Abstract/Sommario: Un'originale storia in rima, con un susseguirsi di artisti, giochi circensi e colpi di scena per osservare il circo da un nuovo punto di vista. Vi sembra di vedere cavalli, giraffe, elefanti e leoni ma... nulla è come appare. Saranno abili trapezisti, straordinari giocolieri e coloratissimi pagliacci ad accompagnarci nel finale a sorpresa che non avreste mai immaginato! Età di lettura: da 3 anni.
Abstract/Sommario: "È questo che mi interessa dello stato di quiete: mi vengono in mente le bottiglie di Morandi, stanno li?, composte, allineate o sparse nella loro rarefazione, ma quanto fermento c'e? dentro quell'immobilita?? O quanta energia potenziale c'e? nei corpi fermi di Hopper? Come se fossero colti prima o dopo un diluvio, prima o dopo un evento tragico o sacro." L'essenza di questa nuova raccolta di poesie e? racchiusa qui, nelle parole del poeta: in sei anni di quiete apparente, e apparente ...; [Leggi tutto...]
"È questo che mi interessa dello stato di quiete: mi vengono in mente le bottiglie di Morandi, stanno li?, composte, allineate o sparse nella loro rarefazione, ma quanto fermento c'e? dentro quell'immobilita?? O quanta energia potenziale c'e? nei corpi fermi di Hopper? Come se fossero colti prima o dopo un diluvio, prima o dopo un evento tragico o sacro." L'essenza di questa nuova raccolta di poesie e? racchiusa qui, nelle parole del poeta: in sei anni di quiete apparente, e apparente silenzio, dal tumulto interiore sono nate trenta poesie, lavorate al cesello e levigate da un vento costante e tenace. Un viaggio attraverso momenti che si fanno eterni, dove i ricordi diventano istantanee lucide e il futuro appare presente e imperativo: con la vividezza della sua voce, Cappello compone una raccolta che si fa "fune lanciata nell'ignoto e nel tempo."
Abstract/Sommario: Un albo in rima davvero unico nel suo genere, frutto dell’incontro di due grandi artisti dell’immagine. Le illustrazioni di Gek Tessaro fuggono dalle pagine per trasformarsi in personaggi tridimensionali pronti a vivere di vita propria. Nei paraggi c’è Massimiliano Tappari a immortalarli con la sua macchina fotografica. La piccola Teresa si è offerta di andare a fare la spesa: il gatto e la gallina l’accompagneranno. Meglio la carrozza o la moto? La gallina propone la barca, il gatto n ...; [Leggi tutto...]
Un albo in rima davvero unico nel suo genere, frutto dell’incontro di due grandi artisti dell’immagine. Le illustrazioni di Gek Tessaro fuggono dalle pagine per trasformarsi in personaggi tridimensionali pronti a vivere di vita propria. Nei paraggi c’è Massimiliano Tappari a immortalarli con la sua macchina fotografica. La piccola Teresa si è offerta di andare a fare la spesa: il gatto e la gallina l’accompagneranno. Meglio la carrozza o la moto? La gallina propone la barca, il gatto non ha voglia di remare e rilancia con un bel veliero. Volendo ci sarebbe anche la nave, oppure l’aereo, che è ancora più veloce… Una carrellata di mezzi di trasporto che non obbedisce al codice della strada, ma solo alle leggi della fantasia. La bambina e i suoi amici attraversano i paesaggi immaginari di Massimiliano Tappari: luoghi che non hanno confini e che riescono a dialogare alla perfezione con le creature di Gek Tessaro, fatte di cartone e tempera e nelle cui vene scorre colla vinilica. Ma, alla fine, dove arriverà la nostra combriccola? Da nessuna parte. Perché, a dirla tutta, Teresa ha scordato la lista della spesa a casa… In fondo, però, “nessuna parte” è forse il posto più bello in cui perdersi e ritrovarsi.