Abstract/Sommario: Quando arrivò a Parigi e si iscrisse alla Sorbona, Maria Sklodowska aveva già 24 anni. In Polonia aveva dovuto lavorare come governante per mettere da parte i soldi necessari a intraprendere gli studi in scienze fisiche. Il nome con cui divenne famosa è quello del marito Pierre Curie, che la aiutò nelle ricerche su una sostanza sconosciuta che aveva proprietà assai curiose: emetteva energia, luce e calore. Era l’alba della fisica nucleare, ma anche l’inizio dell’era delle donne nel mon ...; [Leggi tutto...]
Quando arrivò a Parigi e si iscrisse alla Sorbona, Maria Sklodowska aveva già 24 anni. In Polonia aveva dovuto lavorare come governante per mettere da parte i soldi necessari a intraprendere gli studi in scienze fisiche. Il nome con cui divenne famosa è quello del marito Pierre Curie, che la aiutò nelle ricerche su una sostanza sconosciuta che aveva proprietà assai curiose: emetteva energia, luce e calore. Era l’alba della fisica nucleare, ma anche l’inizio dell’era delle donne nel mondo della scienza. Dopo la morte improvvisa di Pierre, Marie portò avanti la sua carriera, fin troppo brillante e indipendente, scontrandosi con la mentalità conservatrice dell’Europa del primo Novecento.
Abstract/Sommario: È troppo alta e ha un naso davvero bizzarro: per questo Vitória si è sempre sentita inadeguata. Ma, in fondo, non è certo una cosa degna di nota se i tuoi nuovi compagni sono creature fantastiche, dotate di poteri sovrannaturali. Finalmente sono usciti allo scoperto e dopo aver creato un certo scompiglio tra gli umani, si è capito che bisogna conoscerli, più che temerli. Così, nella nuova scuola dove Vitória trascorrerà un intero anno, imparano a gestire i propri poteri, a convivere co ...; [Leggi tutto...]
È troppo alta e ha un naso davvero bizzarro: per questo Vitória si è sempre sentita inadeguata. Ma, in fondo, non è certo una cosa degna di nota se i tuoi nuovi compagni sono creature fantastiche, dotate di poteri sovrannaturali. Finalmente sono usciti allo scoperto e dopo aver creato un certo scompiglio tra gli umani, si è capito che bisogna conoscerli, più che temerli. Così, nella nuova scuola dove Vitória trascorrerà un intero anno, imparano a gestire i propri poteri, a convivere con gli altri e a scoprire il mondo sconosciuto delle emozioni. Rabbia, gioia e tristezza per loro sono solo parole. Per Vitória, invece, sono un rossore improvviso sul viso o un sorriso che esplode inaspettato. Ma il più delle volte anche lei ha come un frullatore nella testa e non riesce a comprendere cosa sta provando. Come quando è troppo vicina a Nereo, l enigmatico fantasma, o quando ha paura di rovinare l amicizia con l elfo Erme. Poi ci sono Bea e Sarah, due vampire che incutono timore e simpatia allo stesso tempo. Forse anche Vitória dovrebbe passare più tempo nella stanza delle emozioni, anche se lì accadono cose strane e non solo lì. Insieme ai nuovi compagni, imparerà a conoscere meglio sé stessa e ciò che prova. Soprattutto, capirà che in fondo la paura è solo un emozione come le altre, basta darle un nome e non spaventa più, anzi fa fare cose che non si sarebbero mai immaginate. Un esordio che insegna come la diversità sia una ricchezza. Un inno al potere delle emozioni che permettono di capire davvero noi stessi e gli altri. Una storia in cui l amicizia è il valore più importante. Perché sentirsi amati e protetti è la cosa più bella che ci sia.
Abstract/Sommario: Nell’inverno più freddo che si possa immaginare il cielo riserva molte sorprese agli abitanti di una terra lontana: una nuvola che piove trucioli di legno, una che piove gocce di cioccolato, un’altra ancora che piove farina. Ogni volta un dono diverso per riempire di scorte i magazzini del paese. Quando però ritorna la pioggia vera e propria, solo il vecchio del paese continua a raccogliere l’acqua e nella torrida estate seguente sarà l’unico in grado di affrontare la siccità. Una stor ...; [Leggi tutto...]
