa. Di volta in volta, l'opera d'arte può aderire nel modo più ossequioso all'economia di mercato oppure innescare una viscerale critica ai suoi meccanismi. È una merce omologata al flusso del capitale globale e al tempo stesso un formidabile strumento di resi ...; [Leggi tutto...]
Gli oggetti e le idee che concorrono all'odierna nozione di arte contemporanea sono cambiati negli ultimi cinquant'anni più che in tutti i secoli precedenti. Sappiamo che significano qualcosa, ma è sempre più difficile dire che cosa. Di volta in volta, l'opera d'arte può aderire nel modo più ossequioso all'economia di mercato oppure innescare una viscerale critica ai suoi meccanismi. È una merce omologata al flusso del capitale globale e al tempo stesso un formidabile strumento di resistenza. Nel bene e nel male, essa ci appare come un linguaggio di questo mondo. Ma è ancora possibile comprendere oggi lo sviluppo dell'arte contemporanea entro le tradizionali categorie della storia dell'arte? Percorrendo lo spazio compreso fra l'inventario e il diario (opere, mostre, fonti e modelli da un lato; intenzioni, ragionamenti e aspettative degli artisti e del pubblico dall'altro), questo libro prova a seguire le vicende dell'arte del secondo Novecento lungo due traiettorie. La prima analizza l'esaurirsi della tradizionale narrazione in termini evolutivi e di avvicendamenti stilistici caratteristica del modernismo. La seconda ricostruisce lo spettacolare pluralismo estetico affermatosi dagli anni Sessanta in avanti. Assistiamo cosi a fenomeni che nascono, coesistono, si sovrappongono e svaniscono, depotenziando ogni tentativo di egemonia culturale. Ne emerge un'inedita geografia, questa volta mondiale, dell'arte contemporanea. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Noah Charney ci scorta in un'avventurosa spedizione tra storia, psicologia e scienza, alla scoperta dei drammi e degli intrighi che circondano le vicende dei più famosi falsi d'arte: dalle "copie non originali" di Dürer a opera di Marcantonio Raimondi alla coppa in oro del maestro orafo Reinhold Vasters finita al Metropolitan con la firma di Benvenuto Cellini, fino alle imprese di Wolfgang Beltracchi, vero e proprio mago della truffa che ha prodotto una quantità incalcolabile di capola ...; [Leggi tutto...]
Noah Charney ci scorta in un'avventurosa spedizione tra storia, psicologia e scienza, alla scoperta dei drammi e degli intrighi che circondano le vicende dei più famosi falsi d'arte: dalle "copie non originali" di Dürer a opera di Marcantonio Raimondi alla coppa in oro del maestro orafo Reinhold Vasters finita al Metropolitan con la firma di Benvenuto Cellini, fino alle imprese di Wolfgang Beltracchi, vero e proprio mago della truffa che ha prodotto una quantità incalcolabile di capolavori contraffatti diventando addirittura protagonista di un documentario di successo. Il pubblico, del resto, rimane sempre affascinato da questi loschi personaggi, tanto che i criminali spesso passano per eroi. Dotati di un fascino oscuro, consumati dalla hybris di riscrivere la storia, i falsari creano inganni perfetti per dimostrare di essere geniali. E in molti casi lo sono davvero.
Abstract/Sommario: Sembra la cosa più facile, invece è la più difficile: riassumere. A scuola, fin da piccoli, ci insegnano a condensare in poche parole ciò che abbiamo letto e studiato; è la prima verifica del nostro livello di comprensione. Ma come si fa un buon riassunto? Sfrondare, arrivare al cuore delle cose ovvero all’essenziale è un’arte che si può affinare, perfezionare e praticare per tutta la vita e in ambiti differenti. Aiuta a orientarsi nel mare della conoscenza, a individuare ciò che davve ...; [Leggi tutto...]
Sembra la cosa più facile, invece è la più difficile: riassumere. A scuola, fin da piccoli, ci insegnano a condensare in poche parole ciò che abbiamo letto e studiato; è la prima verifica del nostro livello di comprensione. Ma come si fa un buon riassunto? Sfrondare, arrivare al cuore delle cose ovvero all’essenziale è un’arte che si può affinare, perfezionare e praticare per tutta la vita e in ambiti differenti. Aiuta a orientarsi nel mare della conoscenza, a individuare ciò che davvero conta e a trasmetterlo efficacemente. Un breviario utile agli aspiranti recensori e a chiunque sia interessato a eliminare il superfluo. (www.ibs.it)