Abstract/Sommario: Dopo la fortunata pubblicazione de Il lungo sguardo, proseguiamo con l'opera di Elizabeth Jane Howard proponendo il suo maggior successo: Gli anni della leggerezza, un romanzo raffinato ed emozionante che racconta le vicende della famiglia Cazalet alla viglia della Seconda Guerra Mondiale, una saga appassionante in cui le vite private dei protagonisti s'intrecciano con il destino di un paese sull'orlo di una crisi epocale. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Intellettuale, creativo, ribelle, idealista, dirigente, fashionista… tutti modi di essere che la società e i mass-media presentano come archetipi, cioè modelli di comportamento universalmente noti e accettati, cui sono riconducibili molti tratti della tua personalità. Scoprirne il funzionamento e il modo in cui si sono evoluti può permetterti di capire meglio te stesso, chi sei e qual è il tuo posto nel mondo. “Chi sono io? Come posso sentirmi più appagato? Qual è il mio scopo nella vi ...; [Leggi tutto...]
Intellettuale, creativo, ribelle, idealista, dirigente, fashionista… tutti modi di essere che la società e i mass-media presentano come archetipi, cioè modelli di comportamento universalmente noti e accettati, cui sono riconducibili molti tratti della tua personalità. Scoprirne il funzionamento e il modo in cui si sono evoluti può permetterti di capire meglio te stesso, chi sei e qual è il tuo posto nel mondo. “Chi sono io? Come posso sentirmi più appagato? Qual è il mio scopo nella vita?” sono domande fondamentali che possono trovare risposta nell’archetipo più vicino alla tua personalità. Individuando quello che meglio ti descrive, potrai usare questa conoscenza per prendere decisioni più felici e di successo in numerosi ambiti della vita, evitando le trappole che la tua personalità ti tende. Gli archetipi sono le chiavi che dischiudono la porta del tuo potere personale: impararne il linguaggio, i segni, i simboli e il modo di manifestarsi produce straordinarie trasformazioni del tuo sé più profondo, con incredibili ripercussioni sulla realtà esterna. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città e si prevede che entro il 2050 questa quota crescerà fino a raggiungere i tre quarti. L'urbanizzazione è un fenomeno globale, ma il modo in cui le città si stanno sviluppando, l'esperienza della vita urbana e le prospettive future cambiano profondamente da regione a regione. Questo atlante offre una tassonomia unica delle città, che guarda ai diversi aspetti della loro struttura fisica, economica, sociale e politica, alle l ...; [Leggi tutto...]
Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città e si prevede che entro il 2050 questa quota crescerà fino a raggiungere i tre quarti. L'urbanizzazione è un fenomeno globale, ma il modo in cui le città si stanno sviluppando, l'esperienza della vita urbana e le prospettive future cambiano profondamente da regione a regione. Questo atlante offre una tassonomia unica delle città, che guarda ai diversi aspetti della loro struttura fisica, economica, sociale e politica, alle loro interazioni reciproche e con i rispettivi hinterland, alle sfide e alle opportunità che esse presentano, nonché alle direzioni che potrebbero prendere in futuro. Ogni capitolo indaga un particolare tipo di città: dall'antica Grecia all'impero romano, dalle città della lega anseatica alle odierne smart cities, passando per la riprogettazione haussmanniana di Parigi e l'industrializzazione di Manchester. Esperti dei rispettivi campi indagano il modo in cui nello sviluppo di queste città si riflettono uno o più dei temi comuni alla crescita urbana: la funzione dinamizzante (trasporti, comunicazioni e infrastrutture), la funzione generativa (innovazione e tecnologia), la capacità decisionale (politica, economia e istituzioni) e la capacità trasformativa (società, stili di vita e cultura). Corredato da eccezionali infografiche, mappe, diagrammi, tabelle e fotografie, l'Atlante delle città rappresenta un'esaustiva visione d'insieme del panorama urbano del XXI secolo. (ibs.it)
Abstract/Sommario: Tutti conoscono Cappuccetto Rosso, ma forse non tutti sanno la storia di Cappuccetto Verde, Cappuccetto Giallo e Cappuccetto Bianco, mandati dalla mamma a portare alla nonna un cestino pieno di cose verdi, gialle, bianche. Il lupo nero li aspetta nel folto del bosco, nel traffico, nella neve... riuscirà a prenderli? Con queste favole, pubblicate per la prima volta nella storica collana Einaudi "Tantibambini", un colore diventa protagonista nei disegni, nel testo e nei personaggi. Bruno ...; [Leggi tutto...]
Tutti conoscono Cappuccetto Rosso, ma forse non tutti sanno la storia di Cappuccetto Verde, Cappuccetto Giallo e Cappuccetto Bianco, mandati dalla mamma a portare alla nonna un cestino pieno di cose verdi, gialle, bianche. Il lupo nero li aspetta nel folto del bosco, nel traffico, nella neve... riuscirà a prenderli? Con queste favole, pubblicate per la prima volta nella storica collana Einaudi "Tantibambini", un colore diventa protagonista nei disegni, nel testo e nei personaggi. Bruno Munari ha giocato con la fiaba tradizionale e ne ha allargato gli orizzonti, creando personaggi e storie nuove. I Cappuccetti di Munari ritornano ora come libri singoli, secondo il progetto originale. (books.google.it)
Abstract/Sommario: Gnam gnam! La volpe ha catturato un bel tacchino anzi una Signora Tacchina! I suoi compagni, il lupo e la donnola, si leccano già i baffi: la cena di Natale quest'anno sarà formidabile! Il problema è che la Signora Tacchina ha la pelle dura (è proprio il caso di dirlo) e non ha nessuna intenzione di lasciarsi cucinare tanto facilmente... al contrario: vista la confusione che regna nella casa dei tre bricconi la Signora Tacchina decide di mettere un po' di ordine nella loro vita e molto ...; [Leggi tutto...]
Gnam gnam! La volpe ha catturato un bel tacchino anzi una Signora Tacchina! I suoi compagni, il lupo e la donnola, si leccano già i baffi: la cena di Natale quest'anno sarà formidabile! Il problema è che la Signora Tacchina ha la pelle dura (è proprio il caso di dirlo) e non ha nessuna intenzione di lasciarsi cucinare tanto facilmente... al contrario: vista la confusione che regna nella casa dei tre bricconi la Signora Tacchina decide di mettere un po' di ordine nella loro vita e molto presto i tre amici si pentiranno di non essere vegetariani! Età di lettura: da 3 anni. (www.ibs.it)