Abstract/Sommario: Poco più di dieci anni fa fu pubblicato in Italia L'arte della felicità, scritto dal Dalai Lama e dal neuropsichiatra Howard Cutler. Oggi, in un mondo sempre più materialista, in cui emerge un profondo bisogno di spiritualità, Sua santità buddista e Cutler si sono di nuovo incontrati e hanno conversato a lungo sullo stato del pianeta e dell'umanità, esaminando le radici dei problemi che ci troviamo di fronte, mostrandoci come approcciarsi alle calamità e alle difficoltà in un modo che ...; [Leggi tutto...]
Poco più di dieci anni fa fu pubblicato in Italia L'arte della felicità, scritto dal Dalai Lama e dal neuropsichiatra Howard Cutler. Oggi, in un mondo sempre più materialista, in cui emerge un profondo bisogno di spiritualità, Sua santità buddista e Cutler si sono di nuovo incontrati e hanno conversato a lungo sullo stato del pianeta e dell'umanità, esaminando le radici dei problemi che ci troviamo di fronte, mostrandoci come approcciarsi alle calamità e alle difficoltà in un modo che possa alleviare le sofferenze e aiutarci nella nostra personale ricerca di una condizione felice. Attraverso storie, aneddoti, esempi, profonde meditazioni, il Dalai Lama ci insegna a individuare le influenze culturali e le sovrastrutture psicologiche che ci conducono all'infelicità e a dare il giusto peso alle cose superflue e a quelle realmente importanti per la nostra vita. Per scoprire che il mondo cambia, si perde il senso della collettività, crescono fenomeni come il razzismo, la violenza, il terrorismo, ma una via, basata sulla ricerca interiore e la riflessione spirituale, esiste.