Abstract/Sommario: Un'avventura al sapore di mare! Quando sono salito in barca a vela, non immaginavo che, oltre al mal di mare, avrei affrontato una tempesta e... un naufragio! Ma con gli amici dell'Adventure Camp ce l'ho fatta ad affrontare anche questa sfida e ho vissuto stratopiche emozioni, squiiit! Età di lettura: da 7 anni.
Abstract/Sommario: «Il passato è così, vero? Credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lì ad aspettarti». Un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e macerie senza fine ma, forse, con un inizio preciso. La famiglia Barnes è nei guai. La concessionaria di Dickie sta per fallire, ma lui, invece di affrontare la situazione, trascorre le giornate costruendo un bunker a prova di apocalisse. La moglie Imelda, nel frattempo, si è messa a vendere i gi ...; [Leggi tutto...]
«Il passato è così, vero? Credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lì ad aspettarti». Un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e macerie senza fine ma, forse, con un inizio preciso. La famiglia Barnes è nei guai. La concessionaria di Dickie sta per fallire, ma lui, invece di affrontare la situazione, trascorre le giornate costruendo un bunker a prova di apocalisse. La moglie Imelda, nel frattempo, si è messa a vendere i gioielli su eBay, la figlia adolescente Cass, ex prima della classe, sembra voler sabotare la sua carriera scolastica e PJ, il figlio dodicenne, sta allestendo un piano per scappare di casa. Che cosa è andato storto per i Barnes, al punto da mandare tutto in rovina? Al tempo stesso affresco famigliare e ritratto della contemporaneità, “Il giorno dell’ape” è un indimenticabile tour de force pieno di umorismo e calore umano.
Abstract/Sommario: Il sentiero dei dieci (Netiv Ha'asara in lingua ebraica) è il nome evocativo di un moshav (una comunità di agricoltori) che è stato uno dei luoghi centrali dell'offensiva di Hamas del 7 ottobre e al momento si trova in una zona militare chiusa. È la località israeliana più vicina in assoluto alla striscia, dalle terrazze si vedono gli avamposti palestinesi, i fumi delle bombe israeliane, e si sente il fragore delle esplosioni. Questo reportage immersivo racconta la storia della contadi ...; [Leggi tutto...]
Il sentiero dei dieci (Netiv Ha'asara in lingua ebraica) è il nome evocativo di un moshav (una comunità di agricoltori) che è stato uno dei luoghi centrali dell'offensiva di Hamas del 7 ottobre e al momento si trova in una zona militare chiusa. È la località israeliana più vicina in assoluto alla striscia, dalle terrazze si vedono gli avamposti palestinesi, i fumi delle bombe israeliane, e si sente il fragore delle esplosioni. Questo reportage immersivo racconta la storia della contadina Hila e di tre generazioni di persone del posto che oggi si interrogano su che futuro augurarsi, ma è anche la storia di due popoli in conflitto, di due società che si sono radicalizzate, di un governo intransigente, quello di Netanyahu e di una organizzazione estremista, Hamas; è la storia delle tante vittime che stanno pagando il prezzo più alto della guerra. Lerner indaga le ragioni degli uni e anche degli altri e con incredibile sensibilità racconta una terra martoriata e le sue storie complicate e paradigmatiche. Il punto di osservazione del villaggio frontaliero si rivela efficace per ripercorrere le tappe storiche che hanno stravolto le relazioni fra i residenti israeliani e i loro vicini palestinesi, che in un passato all'apparenza surreale si frequentavano con naturalezza. Paradossalmente, come si legge nell'introduzione, «il fatto di essere ai margini della geografia del Paese ha messo questo villaggio al centro della sua storia.»
Abstract/Sommario: In un piccolo paese dell'Italia del '900, vive un'umile famiglia come tante. Eppure le sue donne hanno un dono speciale. I Contini sono una famiglia come tante, lì a Valchiara, un piccolo paese del centro Italia affacciato sul mare. Benvoluti e gran lavoratori, conducono un'esistenza povera ma dignitosa. Poi qualcosa cambia quando la giovane Beata, a dispetto delle proteste della madre, decide di farsi assumere alla Regia Fabbrica dei Sigari. Perché un misterioso miracolo si produce in ...; [Leggi tutto...]
