Abstract/Sommario: Nel pollaio è sempre la stessa storia: il gallo sfila, canta, prende il posto migliore sul posatoio, si burla delle galline, si abbuffa e lascia solo qualche chicco di grano. Ma un bel giorno la volpe fa capolino dalla foresta e si avvicina minacciosa al cortile. Sarebbe il momento giusto per mostrare di essere un vero leader e invece... il gallo piagnucola impaurito. Sarà la gallina Nerina, stufa delle prepotenze e munita di intrepido coraggio, a prendere in mano la situazione, fare s ...; [Leggi tutto...]
Nel pollaio è sempre la stessa storia: il gallo sfila, canta, prende il posto migliore sul posatoio, si burla delle galline, si abbuffa e lascia solo qualche chicco di grano. Ma un bel giorno la volpe fa capolino dalla foresta e si avvicina minacciosa al cortile. Sarebbe il momento giusto per mostrare di essere un vero leader e invece... il gallo piagnucola impaurito. Sarà la gallina Nerina, stufa delle prepotenze e munita di intrepido coraggio, a prendere in mano la situazione, fare squadra con le compagne, scacciare la volpe e rivendicare uguali diritti per tutti i pennuti. Anche nell'aia è scoccata l'ora della parità! Questo albo pieno di humor e di verve femminista, dall'atmosfera classica e progressista al tempo stesso, conquisterà tutte le lettrici e i lettori che desiderano avere la battuta pronta e una buona dose di carisma, proprio come Nerina. Età di lettura: da 3 anni.
Abstract/Sommario: Per Mas, il duce è un grande eroe. Non ha paura di affermarlo apertamente, sfidando il suo prof in classe tre giorni prima del 25 aprile. È passato un secolo da quando il deputato socialista Giacomo Matteotti è stato assassinato e Benito Mussolini ha instaurato un regime totalitario in Italia. Eppure Mas - quindici anni e un enorme dolore dentro - ancora si esalta per il fascismo. Per questo entra in un gruppo di estrema destra del suo liceo e partecipa a una serie di azioni sempre più ...; [Leggi tutto...]
Per Mas, il duce è un grande eroe. Non ha paura di affermarlo apertamente, sfidando il suo prof in classe tre giorni prima del 25 aprile. È passato un secolo da quando il deputato socialista Giacomo Matteotti è stato assassinato e Benito Mussolini ha instaurato un regime totalitario in Italia. Eppure Mas - quindici anni e un enorme dolore dentro - ancora si esalta per il fascismo. Per questo entra in un gruppo di estrema destra del suo liceo e partecipa a una serie di azioni sempre più provocatorie, sempre più violente. Ma non c'è solo chi guarda a quegli anni con rimpianto, c'è anche chi, come le attiviste Sere e Vale e come Giacomo, zio di Mas, il passato lo studia per poter riconoscere i pericoli del presente. È proprio questo che ci insegnano a fare Marco Erba e Mauro Raimondi: mentre ci raccontano una storia di oggi, ci accompagnano in un'accurata e coinvolgente ricostruzione storica dei fatti terribili che si sono susseguiti nel nostro Paese dalla nascita del fascismo, sotto la guida di Benito Mussolini. È una ricostruzione che dialoga con il presente, con i ragazzi confusi e spaventati come Mas, mostrandoci in modo cristallino che un solido argine antifascista non si costruisce solo condannando e censurando, ma diffondendo conoscenza, capacità di ragionamento e senso critico. Età di lettura: da 11 anni.
Abstract/Sommario: Una bambina adora costruire castelli di sabbia in riva al mare. Un giorno ne costruisce uno immenso, con tantissime stanze e persino un fossato in cui nuotano i coccodrilli. Dalle ampie finestre si può vedere loceano, e al suo interno ci sono serre, stanze per allenarsi in combattimento e altre in cui si può mangiare gelato per tutto il giorno. I reali di tutto il mondo vengono a visitarlo ma poi si accorgono che in un castello di sabbia la sabbia è ovunque! Nel cibo, nella vasca da ...; [Leggi tutto...]
Una bambina adora costruire castelli di sabbia in riva al mare. Un giorno ne costruisce uno immenso, con tantissime stanze e persino un fossato in cui nuotano i coccodrilli. Dalle ampie finestre si può vedere loceano, e al suo interno ci sono serre, stanze per allenarsi in combattimento e altre in cui si può mangiare gelato per tutto il giorno. I reali di tutto il mondo vengono a visitarlo ma poi si accorgono che in un castello di sabbia la sabbia è ovunque! Nel cibo, nella vasca da bagno, tra i gioielli e nessuno sa come rimediare!
Abstract/Sommario: Una raccolta di forme circolari che abitano il mondo intorno a noi, messe una vicino all’altra a comporre una straordinaria collezione di cerchi, in cui perdersi come in un labirinto. E come ritrovare la strada? Le pagine di questo libro sono quadrate, ma contengono un corteo di forme circolari. Nella realtà alcune sono sferiche o semisferiche, grandissime o minuscole, in bella vista o misteriose e nascoste. Ma per l’occhio della macchina fotografica si trasformano tutte in cerchi più ...; [Leggi tutto...]