Nell’inverno più freddo che si possa immaginare il cielo riserva molte sorprese agli abitanti di una terra lontana: una nuvola che piove trucioli di legno, una che piove gocce di cioccolato, un’altra ancora che piove farina. Ogni volta un dono diverso per riempire di scorte i magazzini del paese. Quando però ritorna la pioggia vera e propria, solo il vecchio del paese continua a raccogliere l’acqua e nella torrida estate seguente sarà l’unico in grado di affrontare la siccità. Una storia che, con l’immaginazione tipica dei bambini, racconta ai più piccoli l’importanza di preservare le risorse del nostro pianeta e di utilizzarle in maniera intelligente. Età di lettura: da 5 anni.
Abstract/Sommario: Martina è l’unica bambina della sua classe a compiere gli anni durante le vacanze estive. Ogni anno, alla fatidica domanda “Dove vuoi festeggiare il tuo compleanno?”, la risposta è sempre la stessa: “Lontano, lontanissimo!”. Così, tra montagne innevate, giungle misteriose e metropoli sfavillanti, Martina spegne le candeline in posti incredibili. Ma quest’anno qualcosa va storto. Un imprevisto la costringe a rimanere a casa, e Martina si ritrova ad affrontare una paura che non aveva mai ...; [Leggi tutto...]
Martina è l’unica bambina della sua classe a compiere gli anni durante le vacanze estive. Ogni anno, alla fatidica domanda “Dove vuoi festeggiare il tuo compleanno?”, la risposta è sempre la stessa: “Lontano, lontanissimo!”. Così, tra montagne innevate, giungle misteriose e metropoli sfavillanti, Martina spegne le candeline in posti incredibili. Ma quest’anno qualcosa va storto. Un imprevisto la costringe a rimanere a casa, e Martina si ritrova ad affrontare una paura che non aveva mai voluto ammettere: e se, restando qui, nessuno si ricordasse del suo compleanno? Quello che scoprirà, però, è che l’affetto delle persone non ha bisogno di grandi viaggi per farsi sentire. Il vicino di casa finalmente può farle gli auguri il giorno giusto, la zia la chiama senza problemi di segnale, e la sua migliore amica è lì con lei. Alla sera, con una fetta della sua pizza preferita e un atlante tra le mani, Martina spegne le candeline senza esprimere un desiderio: non ce n’è bisogno. Un albo illustrato che parla di attese, insicurezze, della paura di essere dimenticati, del calore di chi ci vuole bene - ovunque ci troviamo - e dell'importanza di dare agli altri la possibilità di dimostrare il loro affetto. Età di lettura: da 5 anni.
Abstract/Sommario: Nonostante Halena Hush stia finalmente iniziando a familiarizzare con i suoi nuovi poteri da strega, la sua vita continua ad essere molto difficile, soprattutto a scuola. Nemmeno il suo migliore amico, Charlie, riesce a capire completamente cosa significhi per lei questo enorme cambiamento. E le cose stanno addirittura per peggiorare, perché sua madre inizia a frequentare uno dei professori più strambi della scuola! Così, quando Halena entra in possesso di un amuleto misterioso che può ...; [Leggi tutto...]
Nonostante Halena Hush stia finalmente iniziando a familiarizzare con i suoi nuovi poteri da strega, la sua vita continua ad essere molto difficile, soprattutto a scuola. Nemmeno il suo migliore amico, Charlie, riesce a capire completamente cosa significhi per lei questo enorme cambiamento. E le cose stanno addirittura per peggiorare, perché sua madre inizia a frequentare uno dei professori più strambi della scuola! Così, quando Halena entra in possesso di un amuleto misterioso che può trasformarla in una nuova versione di sé, più sicura, cool, ed estremamente popolare, la giovane strega decide di approfittarne. Cosa mai potrebbe andare storto?