In un piccolo paese dell'Italia del '900, vive un'umile famiglia come tante. Eppure le sue donne hanno un dono speciale. I Contini sono una famiglia come tante, lì a Valchiara, un piccolo paese del centro Italia affacciato sul mare. Benvoluti e gran lavoratori, conducono un'esistenza povera ma dignitosa. Poi qualcosa cambia quando la giovane Beata, a dispetto delle proteste della madre, decide di farsi assumere alla Regia Fabbrica dei Sigari. Perché un misterioso miracolo si produce in lei: è la sua abbondanza, un dono che la rende la beniamina delle colleghe zigarare e il bersaglio dell'occhiuto sospetto dei controllori della fabbrica. E dopo di lei anche sua figlia Clarice e la nipote Antonia saranno benedette e maledette da questo prodigio, ciascuna a modo suo. Tuttavia l'abbondanza non è per sempre, può sparire da un momento all'altro a causa di un grande dolore. E di dolori ne vivranno tanti, Beata, Clarice e Antonia, vittime della violenza della Storia ma capaci di affrontare e superare ogni difficoltà, anche grazie a un'altra benedizione, l'amore puro e incondizionato dei loro adorati mariti. Un'appassionante saga generazionale che attraversa un secolo di storia italiana, dalla fine dell'Ottocento agli anni del benessere, passando per due guerre mondiali, il ventennio fascista e i mesi dell'occupazione nazista. Una scrittura ammaliante che, come una sorgente magica, riporta alla luce le vicende di donne normali eppure eccezionali, tra sogni premonitori e tradizioni popolari, gioie quotidiane e amori predestinati. Perché l'abbondanza non è ancora finita...
Abstract/Sommario: Ciò che state per leggere è il tentativo di raccontare un confine, quello tra Gorizia e Nova Gorica attraverso gli epitaffi di chi vi è nato o vi è morto, attraverso le vite di chi l'ha attraversata, amata oppure odiata, di chi ci si è trovato per caso e chi per destino. Vite di confine è una piccola antologia attorno all'Isonzo-Soca River, che in friulano si chiama Lusinç, Lisonz in bisiaco, nell'isontino della foce, e che i tedeschi chiamavano Sontig. Il racconto di queste vite - e d ...; [Leggi tutto...]
Ciò che state per leggere è il tentativo di raccontare un confine, quello tra Gorizia e Nova Gorica attraverso gli epitaffi di chi vi è nato o vi è morto, attraverso le vite di chi l'ha attraversata, amata oppure odiata, di chi ci si è trovato per caso e chi per destino. Vite di confine è una piccola antologia attorno all'Isonzo-Soca River, che in friulano si chiama Lusinç, Lisonz in bisiaco, nell'isontino della foce, e che i tedeschi chiamavano Sontig. Il racconto di queste vite - e delle loro lapidi immaginarie - non comprende sempre i nomi più importanti, e non necessariamente i migliori: non è una piramide, né una scalinata come quella di Redipuglia, con il duca d'Aosta, comandante della Terza armata, in prima fila, i generali che gli fanno ala e gli altri centomila dietro. Quello che state per leggere è un lapidario alla rinfusa, dove nomi e gradi e talenti e maledizioni si confondono, senza confini.
Abstract/Sommario: L’ex vicequestore Colomba Caselli, nel suo nuovo ruolo di detective privato, ha per le mani un omicidio fuori dal comune. Tra i grattacieli di vetro abitati dai milionari di Milano, infatti, tutto sembra sotto controllo: massima sorveglianza e telecamere ovunque. Eppure l'ex calciatore Jesús Martínez viene trovato morto nel suo costosissimo appartamento, congelato in una criosauna di ultima generazione. Sembra un malfunzionamento, ma se si tratta di uno dei cinquecento uomini più ricch ...; [Leggi tutto...]
L’ex vicequestore Colomba Caselli, nel suo nuovo ruolo di detective privato, ha per le mani un omicidio fuori dal comune. Tra i grattacieli di vetro abitati dai milionari di Milano, infatti, tutto sembra sotto controllo: massima sorveglianza e telecamere ovunque. Eppure l'ex calciatore Jesús Martínez viene trovato morto nel suo costosissimo appartamento, congelato in una criosauna di ultima generazione. Sembra un malfunzionamento, ma se si tratta di uno dei cinquecento uomini più ricchi al mondo non esistono errori. Colomba non può fare a meno del suo prezioso quanto imprevedibile socio, Dante Torre, uomo dalle intuizioni geniali, che soffre di una forma estrema di claustrofobia e che con lei condivide le cicatrici di un passato traumatico. Tra loro c'è una complicità che li tiene in connessione, anche quando a dividerli è la lontananza. I due scoprono presto che quella di Martínez non è l'unica morte sospetta tra i membri di un ristretto cerchio composto da multimilionari. Nel frattempo si diffondono online una serie di post che incitano alla rivolta lanciando lo slogan: UCCIDI I RICCHI. Che si tratti della mano di un singolo vendicatore sociale oppure di un gruppo di anarchici o complottisti, il killer sembra inafferrabile. Messi a dura prova dall'indagine, Dante e Colomba dovranno anche sbrogliare la massa intricata dei loro sentimenti, e capire se provano qualcosa l'uno per l'altra. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Perché sei qui? è la prima domanda che uno psicoterapeuta rivolge al proprio paziente. Ma Perché sei qui? è anche un incontro con un amica, per sfogarsi dei propri problemi e cercare un aiuto sincero per risolverli. Perché sei qui? è un graphic novel che affronta problemi universali, in cui tutti ci possiamo rispecchiare; un porto sicuro dove non aver timore di mettersi a nudo. Francesca Picozzi e Greta Xella portano magistralmente sulla tavola i racconti di sei diversi protagonisti, c ...; [Leggi tutto...]
