Abstract/Sommario: Mina è in Giappone. A Kyoto tutto è diverso, tutto è meraviglioso. Seduta su un autobus, osserva incantata una donna che trasforma un semplice foglio di carta in una barchetta di origami. È un gesto silenzioso e magico, che avvicina due vite lontane. Tra grattacieli e templi, mercati di fiori e bar di sushi, Mina scopre il fascino di una cultura che parla attraverso i dettagli, gli sguardi, le pieghe di un foglio. Quella barchetta porterà con sé messaggi di amicizia fino a un ragazzo, ...; [Leggi tutto...]
Mina è in Giappone. A Kyoto tutto è diverso, tutto è meraviglioso. Seduta su un autobus, osserva incantata una donna che trasforma un semplice foglio di carta in una barchetta di origami. È un gesto silenzioso e magico, che avvicina due vite lontane. Tra grattacieli e templi, mercati di fiori e bar di sushi, Mina scopre il fascino di una cultura che parla attraverso i dettagli, gli sguardi, le pieghe di un foglio. Quella barchetta porterà con sé messaggi di amicizia fino a un ragazzo, Mikio, che ne farà un uccellino da lanciare nel cielo... Così lontani ma così vicini i loro mondi si sfioreranno, legati da fili invisibili di poesia e speranza. In questa storia onirica e sognante, David Almond invita a scoprire la bellezza nascosta nel quotidiano e a lasciarsi trasportare dalla magia della semplicità. Con le illustrazioni delicate di Kirsti Beautyman, un viaggio che parla al cuore di grandi e piccoli, rivelando che a volte basta un piccolo gesto per connettere le anime più lontane.
Abstract/Sommario: La Famiglia Cervi è stata ed è ancora oggi un baluardo della cultura antifascista, raccontati da Marco Paolini, Modena City Ramblers e Salvatore Quasimodo. I sette fratelli Cervi, grazie agli insegnamenti dei genitori cattolici, Alcide e Genoveffa, si fecero notare per il loro spirito progressista nei riguardi del lavoro agricolo e per l’attenzione verso la cultura, organizzando una biblioteca itinerante per diffondere i classici e saggi su vari temi politici alla popolazione della pro ...; [Leggi tutto...]
La Famiglia Cervi è stata ed è ancora oggi un baluardo della cultura antifascista, raccontati da Marco Paolini, Modena City Ramblers e Salvatore Quasimodo. I sette fratelli Cervi, grazie agli insegnamenti dei genitori cattolici, Alcide e Genoveffa, si fecero notare per il loro spirito progressista nei riguardi del lavoro agricolo e per l’attenzione verso la cultura, organizzando una biblioteca itinerante per diffondere i classici e saggi su vari temi politici alla popolazione della provincia di Reggio Emilia. Di profonda ispirazione democratica la famiglia intera si oppose fin da subito al Regime fascista, ospitando disertori e fuggiaschi. I fratelli Cervi decisero di imbracciare le armi durante la Resistenza, creando una banda partigiana diventata presto spauracchio delle camicie nere. La loro memoria è ancora oggi tramandata grazie al lavoro dell’Istituto Cervi e ritorna in vita nelle tavole evocative di questo fumetto, tramite anche le parole del territorio stesso che ricorda con affetto le figure di questi giovani che si presero cura di lui e che lottarono per i valori democratici alla base della nostra nazione. Realizzato con la collaborazione dell’Istituto Cervi.
Abstract/Sommario: L'opera racconta le biografie di 30 donne celebri per le battaglie che hanno condotto, ritratti di donne che hanno vissuto la vita che volevano, senza curarsi dei limiti che il loro contesto storico o sociale voleva imporre loro. Questo libro non può non risvegliare le coscienze e l’orgoglio di chiunque sia consapevole di beneficiare di diritti per i quali altre, in passato, hanno lottato coraggiosamente. Un libro necessario a tutti, importante, dalla narrazione efficacissima, lucido e ...; [Leggi tutto...]
