Abstract/Sommario: Questo libro è interdisciplinare: parla di pittura, di musica e di storia. Incrocia l’analisi tecnico-scientifica e stilistica dei ritratti con i dati noti o dubbi della biografia, alla ricerca di un volto vero, quello di Antonio Vivaldi, il Prete rosso, il settecentesco creatore delle Quattro stagioni e firma di una moltitudine di musiche barocche che si vanno ancora scoprendo. Chiunque segua la musica conosce il desiderio bruciante di vedere l’espressione del viso di chi compose una ...; [Leggi tutto...]
Questo libro è interdisciplinare: parla di pittura, di musica e di storia. Incrocia l’analisi tecnico-scientifica e stilistica dei ritratti con i dati noti o dubbi della biografia, alla ricerca di un volto vero, quello di Antonio Vivaldi, il Prete rosso, il settecentesco creatore delle Quattro stagioni e firma di una moltitudine di musiche barocche che si vanno ancora scoprendo. Chiunque segua la musica conosce il desiderio bruciante di vedere l’espressione del viso di chi compose una volta certe note che hanno attraversato secoli; e qui i primi capitoli, molto vivaci, indicano i pericoli, i falsi amici, le fuorvianti scorciatoie che l’iconografia musicale può incontrare. Così le pagine iniziali sono piene di buffi abbagli storici e divertenti paradossi che nascono quando si pretende di ricavare le informazioni biografiche e caratteriali dai tratti somatici. Nel caso del musicista veneziano è ancor più difficile scongiurare le trappole del riconoscimento, dato che Vivaldi, dopo la morte, cadde nell’oblio completo, per riuscirne solo agli inizi del Novecento. Le tracce sono quindi da districare in una serie di dipinti e disegni a lungo anonimi, e in quelli identificati solo due secoli dopo, scoperti per un puro caso e attribuiti con scarso approfondimento. Questo libro intende fare il punto della situazione: quanti e quali sono i ritratti di Vivaldi; quali quelli autentici, dubbi o mal attribuiti. Di ciascuno analizzare il contesto storico, in relazione alla sua vicenda biografica. E per la prima volta indagare chi erano quei pittori e incisori che si cimentarono con il suo volto, perché lo ritrassero, quanto erano capaci e cos’altro erano soliti fare nella propria attività: così contestualizzati quei ritratti ci parlano diversamente. Alla fine si trovano conferme di tradizionali attribuzioni e smentite di altre ritenute sicure, spuntano rarità conosciute pochissimo nonché scoperte ex novo di ritratti finora ignoti, di cui uno forse importantissimo. Perciò questi atti relativi all’effigie del Prete rosso formano un’indagine serrata, intellettualmente insidiosa, un’avventura dell’induzione e della deduzione in base a dati setacciati con precisione; limpida prova di ciò che è stato definito il «paradigma indiziario», ovvero un’anatomia di dettagli per accedere al grande fatto artistico e culturale.
Abstract/Sommario: Vecchi fari a strisce rosse e bianche, casinò in legno ai piedi del Monte Bianco, hotel dai colori pastello, stazioni ferroviarie attraversate da treni a vapore, binocoli a gettone sul molo di un lago: abbiamo imparato che l'arte imita la realtà, ma in ogni angolo del pianeta appaiono edifici che sembrano usciti quasi per caso da un film di Wes Anderson. Questo libro è una raccolta di storie e luoghi «andersoniani» davvero esistenti e visitabili in tutta la loro simmetrica bellezza. Un ...; [Leggi tutto...]
Vecchi fari a strisce rosse e bianche, casinò in legno ai piedi del Monte Bianco, hotel dai colori pastello, stazioni ferroviarie attraversate da treni a vapore, binocoli a gettone sul molo di un lago: abbiamo imparato che l'arte imita la realtà, ma in ogni angolo del pianeta appaiono edifici che sembrano usciti quasi per caso da un film di Wes Anderson. Questo libro è una raccolta di storie e luoghi «andersoniani» davvero esistenti e visitabili in tutta la loro simmetrica bellezza. Un invito alla scoperta e allo smarrimento, a guardare il mondo dal punto di vista del più romantico e agrodolce dei registi contemporanei.