Abstract/Sommario: La Terra è appesa a un filo, e il destino della piccola Zoe e della sua famiglia è più intrecciato che mai con il futuro del pianeta. Suo padre Finn, un esperto in cambiamenti climatici, e sua madre Astrid, un abile pilota di elicotteri di soccorso, affrontano ogni giorno le sfide di un mondo minacciato dal cambiamento climatico e dal surriscaldamento globale. Quando una tempesta magnetica devastante colpisce la Terra e Finn scompare misteriosamente, Zoe si trova di fronte a una missio ...; [Leggi tutto...]
La Terra è appesa a un filo, e il destino della piccola Zoe e della sua famiglia è più intrecciato che mai con il futuro del pianeta. Suo padre Finn, un esperto in cambiamenti climatici, e sua madre Astrid, un abile pilota di elicotteri di soccorso, affrontano ogni giorno le sfide di un mondo minacciato dal cambiamento climatico e dal surriscaldamento globale. Quando una tempesta magnetica devastante colpisce la Terra e Finn scompare misteriosamente, Zoe si trova di fronte a una missione cruciale. Con l'aiuto dei suoi inseparabili amici Ruben e Clara, Zoe dovrà decifrare gli enigmi delle strambe invenzioni di suo padre e seguirne le tracce in un'avventura mozzafiato. Solo affrontando le prove di Madre Natura e accettando le diverse challenge, Zoe potrà non solo salvare il pianeta, ma anche svelare il magico segreto che da generazioni avvolge la sua famiglia.
Abstract/Sommario: Inizia la seconda metà del terzo anno di liceo. Durante l’ultima riunione per eleggere il rappresentate di clsse, Komi si offre volontaria, desiderosa di fare qualcosa per i suoi compagni. E poi partecipa alla cerimonia del tè organizzata da Ogiya, fa visita a casa di Emoyama (preoccupata per la sua assenza da scuola)… e molto altro. Ancora tremante ma pronta a sfidare sé stessa, la nostra eroina brilla in questo volume all’insegna del coraggio!
Abstract/Sommario: Nella prestigiosa Accademia Itan, Shouko Komi è la ragazza più popolare. Pochi tuttavia osano avvicinarla, intimoriti dal suo atteggiamento algido, che la fa apparire davvero irraggiungibile. Eppure, in verità, Komi non vorrebbe altro che incontrare nuovi amici... se non fosse per un disturbo comunicativo di cui soffre, che glielo rende difficilissimo. Ma la ragazza non demorde: entro la fine del liceo, con l'aiuto del suo compagno di scuola Tadano, riuscirà a collezionare ben cento am ...; [Leggi tutto...]
Nella prestigiosa Accademia Itan, Shouko Komi è la ragazza più popolare. Pochi tuttavia osano avvicinarla, intimoriti dal suo atteggiamento algido, che la fa apparire davvero irraggiungibile. Eppure, in verità, Komi non vorrebbe altro che incontrare nuovi amici... se non fosse per un disturbo comunicativo di cui soffre, che glielo rende difficilissimo. Ma la ragazza non demorde: entro la fine del liceo, con l'aiuto del suo compagno di scuola Tadano, riuscirà a collezionare ben cento amici! Komi, ormai al terzo anno di liceo, è rappresentante di classe e deve affrontare tante sfide. Forte del senso di sicurezza che le dà il suo ragazzo Tadano, però, ci si lancia a capofitto (seppur un po' tremante)! Eccola quindi decisa a vincere il festival dello sport, mentre prova a ricambiare il saluto di una vecchina che incontra sempre per strada... La nostra eroina non smette di stupire!
Abstract/Sommario: In natura tutto è interconnesso, ogni evento coinvolge tantissimi elementi. Osservare la natura permette ai più piccoli di porsi un'infinità di domande, che nascono dal loro desiderio di indagare la realtà. Questo libro, con la sua raffinata storia senza parole che immerge visivamente il lettore nella bellezza e nella ricchezza della natura e le tante proposte di attività, incoraggia i piccoli lettori ad avventurarsi in un appassionante viaggio di esplorazione. A ogni bambino poi il pi ...; [Leggi tutto...]
