Abstract/Sommario: “Cosa dobbiamo fare quando nostro figlio non rispetta le regole, quando dice le bugie? Quando glielo abbiamo detto già cento volte e non lo fa? Quando gli parliamo e guarda da un’altra parte?” Ogni giorno, come genitori, ci troviamo di fronte a situazioni come queste, in cui i comportamenti dei piccoli o i comportamenti dei nostri figli adolescenti sembrano non lasciare altra scelta che tentare di riportare la quiete in famiglia attraverso le famigerate punizioni. Eppure, come ogni gen ...; [Leggi tutto...]
“Cosa dobbiamo fare quando nostro figlio non rispetta le regole, quando dice le bugie? Quando glielo abbiamo detto già cento volte e non lo fa? Quando gli parliamo e guarda da un’altra parte?” Ogni giorno, come genitori, ci troviamo di fronte a situazioni come queste, in cui i comportamenti dei piccoli o i comportamenti dei nostri figli adolescenti sembrano non lasciare altra scelta che tentare di riportare la quiete in famiglia attraverso le famigerate punizioni. Eppure, come ogni genitore sa, urla e castighi non solo si dimostrano per lo più inutili o addirittura controproducenti, ma spesso generano sensi di colpa e frustrazione negli stessi adulti, che quotidianamente vedono come le loro punizioni non portino a nulla. Ma come è possibile farne a meno? In questo libro Daniele Novara – tra i più autorevoli pedagogisti italiani – spiega passo dopo passo come creare un ambiente familiare in cui punire non sia più necessario, partendo da alcuni semplici punti di base: costruire il corretto gioco di squadra fra i genitori; adattare richieste e indicazioni all’età dei figli, dall’infanzia all’adolescenza; dare un sistema di regole chiaro e trasparente; stabilire la giusta distanza relazionale. Perché, con la buona organizzazione, educare senza punizioni si può, facendosi ascoltare davvero dai figli e costruendo con loro un rapporto più forte e profondo. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Schaukeln und Rutschen kann jeder, Wippen ist die Königsdisziplin auf dem Spielplatz, denn hier gibt es nur zwei Möglichkeiten: Riesenfrust und Heidenspaß! Susanne Straßer setzt den Elefanten auf die Wippe und sofort ist klar: Hier braucht es eine ganze Menagerie relativer Leichtgewichte für das Auf und Ab! Da kommt auch schon der Pinguin...Dieses Pappbilderbuch spielt aufs Lustigste mit der kindlichen Erfahrung, dass es Leichtes und Schweres gibt, und dass viele von der leichten Sorte ...; [Leggi tutto...]
Schaukeln und Rutschen kann jeder, Wippen ist die Königsdisziplin auf dem Spielplatz, denn hier gibt es nur zwei Möglichkeiten: Riesenfrust und Heidenspaß! Susanne Straßer setzt den Elefanten auf die Wippe und sofort ist klar: Hier braucht es eine ganze Menagerie relativer Leichtgewichte für das Auf und Ab! Da kommt auch schon der Pinguin...Dieses Pappbilderbuch spielt aufs Lustigste mit der kindlichen Erfahrung, dass es Leichtes und Schweres gibt, und dass viele von der leichten Sorte selbst den Allerschwersten mächtig in Bewegung bringen können! Eine wunderbar einfache Dramaturgie, klare Bilder und kurze, lautmalerische Sätze erzählen diese kleine Spielplatzgeschichte und niemand merkt, dass in ihr ein witziges Physikstündchen versteckt ist!
Abstract/Sommario: È il settembre del 1939, le calde giornate scandite da scorribande e lauti pasti in famiglia sono finite e l’ombra della guerra è sopraggiunta a addensare nubi sulle vite dei Cazalet. A Home Place, le finestre sono oscurate e il cibo inizia a scarseggiare, in lontananza si sentono gli spari e il cielo non è mai vuoto, nemmeno quando c’è il sole. Ognuno cerca di allontanare i cattivi pensieri, ma quando cala il silenzio è difficile non farsi sopraffare dalle proprie paure. A riprendere ...; [Leggi tutto...]
È il settembre del 1939, le calde giornate scandite da scorribande e lauti pasti in famiglia sono finite e l’ombra della guerra è sopraggiunta a addensare nubi sulle vite dei Cazalet. A Home Place, le finestre sono oscurate e il cibo inizia a scarseggiare, in lontananza si sentono gli spari e il cielo non è mai vuoto, nemmeno quando c’è il sole. Ognuno cerca di allontanare i cattivi pensieri, ma quando cala il silenzio è difficile non farsi sopraffare dalle proprie paure. A riprendere le fila del racconto sono le tre ragazze: Louise insegue il sogno della recitazione a Londra, dove sperimenta uno stile di vita tutto nuovo, in cui le rigide regole dei Cazalet lasciano spazio al primo paio di pantaloni, alle prime esperienze amorose, a incontri interessanti ma anche a una spiacevole sorpresa. Clary sogna qualcuno di cui innamorarsi e si cimenta nella scrittura con una serie di toccanti lettere al padre partito per la guerra, fino all’arrivo di una telefonata che la lascerà sconvolta. E infine Polly, ancora in cerca della sua vocazione, risente dell’inevitabile conflitto adolescenziale con la madre e, più di tutti, soffre la reclusione domestica e teme il futuro, troppo giovane e troppo vecchia per qualsiasi cosa. Tutte e tre aspettano con ansia di poter diventare grandi e fremono per la conquista della propria libertà. Insieme a loro, fra tradimenti, segreti, nascite e lutti inaspettati, l’intera famiglia vive in un clima di sospensione mentre attende che la vita torni a essere quella di prima, in quest’indimenticabile ritratto dell’Inghilterra di quegli anni. E ormai è difficile abbandonarli, questi personaggi: con loro sorridiamo, ci emozioniamo e ci commuoviamo nel nuovo appassionante capitolo della saga dei Cazalet. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Sviluppato sul parallelo tra pellicola e digitale, il volume tratteggia con esempi significativi le diverse situazioni in cui un fotografo può trovarsi a operare. Le nozioni teoriche sono costantemente arricchite di citazioni e rimandi esterni, e sempre proposte in una prospettiva pratica e applicativa. Il volume si apre con una sezione sulle fasi di lavorazione dell'immagine, nella quale l'autore analizza in modo dettagliato l'intero iter, comparando le diverse tecniche che contraddis ...; [Leggi tutto...]
Sviluppato sul parallelo tra pellicola e digitale, il volume tratteggia con esempi significativi le diverse situazioni in cui un fotografo può trovarsi a operare. Le nozioni teoriche sono costantemente arricchite di citazioni e rimandi esterni, e sempre proposte in una prospettiva pratica e applicativa. Il volume si apre con una sezione sulle fasi di lavorazione dell'immagine, nella quale l'autore analizza in modo dettagliato l'intero iter, comparando le diverse tecniche che contraddistinguono i vari generi fotografici. Segue un'ampia sezione focalizzata sul bianconero in camera oscura dove, oltre ai procedimenti consueti, sono discusse numerose formule aggiornate, alcune delle quali decisamente ecologiche. Il digitale è invece suddiviso in due parti, la prima dedicata alla ripresa e al successivo "sviluppo" nel formato RAW, la seconda alle tecniche avanzate di Photoshop, con diversi esempi illustrati. A chiusura del volume sono infine proposti alcuni procedimenti ibridi, generalmente impiegati per la stampa. Oltre 280 illustrazioni corredano il testo, completando attraverso esempi visivi, grafici e tabelle, le spiegazioni prettamente tecniche. (books.google.it)