Abstract/Sommario: Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l'indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei.Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivo ...; [Leggi tutto...]
Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l'indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei.Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d'Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: La parola “ascolta” può esprimere sia un’azione, l’ascolto di un disco, di una voce o di una melodia, sia manifestare un invito sentito a farlo. Michel Faber in questo libro, un atto d’amore verso la musica tutta, si muove tra queste due vie, comprendendole entrambe. Molti autori hanno raccolto le storie dei musicisti, dei gruppi leggendari, delle epoche o dei diversi generi, ma raramente uno scrittore ha raccontato ciò che accade dentro di noi quando ascoltiamo la musica. Cosa ci succ ...; [Leggi tutto...]
La parola “ascolta” può esprimere sia un’azione, l’ascolto di un disco, di una voce o di una melodia, sia manifestare un invito sentito a farlo. Michel Faber in questo libro, un atto d’amore verso la musica tutta, si muove tra queste due vie, comprendendole entrambe. Molti autori hanno raccolto le storie dei musicisti, dei gruppi leggendari, delle epoche o dei diversi generi, ma raramente uno scrittore ha raccontato ciò che accade dentro di noi quando ascoltiamo la musica. Cosa ci succede mentre ascoltiamo una canzone? Perché siamo portati a farlo, e ne traiamo piacere? Cercando la risposta a queste e ad altre domande – e analizzando tutti i fattori che possono influenzarle, dall’età dell’ascoltatore alle mode più in voga, oltre la dicotomia tra buona e cattiva musica – Michel Faber ci consegna un libro unico, frutto di decenni di lavoro, intrecciando musica, filosofia e poesia, alla ricerca della materia sentimentale di cui sono fatti i suoni. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: La fauna di tutto il mondo in un atlante illustrato da ammirare in famiglia. Continente per continente, scoprirete gli animali che camminano, strisciano, volano e nuotano in acque dolci e salate. Lince, aquila reale, manta birostro, opossum, suricato, vombato, civetta delle nevi, mucca, castoro. Dai più comuni ai meno conosciuti, i 250 animali protagonisti di questi naturalistici acquerelli sono descritti nei loro sorprendenti aspetti e comportamenti. Un meraviglioso panorama della fau ...; [Leggi tutto...]
La fauna di tutto il mondo in un atlante illustrato da ammirare in famiglia. Continente per continente, scoprirete gli animali che camminano, strisciano, volano e nuotano in acque dolci e salate. Lince, aquila reale, manta birostro, opossum, suricato, vombato, civetta delle nevi, mucca, castoro. Dai più comuni ai meno conosciuti, i 250 animali protagonisti di questi naturalistici acquerelli sono descritti nei loro sorprendenti aspetti e comportamenti. Un meraviglioso panorama della fauna del nostro pianeta, per soddisfare la curiosità di grandi e piccini. L'originalità dell'atlante risiede nella classificazione zoologica in nove sezioni: Europa, Asia del Nord, Asia del sud, Africa, Nord America, Sud America, Oceania, Artico, Antartico. Ogni zona è oggetto di tre mappature: una per gli animali di terra, un'altra per quelli dell'aria, l'ultima per quelli dell'acqua.
Abstract/Sommario: Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo "Atlante dei paesi che non esistono più", di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno) ...; [Leggi tutto...]
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo "Atlante dei paesi che non esistono più", di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno). Guerre e trattati di pace sono state occasioni per ridisegnare le mappe e, complice qualche errore qua e là, creare zone franche i cui abitanti subito si dichiaravano indipendenti. Ricchi occidentali annoiati o avventurieri con pochi scrupoli fondavano una propria nazione ignorando i confini preesistenti e gli abitanti autoctoni, che magari volevano solo essere lasciati in pace. Aspiranti coloni si facevano fregare da descrizioni di terre meravigliose e fertilissime che, curiosamente, nessuno abitava ancora e che potevano essere acquistate con un modesto contributo. Ripercorrete le vicende della Repubblica di Cospaia, del Regno celeste della grande pace, della Grande Repubblica di Rough & Ready, del Regno dorato di Silla, del Libero stato del collo di bottiglia. E se volete fondare la vostra nazione seguite le regole auree per prosperare: non dichiarate guerra ai vicini se sono più grossi di voi e scegliete un nome breve (non come la Repubblica sovietica dei soldati e costruttori di fortezze di Naissaar).
Abstract/Sommario: Che cosa conosci del mondo antico? Prova a scoprire l’antichità in queste pagine piene di strabilianti sorprese! Un’avventura di carta con tante risposte a domande intriganti, adatta ai bambini… ma anche ai più grandi. Questo libro si propone di raccontare la storia dell’esplorazione, dagli albori dell’uomo all’immediato futuro. Sulle orme di alcune figure chiave, antiche e moderne, racconta come la nostra percezione del mondo conosciuto sia cambiata nel corso dei millenni. Nella parte ...; [Leggi tutto...]
Che cosa conosci del mondo antico? Prova a scoprire l’antichità in queste pagine piene di strabilianti sorprese! Un’avventura di carta con tante risposte a domande intriganti, adatta ai bambini… ma anche ai più grandi. Questo libro si propone di raccontare la storia dell’esplorazione, dagli albori dell’uomo all’immediato futuro. Sulle orme di alcune figure chiave, antiche e moderne, racconta come la nostra percezione del mondo conosciuto sia cambiata nel corso dei millenni. Nella parte centrale di quest’opera ci sono le sfide, le difficoltà, le scoperte, non semplicemente le vite dei grandi esploratori, anche se hanno un ruolo importante nella narrazione. Un affascinante viaggio nel mondo e nel tempo. Se ti interessano le esplorazioni dei primi uomini e le scoperte che le hanno rese possibili, la costruzione di una mappa del mondo con dettagli su alcune nazioni, grandi personaggi antichi e moderni, i primi viaggi nello spazio, fino all'esplorazione delle profondità marine con illustrazioni grafiche, colorate.
Abstract/Sommario: Perché restare fuori e sbirciare dalla serratura quando si può aprire la porta? Preparatevi a cambiare dimensione e a entrare nel mondo dei libri per bambini e ragazzi! Attraverso il libro è una raccolta di contributi critici dedicati ai vari aspetti della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, in cui vengono analizzati alcuni elementi essenziali della costruzione dei libri dedicati a questa fascia di età, per comprenderne meccanismi e funzionamento. Uno strumento utile per impa ...; [Leggi tutto...]
Perché restare fuori e sbirciare dalla serratura quando si può aprire la porta? Preparatevi a cambiare dimensione e a entrare nel mondo dei libri per bambini e ragazzi! Attraverso il libro è una raccolta di contributi critici dedicati ai vari aspetti della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, in cui vengono analizzati alcuni elementi essenziali della costruzione dei libri dedicati a questa fascia di età, per comprenderne meccanismi e funzionamento. Uno strumento utile per imparare a montare e smontare, interrogarsi e scoprire questa vasta produzione letteraria (dagli albi illustrati alla poesia, passando per la narrativa e le questioni editoriali); una bussola preziosa per orientarsi e avvicinarsi con competenza e amore ai libri per bambini e ragazzi. Prefazione di Walter Fochesato. Introduzione di Ilaria Crotti.