L'opera racconta le biografie di 30 donne celebri per le battaglie che hanno condotto, ritratti di donne che hanno vissuto la vita che volevano, senza curarsi dei limiti che il loro contesto storico o sociale voleva imporre loro. Questo libro non può non risvegliare le coscienze e l’orgoglio di chiunque sia consapevole di beneficiare di diritti per i quali altre, in passato, hanno lottato coraggiosamente. Un libro necessario a tutti, importante, dalla narrazione efficacissima, lucido e senza retorica che ci consegna ritratti memorabili di donne che magari non conoscevamo, ma che vorremmo aver incontrato. Dalla creatrice dei Mumin, Tove Jansson, a Joséphine Baker, "ballerina, partigiana, madre di famiglia". Dalla prima donna transgender, all'inventrice del moderno costume da bagno, alla grande regina africana Nzinga, da un’attrice considerata solo bellissima, ma che era anche una grande inventrice, alla sposa bambina siriana diventata rapper per dare forza a chi, come lei, ha sentito di non avere il controllo del proprio destino. Queste storie sono essenziali e prive di retorica, ma raccontano una lotta fondamentale e impossibile da non condividere. Un libro prezioso, che accende la luce su princìpi fondamentali che troppo spesso diamo per scontati, rischiando di dimenticarli.
Abstract/Sommario: La maestra ha assegnato un compito difficilissimo: portare a scuola qualcosa di speciale. Giacomo vorrebbe stupire tutti, ma ogni sua idea non ottiene il risultato sperato. Ma cosa è davvero speciale? E un Miniromanzo di esplorazioni.
Abstract/Sommario: Virginia Woolf ha avuto cani per tutta la sua vita e con ognuno ha instaurato un rapporto speciale. Erano le uniche creature al mondo che riuscissero a distoglierla dai pensieri più cupi e farle apprezzare il lato giocoso della vita. "Woolf Woolf" racconta questo rapporto straordinario, prendendo spunto dai tanti scritti in cui la scrittrice parla di loro, e narra una giornata speciale in cui il tormento interiore della scrittrice esce sconfitto dalla leggerezza, grazie alla spontaneit ...; [Leggi tutto...]
Virginia Woolf ha avuto cani per tutta la sua vita e con ognuno ha instaurato un rapporto speciale. Erano le uniche creature al mondo che riuscissero a distoglierla dai pensieri più cupi e farle apprezzare il lato giocoso della vita. "Woolf Woolf" racconta questo rapporto straordinario, prendendo spunto dai tanti scritti in cui la scrittrice parla di loro, e narra una giornata speciale in cui il tormento interiore della scrittrice esce sconfitto dalla leggerezza, grazie alla spontaneità dei suoi compagni pelosi. Un albo adatto a lettrici e lettori di ogni età, che siano amanti di Virginia Woolf o amanti degli animali da compagnia, oppure amanti di questo straordinario legame che si instaura tra creature diverse e profondamente simili.
Abstract/Sommario: Lui è un gatto. Lanciato nello spazio. Farà squadra con una regina e un piccolo robot. Per salvare la luna dai terribili ratti. Riusciranno i nostri eroi nella loro intrepida missione? Ma soprattutto: quando potranno mangiare la pizza? Età di lettura: da 8 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: La Terra è solo un minuscolo puntino nel cosmo sconfinato, che la notte rivela in tutta la sua immensità. I pianeti del sistema solare sono molto diversi tra loro: si va dai crateri rocciosi di Mercurio alle pianure roventi di Venere, dal deserto rosso di Marte alle nubi turbolente di Giove fino agli affascinanti anelli di Saturno, ai gelidi ghiacci di Urano e all’atmosfera azzurrina di Nettuno. Partiamo alla scoperta di questi lontanissimi mondi, in un viaggio attraverso paesaggi talm ...; [Leggi tutto...]
La Terra è solo un minuscolo puntino nel cosmo sconfinato, che la notte rivela in tutta la sua immensità. I pianeti del sistema solare sono molto diversi tra loro: si va dai crateri rocciosi di Mercurio alle pianure roventi di Venere, dal deserto rosso di Marte alle nubi turbolente di Giove fino agli affascinanti anelli di Saturno, ai gelidi ghiacci di Urano e all’atmosfera azzurrina di Nettuno. Partiamo alla scoperta di questi lontanissimi mondi, in un viaggio attraverso paesaggi talmente meravigliosi che la nostra fantasia fatica a immaginarli… Il volume si avvale della preziosa collaborazione degli astronomi di ALMA, il più grande radiotelescopio terrestre, grazie al quale abbiamo compreso più a fondo l’evoluzione di stelle e pianeti.