Abstract/Sommario: Nel corso della storia la mente umana ha raggiunto traguardi sorprendenti. E sono state la sua curiosità, creatività e intelligenza ad aver modellato, in innumerevoli modi, il nostro mondo. Con questo libro vogliamo celebrare tali conquiste, rendere omaggio alle capacità di tante donne e tanti uomini straordinari. Il nostro viaggio ha inizio oltre un milione di anni fa, con i primi ominidi che riuscirono a dominare il fuoco, e termina nel presente, con la stimolante nascita dell'intel ...; [Leggi tutto...]
Nel corso della storia la mente umana ha raggiunto traguardi sorprendenti. E sono state la sua curiosità, creatività e intelligenza ad aver modellato, in innumerevoli modi, il nostro mondo. Con questo libro vogliamo celebrare tali conquiste, rendere omaggio alle capacità di tante donne e tanti uomini straordinari. Il nostro viaggio ha inizio oltre un milione di anni fa, con i primi ominidi che riuscirono a dominare il fuoco, e termina nel presente, con la stimolante nascita dell'intelligenza artificiale (IA). Di tutta la storia dell'umanità abbiamo selezionato 55 momenti, sebbene migliaia di altri episodi siano stati estremamente rilevanti da tale punto di vista. In queste pagine presentiamo un insieme di invenzioni, azioni e avvenimenti frutto della nostra intelligenza, che hanno determinato cambiamenti positivi e segnato profondamente l'umanità. In questa lunga traversata risulta evidente che le invenzioni non sono di per sé "buone" o "cattive": è il modo in cui sono state usate ad averne determinato la natura. Per esempio, lo stesso fuoco che ci ha dato il calore, ci ha illuminato nel buio e ci ha permesso di cucinare gli alimenti è anche stato usato per distruggere case, popoli e interi boschi. Il fuoco è quindi meraviglioso oppure è uno strumento malvagio? (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l'esperienza viva dell'armonia fra noi e il reale, di un senso, mai già dato, da scoprire e condividere nello stupore della ricerca e dell'incontro. Perciò è urgente che ciascun genitore, insegnante e educatore recuperi e potenzi nel suo agire pedagogico la dimensione estetica, capace di risvegliare nei giovani la partecipazione, la curiosità e il piacere che troppo spesso si sono ...; [Leggi tutto...]
La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l'esperienza viva dell'armonia fra noi e il reale, di un senso, mai già dato, da scoprire e condividere nello stupore della ricerca e dell'incontro. Perciò è urgente che ciascun genitore, insegnante e educatore recuperi e potenzi nel suo agire pedagogico la dimensione estetica, capace di risvegliare nei giovani la partecipazione, la curiosità e il piacere che troppo spesso si sono visti negare da una scuola impreparata a farsi carico dell'affettività e del desiderio. Non si tratta, allora, di educare alla bellezza, ma di usare la bellezza per educare: per traghettare i più giovani al di là della disaffezione e dell'insensatezza, oltre una concezione meramente strumentale della competenza e del sapere, restituendo loro quella gioia del conoscere che conduce a una comprensione più profonda di sé e del proprio essere nel mondo.
Abstract/Sommario: Cosa significa essere genitori? Perché è importante l'allattamento? A cosa servono e come sono fatti i vaccini? Quante ore bisogna dormire? La nascita di un bambino segna anche la nascita dei suoi genitori, e porta con sé una molteplicità di domande e dubbi a cui non sempre è facile dare risposta. Nei dieci capitoli di questo manuale vengono affrontati i principali aspetti che riguardano la salute e il benessere del bambino nei primi anni di vita - dall'allattamento alle vaccinazioni, ...; [Leggi tutto...]
Cosa significa essere genitori? Perché è importante l'allattamento? A cosa servono e come sono fatti i vaccini? Quante ore bisogna dormire? La nascita di un bambino segna anche la nascita dei suoi genitori, e porta con sé una molteplicità di domande e dubbi a cui non sempre è facile dare risposta. Nei dieci capitoli di questo manuale vengono affrontati i principali aspetti che riguardano la salute e il benessere del bambino nei primi anni di vita - dall'allattamento alle vaccinazioni, dallo sviluppo psicomotorio all'educazione, dal sonno ai disturbi più frequenti - con l'obiettivo di fornire una corretta informazione che aiuti i genitori a orientarsi e a fare scelte consapevoli. Conoscere e ascoltare il proprio bambino, assecondando i suoi bisogni, è il primo passo da compiere per accompagnare la sua crescita e avviare con lui una buona relazione, fin dai primi giorni. (www.ibs.it)