Abstract/Sommario: L'Italia è oggi, in tutto il mondo, sinonimo di eccellenza, qualità, fascino. In una sola parola, di stile. Dagli abiti delle passerelle al prestigio del made in Italy, il nostro paese detta legge nella moda e nel bel vivere grazie alla capacità senza uguali di unire l'abilità secolare degli artigiani alle intuizioni di brillanti imprenditori. Ma quali sono le origini di questo straordinario successo? Dopo aver raccontato le storie tutte italiane del libro, della finanza e della buona ...; [Leggi tutto...]
L'Italia è oggi, in tutto il mondo, sinonimo di eccellenza, qualità, fascino. In una sola parola, di stile. Dagli abiti delle passerelle al prestigio del made in Italy, il nostro paese detta legge nella moda e nel bel vivere grazie alla capacità senza uguali di unire l'abilità secolare degli artigiani alle intuizioni di brillanti imprenditori. Ma quali sono le origini di questo straordinario successo? Dopo aver raccontato le storie tutte italiane del libro, della finanza e della buona cucina, Alessandro Marzo Magno ci mostra, in un viaggio nel tempo che dall'antichità arriva fino ai nostri giorni, in che modo e perché nei secoli è cambiata l'idea di eleganza, e perché l'Italia è sempre stata al centro di questi cambiamenti. Ci racconta di come gli uomini nel Cinquecento si imbottissero le calzemaglie sui polpacci e sulle natiche per sembrare più muscolosi, o come le donne nel Seicento, in attesa dell'era del silicone, indossassero seni artificiali di cartapesta. Ci rivela in che modo si sia passati dagli abiti variopinti del rinascimento a quelli noiosamente monocromi della nostra epoca, e di quando il buon gusto imponeva scarpe altissime, fino a mezzo metro, o strettissime, un paio di misure in meno, e apparire alla moda provocava sofferenze e svenimenti. Si parla dei singolari tatuaggi religiosi che dal santuario di Loreto si affermano nel resto d'Europa, di quando a Venezia l'unguento è diventato profumo, e di come grazie ai Medici si sia diffuso nelle corti di Firenze prima e di Parigi poi. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Agender, milf, peacocks, shopping online, blogger power. Ma anche sfilate, tic televisivi e guerre di potere dietro le grandi mostre e gli eventi più esclusivi. Il lessico che si rinnova e le battaglie di sempre. Dalla grande crisi del 2008 a oggi, la società del lusso mondiale raccontata da una delle firme più acute e polemiche del costume e della moda italiana. Studi di caratteri, incursioni fra arte e moda, osservazioni e analisi scritti in uno stile trasversale, al tempo stesso col ...; [Leggi tutto...]
Agender, milf, peacocks, shopping online, blogger power. Ma anche sfilate, tic televisivi e guerre di potere dietro le grandi mostre e gli eventi più esclusivi. Il lessico che si rinnova e le battaglie di sempre. Dalla grande crisi del 2008 a oggi, la società del lusso mondiale raccontata da una delle firme più acute e polemiche del costume e della moda italiana. Studi di caratteri, incursioni fra arte e moda, osservazioni e analisi scritti in uno stile trasversale, al tempo stesso colto e leggero, ironico e puntuale, che è diventato a sua volta un marchio. La raccolta - una selezione dei più illuminati contributi per il quotidiano "Il Foglio" - è anticipata da un saggio inedito sui nuovi linguaggi della moda. (www.ibs.it)