Abstract/Sommario: Written and directed by cult filmmaker Abel Ferrara (Driller Killer, Bad Lieutenant, Welcome to New York), this dark, daring drama tells the story of the fateful final days of the controversial filmmaker Pier Paolo Pasolini. Having recently finished Salò, or 120 Days of Sodom Pasolini has enraged audiences, critics and politicians with his homosexuality and the scandal that surrounds his films. Focusing on both his private and professional life, the film explores the inner-world of Pa ...; [Leggi tutto...]
Written and directed by cult filmmaker Abel Ferrara (Driller Killer, Bad Lieutenant, Welcome to New York), this dark, daring drama tells the story of the fateful final days of the controversial filmmaker Pier Paolo Pasolini. Having recently finished Salò, or 120 Days of Sodom Pasolini has enraged audiences, critics and politicians with his homosexuality and the scandal that surrounds his films. Focusing on both his private and professional life, the film explores the inner-world of Pasolini in the days before his violent death. Starring Willem Dafoe (The Last Temptation of Christ) as the great auteur, and featuring Ninetto Davoli, who acted in many of his films, Pasolini is a powerful and evocative look into the dark world of one of cinema's most controversial figures, as seen through the eyes of one of modern cinema's most astonishing and surprising directors.
[Roma] : Euro Pictures ; [Roma] : Rai Cinema [distributore] ; [Roma] : 01 Distribution [distributore], 2015
Abstract/Sommario: Roma, è la notte fra il 1° e il 2 novembre 1975 quando il grande poeta e cineasta italiano Pier Paolo Pasolini viene assassinato. Simbolo di un'arte che si è scagliata contro il potere, gli scritti di Pasolini scandalizzano e i suoi film sono perseguitati dalla censura. Molti sono quelli che lo amano, non pochi quelli che lo odiano. Il giorno della sua morte Pasolini trascorre le sue ultime ore in compagnia della madre, degli amici più cari; poi esce di notte a bordo della sua Alfa Rom ...; [Leggi tutto...]
Roma, è la notte fra il 1° e il 2 novembre 1975 quando il grande poeta e cineasta italiano Pier Paolo Pasolini viene assassinato. Simbolo di un'arte che si è scagliata contro il potere, gli scritti di Pasolini scandalizzano e i suoi film sono perseguitati dalla censura. Molti sono quelli che lo amano, non pochi quelli che lo odiano. Il giorno della sua morte Pasolini trascorre le sue ultime ore in compagnia della madre, degli amici più cari; poi esce di notte a bordo della sua Alfa Romeo in cerca di avventure. All'alba del 2 novembre il corpo di Pasolini viene ritrovato senza vita all'idroscalo di Ostia.