Abstract/Sommario: Dagli albori della civiltà le materie prime sono state essenziali per lo sviluppo delle nostre società. Hanno alimentato fortune e guerre sanguinose, azioni di spionaggio e contrabbando. Mercanti e banchieri, spie e scienziati, esploratori e navigatori, tutti in lotta per scoprirne il segreto e controllarne il mercato. Miele, ambra grigia, perline di Venezia, stracci, cotone indiano o americano. Cadaveri, corallo, talco, girasoli, le pietre nere di Marco Polo (il carbone). Lana della s ...; [Leggi tutto...]
Dagli albori della civiltà le materie prime sono state essenziali per lo sviluppo delle nostre società. Hanno alimentato fortune e guerre sanguinose, azioni di spionaggio e contrabbando. Mercanti e banchieri, spie e scienziati, esploratori e navigatori, tutti in lotta per scoprirne il segreto e controllarne il mercato. Miele, ambra grigia, perline di Venezia, stracci, cotone indiano o americano. Cadaveri, corallo, talco, girasoli, le pietre nere di Marco Polo (il carbone). Lana della salamandra (l'amianto), cola e angelica... Manie e mode creano e distruggono fortune sconvolgendo gli equilibri economici, sociali e politici. Dopo "Storie straordinarie delle materie prime", Alessandro Giraudo prosegue nel racconto della storia del mondo con 40 nuove materie che compongono un affresco pieno di avventure e colpi di scena. (books.google.it)
Abstract/Sommario: Filippo Martinez è un tragediografo ossessionato dalla sintesi che opera in tutti i campi della comunicazione. Dal 20 luglio del 2001, giorno del suo 50° compleanno, ha proclamato la sua morte ‘indidascalica’ (da non confondere con la morte ‘didascalica’ che è quella che procura il lavoro alle agenzie di pompe funebri); da allora si considera postumo e ha rinunciato del tutto alle consuetudini che gli facevano perdere tempo. Oggi insegna Regalità Individuale presso l’Università di Ar ...; [Leggi tutto...] Filippo Martinez è un tragediografo ossessionato dalla sintesi che opera in tutti i campi della comunicazione. Dal 20 luglio del 2001, giorno del suo 50° compleanno, ha proclamato la sua morte ‘indidascalica’ (da non confondere con la morte ‘didascalica’ che è quella che procura il lavoro alle agenzie di pompe funebri); da allora si considera postumo e ha rinunciato del tutto alle consuetudini che gli facevano perdere tempo. Oggi insegna Regalità Individuale presso l’Università di Aristan della quale è anche Rettore. Questa è la sua epigrafe: “Trasloco. Vado in quel che faccio e faccio quel che sogno. Sono altrove. Altrove è l’unico posto possibile”.
Abstract/Sommario: Per sei anni Sebastião Salgado ha viaggiato attraverso l’Amazzonia brasiliana per immortalarne l’impareggiabile bellezza. Con la sua foresta, i suoi fiumi, le sue montagne e i popoli che la abitano, questa regione straordinaria rappresenta un insostituibile patrimonio dell’umanità. Nella sua prefazione a questo libro il fotografo scrive: “Per me questa è l’ultima frontiera, un misterioso universo a sé stante, in cui l’immenso potere della natura si percepisce come in nessun altro luogo ...; [Leggi tutto...]
Per sei anni Sebastião Salgado ha viaggiato attraverso l’Amazzonia brasiliana per immortalarne l’impareggiabile bellezza. Con la sua foresta, i suoi fiumi, le sue montagne e i popoli che la abitano, questa regione straordinaria rappresenta un insostituibile patrimonio dell’umanità. Nella sua prefazione a questo libro il fotografo scrive: “Per me questa è l’ultima frontiera, un misterioso universo a sé stante, in cui l’immenso potere della natura si percepisce come in nessun altro luogo terrestre. Questa foresta sconfinata ospita un decimo di tutte le specie vegetali e animali esistenti, è il laboratorio naturale più grande del pianeta”. Salgado ha visitato una decina di tribù indigene che vivono in piccole comunità sparse per la più grande foresta tropicale del mondo. Ha documentato la vita quotidiana di popoli come gli Yanomami, gli Asháninka, gli Yawanawá, i Suruwahá, gli Zo’é, i Kuikuro, i Waurá, i Kamayurá, i Korubo, i Marubo, gli Awá e i Macuxi: i loro intensi legami familiari, la caccia e la pesca, la preparazione e la condivisione dei pasti, il loro meraviglioso talento nel dipingere volti e corpi, l’importanza dei loro sciamani, le loro danze e i loro rituali. Sebastião Salgado ha dedicato questo libro ai popoli indigeni dell’Amazzonia brasiliana: “Spero con tutto il mio cuore, la mia energia e la mia passione che da qui a 50 anni questo libro non sarà la testimonianza di un mondo perduto. L’Amazzonia deve continuare a vivere”.
