Abstract/Sommario: L'antico sapere druidico e la religione dei Celti ci sono pervenuti in modo frammentario e indiretto attraverso i racconti mitologici contenuti nelle fonti irlandesi e gallesi - trascritte però solo in epoca tarda da monaci e letterati cristiani - e negli scritti sui Galli di autori greci e romani, quali Diodoro Siculo, Luciano di Samosata, Strabone, Giulio Cesare e Plinio il Vecchio, tra gli altri. Questi racconti rappresentano l'accesso a un universo spirituale ricchissimo, misterios ...; [Leggi tutto...]
L'antico sapere druidico e la religione dei Celti ci sono pervenuti in modo frammentario e indiretto attraverso i racconti mitologici contenuti nelle fonti irlandesi e gallesi - trascritte però solo in epoca tarda da monaci e letterati cristiani - e negli scritti sui Galli di autori greci e romani, quali Diodoro Siculo, Luciano di Samosata, Strabone, Giulio Cesare e Plinio il Vecchio, tra gli altri. Questi racconti rappresentano l'accesso a un universo spirituale ricchissimo, misterioso, largamente incompreso, caratterizzato da una dimensione metafisica di grande complessità, interpretata e "trasmessa" per via orale dai druidi. Il volume di Jolif presenta in forma sintetica, ma rigorosa, gli aspetti più interessanti di questa tradizione - le sue origini nell'estremo Nord, il druidismo, le principali divinità, la nozione di sovranità, la simbologia animale e quella vegetale -, senza alcuna concessione a semplificazioni romantiche e in un costante raffronto con l'induismo, la tradizione più vicina nel panorama indoeuropeo, anche attraverso gli studi di Ananda K. Coomaraswamy.
Abstract/Sommario: Che cos’è la gratitudine? Perché è così importante saper apprezzare tutte le cose straordinarie della vita? Come si dice “grazie” negli altri Paesi? Questo libro ti accompagnerà in un viaggio intorno al mondo: imparerai a ringraziare in oltre 50 lingue e scoprirai che esistono modi meravigliosi per esprimere riconoscenza verso la natura, gli animali e le altre persone. Non perdere tutti i consigli per allenare il superpotere della gratitudine! Età di lettura: da 8 anni.
Abstract/Sommario: Esistono isole di nani e giganti, isole disabitate e isole che hanno fatto la storia; isole dai nomi strani e isole dai nomi a volte sbagliati, isolette e isolotti, isole del tesoro e isole ancora da scoprire… Il viaggio verso isole remote ha sempre attratto naviganti curiosi, esploratori, naturalisti e scienziati. Infatti, come ebbe modo di scoprire il grande Charles Darwin, le isole sono un laboratorio dell’evoluzione, in cui le specie sbarcate da poco si adattano in tempi brevi, tal ...; [Leggi tutto...]
Esistono isole di nani e giganti, isole disabitate e isole che hanno fatto la storia; isole dai nomi strani e isole dai nomi a volte sbagliati, isolette e isolotti, isole del tesoro e isole ancora da scoprire… Il viaggio verso isole remote ha sempre attratto naviganti curiosi, esploratori, naturalisti e scienziati. Infatti, come ebbe modo di scoprire il grande Charles Darwin, le isole sono un laboratorio dell’evoluzione, in cui le specie sbarcate da poco si adattano in tempi brevi, talvolta diventando nane, oppure gigantesche.In questo viaggio, guidati dai testi di Serena Quarello e le illustrazioni di Camilla Tasin Bertoldi, scopriremo, cartina alla mano, tutto l’universo e le storie che gravitano attorno a questi lembi di terra emersa, che continuano ancora oggi a suscitare fascino e curiosità. Nella parte finale del libro un glossario e un indice ci consentono di avere un quadro completo della situazione attuale. Senza dimenticarci che vengono ancora scoperte nuove isole, come la recentissima Qeqertaq Avannarleq (Groenlandia 2021). L’avventura dell’esplorazione continua…
Abstract/Sommario: Abbiamo bisogno delle api. Il nostro futuro dipende da loro. Gli insetti impollinatori sono in pericolo. Pesticidi, monoculture, deforestazione e temperature in rapido aumento minacciano la loro sopravvivenza. Ma è impossibile immaginare un futuro senza di loro: un terzo degli alimenti del pianeta è frutto del lavoro di impollinazione di insetti come vespe, bombi, calabroni e farfalle. Hanna Harms, con questa graphic novel urgente e piena di poesia, racconta l'importanza delle api per ...; [Leggi tutto...]
Abbiamo bisogno delle api. Il nostro futuro dipende da loro. Gli insetti impollinatori sono in pericolo. Pesticidi, monoculture, deforestazione e temperature in rapido aumento minacciano la loro sopravvivenza. Ma è impossibile immaginare un futuro senza di loro: un terzo degli alimenti del pianeta è frutto del lavoro di impollinazione di insetti come vespe, bombi, calabroni e farfalle. Hanna Harms, con questa graphic novel urgente e piena di poesia, racconta l'importanza delle api per il nostro ecosistema e i rischi che corriamo con la loro scomparsa.
Abstract/Sommario: Alghe e sequoie giganti, cactus del deserto e alberi tropicali, piante carnivore e felci pioniere: nella loro infinita varietà gli organismi vegetali sono indispensabili alla vita sulla Terra. Pagina dopo pagina, scoprirete fenomeni vicini, invisibili e sorprendenti come la fotosintesi, la simbiosi tra le specie, la timidezza delle chiome... nel cuore di un mondo che comunica in silenzio. Dalle radici alle foglie, nel quinto volume della fortunata serie di grandi album interattivi Hélè ...; [Leggi tutto...]
Alghe e sequoie giganti, cactus del deserto e alberi tropicali, piante carnivore e felci pioniere: nella loro infinita varietà gli organismi vegetali sono indispensabili alla vita sulla Terra. Pagina dopo pagina, scoprirete fenomeni vicini, invisibili e sorprendenti come la fotosintesi, la simbiosi tra le specie, la timidezza delle chiome... nel cuore di un mondo che comunica in silenzio. Dalle radici alle foglie, nel quinto volume della fortunata serie di grandi album interattivi Hélène Druvert propone un lussureggiante viaggio nell'universo vegetale.
Abstract/Sommario: Cosa sono le montagne? Come si formano? Perché hanno diverse forme e colori? Cosa sono le placche tettoniche? E, ancora, qual è la montagna più alta del mondo? Come si misurano le altitudini? A queste e altre domande lettori grandi e piccoli troveranno risposta in un libro-atlante ricco di contenuti e curiosità sullambiente e i fenomeni naturali della Terra. Come nel precedente Atlante Geo-Grafico, Regina Giménez, grazie alle illustrazioni e alle chiarissime infografiche fatte di line ...; [Leggi tutto...]
Cosa sono le montagne? Come si formano? Perché hanno diverse forme e colori? Cosa sono le placche tettoniche? E, ancora, qual è la montagna più alta del mondo? Come si misurano le altitudini? A queste e altre domande lettori grandi e piccoli troveranno risposta in un libro-atlante ricco di contenuti e curiosità sullambiente e i fenomeni naturali della Terra. Come nel precedente Atlante Geo-Grafico, Regina Giménez, grazie alle illustrazioni e alle chiarissime infografiche fatte di linee, forme e colori, ci porta a scoprire e a comprendere il mondo che abitiamo. Età di lettura: da 7 anni.