Abstract/Sommario: Il cervello degli esseri umani è un prodigio della natura. Ogni giorno compie una serie di miracoli: «vede, ascolta, gusta, odora, percepisce le sensazioni tattili. Avverte il dolore, il piacere, la temperatura, lo stress, e la gamma completa delle emozioni. Pianifica e risolve». Eppure, tra tutti i miracoli di cui è capace, la possibilità di ricordare è la cosa più straordinaria di tutte. Senza la memoria, ogni informazione appresa, ogni esperienza attraversata svanirebbe nel nulla: l ...; [Leggi tutto...]
Il cervello degli esseri umani è un prodigio della natura. Ogni giorno compie una serie di miracoli: «vede, ascolta, gusta, odora, percepisce le sensazioni tattili. Avverte il dolore, il piacere, la temperatura, lo stress, e la gamma completa delle emozioni. Pianifica e risolve». Eppure, tra tutti i miracoli di cui è capace, la possibilità di ricordare è la cosa più straordinaria di tutte. Senza la memoria, ogni informazione appresa, ogni esperienza attraversata svanirebbe nel nulla: le nostre vite si trasformerebbero in un unico, immutabile istante senza fine, e ognuno di noi si aggirerebbe tra gli altri come una monade senza affetti e legami durevoli. «Ma per quanto miracolosa» ci avverte la neuroscienziata Lisa Genova in questo splendido saggio di divulgazione scritto con il talento della narratrice, «la memoria non è perfetta. I nostri cervelli non sono progettati per registrare i nomi delle persone, ricordare un'azione da compiere più tardi, o catalogare tutto ciò che ci troviamo davanti. (ibs.it)
Abstract/Sommario: Enigmi ed esercizi per potenziare la memoria
Volete imparare a usare la memoria in modo più efficace? Memory Power vi offre una grande varietà di enigmi ed esercizi a base di immagini, parole e numeri che vi consentiranno di raggiungere il vostro scopo, accompagnati da utili pagine di tecniche e suggerimenti.
Abstract/Sommario: All'inizio del secolo scorso le meraviglie della mente incantavano quanto quelle del corpo; oggi queste abilità sono state dimenticate, sepolte dall'intelligenza artificiale, che ormai fa tutto al posto nostro. Non serve più ricordare un numero di telefono, scriviamo la list della spesa sul cellulare, facciamo i calcoli con la calcolatrice. Così la nostra memoria si è atrofizzata. Vanni De Luca ci riporta indietro nel tempo, stimolandoci a seguirlo in un percorso di esercizi, pratiche ...; [Leggi tutto...]
All'inizio del secolo scorso le meraviglie della mente incantavano quanto quelle del corpo; oggi queste abilità sono state dimenticate, sepolte dall'intelligenza artificiale, che ormai fa tutto al posto nostro. Non serve più ricordare un numero di telefono, scriviamo la list della spesa sul cellulare, facciamo i calcoli con la calcolatrice. Così la nostra memoria si è atrofizzata. Vanni De Luca ci riporta indietro nel tempo, stimolandoci a seguirlo in un percorso di esercizi, pratiche e trucchi speciali, in grado di farci sviluppare portentose capacità mentali. Seguendo il cammino tracciato dall'autore, tutti potremo sviluppare una memoria eccezionale. Perché ognuno di noi possiede una mente straordinaria! (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Nikolai Konrad si addentra nei meandri del cervello umano per svelare i meccanismi del funzionamento di una delle facoltà intellettuali più affascinanti e fondamentali: la memoria.«Nikolai Konrad descrive in modo accessibile a tutti i meccanismi di apprendimento del cervello e di consolidamento delle nozioni apprese, sfatando la divisione tradizionale fra mente logica e mente creativa.» - Die WeltPerché dimentichiamo qualcosa? E perché ci torna in mente quando risaliamo alle condizioni ...; [Leggi tutto...]
Nikolai Konrad si addentra nei meandri del cervello umano per svelare i meccanismi del funzionamento di una delle facoltà intellettuali più affascinanti e fondamentali: la memoria.«Nikolai Konrad descrive in modo accessibile a tutti i meccanismi di apprendimento del cervello e di consolidamento delle nozioni apprese, sfatando la divisione tradizionale fra mente logica e mente creativa.» - Die WeltPerché dimentichiamo qualcosa? E perché ci torna in mente quando risaliamo alle condizioni in cui l'abbiamo pensato la prima volta? Perché le persone anziane ricordano fatti del passato remoto e non di quello più prossimo? Si può allenare la memoria in modo da prevenire patologie come l'Alzheimer? Che differenza c'è fra memoria e ricordo? E l'apprendimento può consolidare le capacità mnemoniche? È possibile dimenticare ciò che è inutile e ricordare solo le informazioni che ci servono? Nikolai Konrad, da anni ai primi posti dei campionati mondiali della memoria, descrive una serie di mnemotecniche praticabili da tutti per migliorare le proprie capacità di ricordare ciò che si apprende, che si tratti di un numero di telefono oppure di un teorema di fisica. E, con la sua competenza di neuroscienziato si addentra nei meandri del cervello umano per svelare i meccanismi del funzionamento di una delle facoltà intellettuali più affascinanti e fondamentali: la memoria.Riduci