In natura tutto è interconnesso, ogni evento coinvolge tantissimi elementi. Osservare la natura permette ai più piccoli di porsi un'infinità di domande, che nascono dal loro desiderio di indagare la realtà. Questo libro, con la sua raffinata storia senza parole che immerge visivamente il lettore nella bellezza e nella ricchezza della natura e le tante proposte di attività, incoraggia i piccoli lettori ad avventurarsi in un appassionante viaggio di esplorazione. A ogni bambino poi il piacere di fare e verificare le proprie ipotesi!
Abstract/Sommario: Nella grande, grandissima città, si aggira una streghetta peperina che non sopporta di restare con le mani in mano... ma certo, è Zouk, ed è sempre pronta a sfoderare la bacchetta! Crea infatti un enorme bidone della spazzatura per pulire le strade, punisce i maschi prepotenti del parchetto, per poi sfrecciare sulla sua velocissima (forse troppo veloce) scopa! Per fortuna la sua mamma sa come rimediare ai disastri delle magie... e nel frattempo la piccola Zouk cresce sempre un po' di p ...; [Leggi tutto...]
Nella grande, grandissima città, si aggira una streghetta peperina che non sopporta di restare con le mani in mano... ma certo, è Zouk, ed è sempre pronta a sfoderare la bacchetta! Crea infatti un enorme bidone della spazzatura per pulire le strade, punisce i maschi prepotenti del parchetto, per poi sfrecciare sulla sua velocissima (forse troppo veloce) scopa! Per fortuna la sua mamma sa come rimediare ai disastri delle magie... e nel frattempo la piccola Zouk cresce sempre un po' di più! Età di lettura: da 6 anni. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Scoiattolino si sveglia all'alba ed è subito un vortice di energia: salta di qua e di là, vuole assaggiare tutto ciò che trova (anche se è la colazione di un altro animale), mette in subbuglio il bosco. Quando il gufo esasperato lo caccia via, Scoiattolino ci rimane male e si nasconde. Ma l'indomani mattina la sua assenza non passa inosservata e gli animali sentono la sua mancanza... In fondo, senza quell'allegro terremoto, il bosco è una noia! Un libro divertente da leggere ad alta vo ...; [Leggi tutto...]
Scoiattolino si sveglia all'alba ed è subito un vortice di energia: salta di qua e di là, vuole assaggiare tutto ciò che trova (anche se è la colazione di un altro animale), mette in subbuglio il bosco. Quando il gufo esasperato lo caccia via, Scoiattolino ci rimane male e si nasconde. Ma l'indomani mattina la sua assenza non passa inosservata e gli animali sentono la sua mancanza... In fondo, senza quell'allegro terremoto, il bosco è una noia! Un libro divertente da leggere ad alta voce che racconta situazioni quotidiane in cui riconoscersi. Età di lettura: da 3 anni.
Abstract/Sommario: Spilunga e Piccino non potrebbero essere più diversi. Una è alta, di un vellutato color sabbia. L’altro è basso, di un misterioso color nebbia. Mentre Spilunga, che è una giraffa, adora masticare e far scrocchiare le foglie sotto i denti, Piccino che invece è un topo, vivrebbe rosicchiando semi. Tra loro è un continuo punzecchiarsi e discutere su chi sia superiore all’altro. All’improvviso, però, un pericolo mette a rischio la foresta. Decidono allora di unire le forze: Spilunga può ve ...; [Leggi tutto...]
Spilunga e Piccino non potrebbero essere più diversi. Una è alta, di un vellutato color sabbia. L’altro è basso, di un misterioso color nebbia. Mentre Spilunga, che è una giraffa, adora masticare e far scrocchiare le foglie sotto i denti, Piccino che invece è un topo, vivrebbe rosicchiando semi. Tra loro è un continuo punzecchiarsi e discutere su chi sia superiore all’altro. All’improvviso, però, un pericolo mette a rischio la foresta. Decidono allora di unire le forze: Spilunga può vedere oltre gli alberi, mentre Piccino può sentire quello che sta per succedere appoggiando l’orecchio al suolo. Una storia sulle differenze e su come la presunzione individuale possa trasformarsi in reciproca ammirazione. Le illustrazioni di Tomi Ungerer completano alla perfezione il testo di Barbara Brenner, tradotto in versi da Alessandro Riccioni. Età di lettura: da 3 anni.