Una raccolta di forme circolari che abitano il mondo intorno a noi, messe una vicino all’altra a comporre una straordinaria collezione di cerchi, in cui perdersi come in un labirinto. E come ritrovare la strada? Le pagine di questo libro sono quadrate, ma contengono un corteo di forme circolari. Nella realtà alcune sono sferiche o semisferiche, grandissime o minuscole, in bella vista o misteriose e nascoste. Ma per l’occhio della macchina fotografica si trasformano tutte in cerchi più o meno simili. In ogni pagina, un indovinello in rima invita a cercare il cerchio giusto tra quattro immagini. A volte la soluzione non è immediata e bisogna osservare con attenzione, a volte non c’è un’unica soluzione. Alla fine, il vero divertimento è allenare lo sguardo. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Sul molo del porto una donna grida al marito già in barca: “Ehi, cosa vuoi mangiare stasera?” Prendendo il largo il pescatore le risponde: “Purè di patate!” Ma il vento distorce le parole, e così la moglie capisce una cosa un po’ diversa. La donna chiede a suo figlio di andare a prendere quello che crede suo marito voglia mangiare, ma, col vento che monta, il bambino capirà un’altra cosa ancora, che solo vagamente suona come il purè di patate iniziale. In un crescendo di fraintendiment ...; [Leggi tutto...]
Sul molo del porto una donna grida al marito già in barca: “Ehi, cosa vuoi mangiare stasera?” Prendendo il largo il pescatore le risponde: “Purè di patate!” Ma il vento distorce le parole, e così la moglie capisce una cosa un po’ diversa. La donna chiede a suo figlio di andare a prendere quello che crede suo marito voglia mangiare, ma, col vento che monta, il bambino capirà un’altra cosa ancora, che solo vagamente suona come il purè di patate iniziale. In un crescendo di fraintendimenti linguistici e di brezza marina che diventa tormenta e poi uragano e poi qualcos’altro, la storia porterà il bambino in giro per il mondo, mano nella mano con diversi personaggi che, credendo di aiutarlo, in realtà non capiranno assolutamente niente di quello che lui va cercando. Un po’ come ogni volta che un adulto ha a che fare con un bambino, non resta all’infanzia che affidarsi al caso per risolvere le cose, e anche qui, forse, tutto finirà bene. Bene? Come? Cosa? (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: La volpe Elvis e l’orso Otto adorano andare in bici.Otto però non è ancora tanto bravo, sbanda di qua e di là e combina disastri. Elvis escogita un piano per aiutarlo, ma va tutto storto! E adesso come faranno a scendere dalla grande collina? Per fortuna, con un vero amico al fianco si supera ogni stacolo…
Abstract/Sommario: Fantasmino è una creatura della notte che non somiglia agli altri fantasmi: anziché infestare le case, preferisce creare mazzolini di fiori e ammirare l’immenso cielo stellato sopra di lei. Ma non c’è mai nessuno a farle compagnia e questo la fa sentire un po’ sola. Piccola Ombra è l’ombra di una roccia: appare solo al mattino, e quando i raggi del sole illuminano la radura si allunga sul prato. Non fa altro che giocare in solitudine, ma le piacerebbe avere un amico con cui parlare: co ...; [Leggi tutto...]
Fantasmino è una creatura della notte che non somiglia agli altri fantasmi: anziché infestare le case, preferisce creare mazzolini di fiori e ammirare l’immenso cielo stellato sopra di lei. Ma non c’è mai nessuno a farle compagnia e questo la fa sentire un po’ sola. Piccola Ombra è l’ombra di una roccia: appare solo al mattino, e quando i raggi del sole illuminano la radura si allunga sul prato. Non fa altro che giocare in solitudine, ma le piacerebbe avere un amico con cui parlare: così scrive “Ciao” sulla sua roccia, sperando che qualcuno risponda al saluto. Le due creature sembrano destinate a non incontrarsi mai: una vive nel buio e l’altra solo alla luce del giorno. Una notte Fantasmino si siede proprio sulla roccia di Piccola Ombra per ammirare il cielo e al passaggio di una stella cadente esprime il suo più grande desiderio: trovare un amico. Il firmamento saprà come risponderle. Età di lettura: da 4 anni.
Abstract/Sommario: Ecco un folle senza Dio che insegue il folle di Dio fino alla fine del mondo». Da questo attacco folgorante prende avvio un libro unico, che nessuno finora aveva avuto l'opportunità di scrivere. Il «folle senza Dio» è uno scrittore ateo e anticlericale, che si definisce laicista militante, mosso dal desiderio di parlare a tu per tu con papa Francesco, il «folle di Dio», come amava definirsi anche il santo di cui ha scelto il nome. Ma oltre che unico, perché mai il Vaticano aveva aperto ...; [Leggi tutto...]
Ecco un folle senza Dio che insegue il folle di Dio fino alla fine del mondo». Da questo attacco folgorante prende avvio un libro unico, che nessuno finora aveva avuto l'opportunità di scrivere. Il «folle senza Dio» è uno scrittore ateo e anticlericale, che si definisce laicista militante, mosso dal desiderio di parlare a tu per tu con papa Francesco, il «folle di Dio», come amava definirsi anche il santo di cui ha scelto il nome. Ma oltre che unico, perché mai il Vaticano aveva aperto le sue porte a uno scrittore con tanta generosità, questo è un libro di notevole profondità, il racconto magistrale e personale che scaturisce dalla penna di un grande autore: quasi un thriller su quello che è il più antico mistero della storia dell'umanità. È vero che esiste la vita dopo la morte? Nella forma narrativa che lo ha reso celebre, quella del «romanzo senza finzione», Javier Cercas cerca una risposta alla domanda che nessuno può fare a meno di porsi, fondendo in queste pagine le sue più intime ossessioni con una delle preoccupazioni fondamentali della società contemporanea: il ruolo della spiritualità e della trascendenza nella vita umana, che inevitabilmente si confronta con la religione e con il desiderio di immortalità.