Abstract/Sommario: Mozart si lasciava incantare dal cinguettìo di uno storno che visse con lui per molto tempo, Frida Kahlo dipinse se stessa come il cerbiatto che vedeva ogni giorno nel suo giardino; il cane Yofi aiutò Freud nelle sue riflessioni e lo accompagnò in molte sue sedute; Virginia Woolf fu ispirata dal suo cane Pinka per scrivere una delle sue opere più famose. Venti storie che raccontano il legame a doppio filo che ha caratterizzato il rapporto tra alcuni animali, domestici e non, e venti fi ...; [Leggi tutto...]
Mozart si lasciava incantare dal cinguettìo di uno storno che visse con lui per molto tempo, Frida Kahlo dipinse se stessa come il cerbiatto che vedeva ogni giorno nel suo giardino; il cane Yofi aiutò Freud nelle sue riflessioni e lo accompagnò in molte sue sedute; Virginia Woolf fu ispirata dal suo cane Pinka per scrivere una delle sue opere più famose. Venti storie che raccontano il legame a doppio filo che ha caratterizzato il rapporto tra alcuni animali, domestici e non, e venti figure di celeberrimi «umani», da Einstein a Van Gogh, da Frida Kahlo a Sigmnund Freud. Di come questi esseri speciali siano entrati nei loro studi, nei loro atelier e in definitiva nella loro vita lasciando il segno nelle loro opere e nel loro quotidiano. Per ogni binomio, il libro offre la storia dellanimale domestico e una piccola biografia del suo umano famoso. Un libro che introduce personaggi famosi di epoche diverse e celebra lamore verso gli animali domestici. Età di lettura: da 6 anni. (Fonte: editore)
Abstract/Sommario: Il volume si propone di offrire una casistica ampia – più di 100 casi - e selezionata, frutto delle consolidate competenze specialistiche dell’Autore in materia, di questioni riguardanti l'Amministrazione di sostegno, nell’importante ricorrenza dei vent'anni dall'entrata in vigore della l. n. 6 del 2004.
L’Amministrazione di sostegno ha subìto, negli ultimi anni, una vera e propria esplosione di applicazioni dovute, tra gli altri fattori, all'allungamento della vita, e non riguarda p ...; [Leggi tutto...]
Il volume si propone di offrire una casistica ampia – più di 100 casi - e selezionata, frutto delle consolidate competenze specialistiche dell’Autore in materia, di questioni riguardanti l'Amministrazione di sostegno, nell’importante ricorrenza dei vent'anni dall'entrata in vigore della l. n. 6 del 2004.
L’Amministrazione di sostegno ha subìto, negli ultimi anni, una vera e propria esplosione di applicazioni dovute, tra gli altri fattori, all'allungamento della vita, e non riguarda più, quindi, solamente i minori e le persone con disabilità. La disciplina è, inoltre, collegata anche al tema del testamento biologico, riordinato dalla legge n. 2017 del 2019 e oggetto anch'esso di numerosi questioni applicative.
In tale ottica, la casistica è organizzata secondo un percorso ragionato, articolato in tredici parti, che affrontano tutti gli aspetti che si possono presentare al professionista.
Tra gli argomenti trattati:
- Destinatari della misura di protezione e giudice tutelare - Amministrazione, interdizione, inabilitazione - Scelta dell'amministratore di sostegno - Diritti e doveri dell'amministratore di sostegno - I compiti dell’amministratore di sostegno nella cura personae - Capacità relativa - I soggetti - Annullabilità degli atti - Revoca, modifica, sostituzione della misura - Le responsabilità dell’amministratore di sostegno - Il procedimento - Le impugnazioni - Passaggio da interdizione ad amministrazione di sostegno
Abstract/Sommario: Alcuni animali si comportano come noi, altri invece fanno cose molto diverse. Il piccolo lettore potrà mettere a confronto, pagina dopo pagina, attraverso grandi tavole illustrate, somiglianze e differenze di abitudini e comportamenti tra il suo mondo e quello di tanti animali: come comunica un leone? E noi umani come comunichiamo? Che animale può saltare, nuotare e volare? E noi come ci muoviamo? Quando siamo sporchi, ci laviamo con acqua e sapone, ma un animale come si pulisce? Un te ...; [Leggi tutto...]
Alcuni animali si comportano come noi, altri invece fanno cose molto diverse. Il piccolo lettore potrà mettere a confronto, pagina dopo pagina, attraverso grandi tavole illustrate, somiglianze e differenze di abitudini e comportamenti tra il suo mondo e quello di tanti animali: come comunica un leone? E noi umani come comunichiamo? Che animale può saltare, nuotare e volare? E noi come ci muoviamo? Quando siamo sporchi, ci laviamo con acqua e sapone, ma un animale come si pulisce? Un tenero albo per confrontare comportamenti e azioni del mondo animale con quelli dei cuccioli d'uomo. Età di lettura: da 4 anni. (www.ibs.it)