Abstract/Sommario: Il progresso tecnologico e digitale degli ultimi decenni ha rappresentato, nel bene e nel male, una delle rivoluzioni più importanti nella storia degli esseri umani. E molti cambiamenti stanno avvenendo in tempi talmente stretti da rendere spesso difficile capire in che direzione stiano andando la tecnologia e l’innovazione. Ma a che punto è oggi l’intelligenza artificiale? E come cambierà la nostra vita nei prossimi anni? Il quarto volume della collana “parole chiave” – nata dalla col ...; [Leggi tutto...]
Il progresso tecnologico e digitale degli ultimi decenni ha rappresentato, nel bene e nel male, una delle rivoluzioni più importanti nella storia degli esseri umani. E molti cambiamenti stanno avvenendo in tempi talmente stretti da rendere spesso difficile capire in che direzione stiano andando la tecnologia e l’innovazione. Ma a che punto è oggi l’intelligenza artificiale? E come cambierà la nostra vita nei prossimi anni? Il quarto volume della collana “parole chiave” – nata dalla collaborazione tra BUR e la rivista “Internazionale” – si propone di approfondire il tema dell’IA e la sua crescente influenza sulla società attraverso una selezione di contributi inediti in Italia provenienti dalle principali e più autorevoli testate del mondo. Il risultato è una panoramica dettagliata delle sfide, delle prospettive e dei rischi legati all’intelligenza artificiale in vari ambiti: dal lavoro alla privacy, dalla salute alla geopolitica, dai diritti all’ambiente, questo volume propone non solo una riflessione teorica sulle tecnologie emergenti, ma una guida attraverso storie concrete per comprendere il ruolo cruciale che l’innovazione tecnologica sta assumendo – e assumerà sempre più – nella nostra vita, plasmando il nostro mondo in modi nuovi e inaspettati.
Abstract/Sommario: Ti è mai capitato di scrivere una lista di buoni propositi per poi ripescarla a fine anno e accorgerti di non averne avviato neanche uno? Oppure di voler cambiare lavoro o prenderti più cura della tua salute, ma di continuare a rimandare? Qualunque sogno tu abbia nel cassetto, è tempo di farlo diventare realtà. Come? Lo spiega l’esperta di produttività e podcaster Stefania Brucini in questo libro, che raccoglie i capisaldi del suo metodo Simple Tiny Shifts®: uno strumento per creare un ...; [Leggi tutto...]
Ti è mai capitato di scrivere una lista di buoni propositi per poi ripescarla a fine anno e accorgerti di non averne avviato neanche uno? Oppure di voler cambiare lavoro o prenderti più cura della tua salute, ma di continuare a rimandare? Qualunque sogno tu abbia nel cassetto, è tempo di farlo diventare realtà. Come? Lo spiega l’esperta di produttività e podcaster Stefania Brucini in questo libro, che raccoglie i capisaldi del suo metodo Simple Tiny Shifts®: uno strumento per creare un piano concreto ed efficace, strutturato in brevi tappe da raggiungere un passo al giorno. Il segreto sta nel rivalutare la forza dei piccoli cambiamenti: bastano pochi minuti per inviare un’email o fare journaling, ma ogni iniziativa ti porterà più vicino alla meta, allenerà la costanza e la motivazione e, soprattutto, sarà di per sé fonte di gioia e soddisfazione. Con l’aiuto di esempi ed esercizi pratici, imparerai a sviluppare abitudini allineate con i tuoi obiettivi, affronterai gli ostacoli che potrebbero bloccarti – come la tendenza a procrastinare o la paura di fallire –, scoprirai come tenere traccia dei progressi e consoliderai il coraggio e l’ottimismo, individuando i valori che trasformeranno la tua visione in azione. Perché anche i viaggi più ambiziosi sono fatti di tanti piccoli passi.