Abstract/Sommario: "I 100 abiti che sconvolsero il mondo" raccontano oltre duemila anni di storia della moda attraverso abiti rivoluzionari, autentiche creazioni sartoriali che, per il loro valore culturale, sono strettamente connesse ai grandi fenomeni che hanno segnato le trasformazioni dello stile e il cambio generazionale tra un’epoca e l’altra. Dall’età antica a quella contemporanea, la moda è sempre stata l’espressione più popolare di una società in perenne mutazione, alla costante ricerca di un’id ...; [Leggi tutto...]
"I 100 abiti che sconvolsero il mondo" raccontano oltre duemila anni di storia della moda attraverso abiti rivoluzionari, autentiche creazioni sartoriali che, per il loro valore culturale, sono strettamente connesse ai grandi fenomeni che hanno segnato le trasformazioni dello stile e il cambio generazionale tra un’epoca e l’altra. Dall’età antica a quella contemporanea, la moda è sempre stata l’espressione più popolare di una società in perenne mutazione, alla costante ricerca di un’identità di stile che ha unito le diverse forme d’arte. Attraverso un ampio saggio sulla storia della moda e le schede dei 100 abiti selezionati, il libro pone l’accento sul rapporto tra moda, arte e società, così da svelare in una forma trasversale quei modelli vestimentari che hanno realmente “sconvolto” il mondo, dal chitóne greco alla camora rinascimentale, fino al Meat Dress di Franc Fernandez per Lady Gaga e alla Tuxedo Gown di Christian Siriano.
Abstract/Sommario: Nel mondo vivono circa sette miliardi e mezzo di persone, che scritto in cifre sarebbe 7.500.000.000, e di questi quasi due miliardi sono bambini con meno di 15 anni. Si tratta di numeri enormi, difficili da immaginare e per questo già da qualche tempo ci si domanda: E se il mondo fosse un villaggio abitato da 100 persone? Per questo libro abbiamo modificato leggermente la domanda e ci siamo chiesti: E se il mondo fosse un villaggio abitato da 100 bambini dove gli adulti non possono e ...; [Leggi tutto...]
Nel mondo vivono circa sette miliardi e mezzo di persone, che scritto in cifre sarebbe 7.500.000.000, e di questi quasi due miliardi sono bambini con meno di 15 anni. Si tratta di numeri enormi, difficili da immaginare e per questo già da qualche tempo ci si domanda: E se il mondo fosse un villaggio abitato da 100 persone? Per questo libro abbiamo modificato leggermente la domanda e ci siamo chiesti: E se il mondo fosse un villaggio abitato da 100 bambini dove gli adulti non possono entrare? Come vivono questi bambini che provengono da tutte le parti del mondo? Un libro che racconta la meravigliosa varietà del mondo, la diversità di abitudini e di costumi: un libro sulla ricchezza dell'umanità, quella vera. Età di lettura: da 7 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Scritta da mani esperte e arricchita dalle fotografie National Geographic, una guida ai 100 trekking più emozionanti, avventurosi e spettacolari del mondo. Presentate con utili indicazioni di viaggio, informazioni sulla natura e consigli pratici, le mete proposte spaziano attraverso tutti i continenti e diversi tipi di esperienza: dalla giungla del Costa Rica ai sentieri del vino sulle Alpi svizzere, al ghiaccio dei Fiordi di Kenai in Alaska. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Provate a seguire le attività proposte in questo manuale: 1001 idee per giocare, dipingere, cantare, parlare, ballare, recitare... con i libri, e il successo è assicurato. Dalla prima infanzia cominciamo a usare la parola bello - lontani da un giudizio estetico - per definire ciò che ci piace e ci emoziona, per esprimere una precisa percezione di utilità. Così, quando ho letto le bozze di 1001 attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri ho pensato che bel libro che ...; [Leggi tutto...]
Provate a seguire le attività proposte in questo manuale: 1001 idee per giocare, dipingere, cantare, parlare, ballare, recitare... con i libri, e il successo è assicurato. Dalla prima infanzia cominciamo a usare la parola bello - lontani da un giudizio estetico - per definire ciò che ci piace e ci emoziona, per esprimere una precisa percezione di utilità. Così, quando ho letto le bozze di 1001 attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri ho pensato che bel libro che invece significava che libro utile. Non avrei mai creduto che si potesse riunire in un limitato numero di pagine tanto materiale denso di suggerimenti concreti, piacevoli, divertenti e di facile utilizzo per giocare con i libri e far entrare con entusiasmo i bambini nel mondo della lettura. Mondo magico e incantato che non richiede esercizi didattici, ma la determinante partecipazione dell'adulto. (Roberto Denti) Età di lettura: da 7 anni.