Perché sei qui? è la prima domanda che uno psicoterapeuta rivolge al proprio paziente. Ma Perché sei qui? è anche un incontro con un amica, per sfogarsi dei propri problemi e cercare un aiuto sincero per risolverli. Perché sei qui? è un graphic novel che affronta problemi universali, in cui tutti ci possiamo rispecchiare; un porto sicuro dove non aver timore di mettersi a nudo. Francesca Picozzi e Greta Xella portano magistralmente sulla tavola i racconti di sei diversi protagonisti, che potrebbero rappresentare tranquillamente ognuno di noi. Sei diversi scenari che al giorno d'oggi toccano milioni di persone: attacco di panico, disturbo alimentare, autolesionismo, prima volta, paura del futuro. Al termine di ogni seduta, smonteranno le fake news e daranno approfondimenti e preziosi consigli. Ognuno di noi viene da una storia diversa. Ma alla domanda perché sei qui? l'importante, è non aver paura di rispondere.
Abstract/Sommario: Pietro, uno scrittore sessantaseienne, è sempre più convinto di non pubblicare il romanzo che gli è costato due anni di lavoro. A niente sembrano servire le suppliche di Mario, suo storico editore nonché amico di una vita. Pietro ha una relazione stabile con Sabina, un’architetto più giovane di lui di oltre dieci anni con una figlia ventenne, Annalisa, con cui ha un rapporto affettuoso e paterno. La sua vita e le sue abitudini, però, saranno stravolte dall’arrivo di Paola, la giovane e ...; [Leggi tutto...]
Pietro, uno scrittore sessantaseienne, è sempre più convinto di non pubblicare il romanzo che gli è costato due anni di lavoro. A niente sembrano servire le suppliche di Mario, suo storico editore nonché amico di una vita. Pietro ha una relazione stabile con Sabina, un’architetto più giovane di lui di oltre dieci anni con una figlia ventenne, Annalisa, con cui ha un rapporto affettuoso e paterno. La sua vita e le sue abitudini, però, saranno stravolte dall’arrivo di Paola, la giovane editor che Mario mette a disposizione dell’amico per convincerlo finalmente a pubblicare la sua opera e che rimescolerà tutte le carte in gioco tra Pietro, Sabina e Mario. Sullo sfondo l’eterna Roma, tra scorci idilliaci, vissuto quotidiano e il fascino in equilibrio tra malinconia e desiderio che solo lei sa esprimere. Con la precisione e il realismo lirico a cui ci ha abituato, Giorgio Montefoschi riesce a raccontare rapporti, sentimenti e spaccati di vita quotidiana attraverso sussurri, non detti, incontri fugaci che costellano il lento ma inesorabile scorrere del tempo.
Abstract/Sommario: Antonia Adams è nata dal matrimonio tra una bellissima aspirante attrice e un ricco imprenditore. Cresciuta tra litigi e assenze dei genitori, crede che l'unico modo per sentirsi al sicuro sia attirare l'attenzione il meno possibile, fino a diventare invisibile. Nella solitudine, i film e i libri sono la sua unica valvola di sfogo mentre sogna, un giorno, di diventare sceneggiatrice. La sua natura schiva e ritrosa è però messa alla prova durante un lavoro estivo a Hollywood, quando vi ...; [Leggi tutto...]
Antonia Adams è nata dal matrimonio tra una bellissima aspirante attrice e un ricco imprenditore. Cresciuta tra litigi e assenze dei genitori, crede che l'unico modo per sentirsi al sicuro sia attirare l'attenzione il meno possibile, fino a diventare invisibile. Nella solitudine, i film e i libri sono la sua unica valvola di sfogo mentre sogna, un giorno, di diventare sceneggiatrice. La sua natura schiva e ritrosa è però messa alla prova durante un lavoro estivo a Hollywood, quando viene notata da un famoso regista che vuole fare di lei la star del suo prossimo film: di certo una scintillante opportunità, ma al contempo terrificante. Antonia sarà improvvisamente sotto i riflettori, ancora di più quando i due si innamoreranno. Dopo che una tragedia si abbatte su di lei, sarà costretta a decidere se affrontare i suoi demoni o tornare a essere invisibile, lontano dagli occhi di tutti. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Londra, King's College, inizio anni '50. Rosalind Franklin è tra le poche ricercatrici donne e, anche se non sono in tanti a riconoscerglielo, tra le menti più brillanti. Per lei la scienza non è solo materia di studio: è l'unico modo - il più bello, il più intimamente poetico - di interpretare il mondo. E quando le viene assegnato un importantissimo progetto sul DNA, la cui esistenza all'epoca era ancora poco più di una congettura, Rosalind è certa che sia arrivato il momento di compi ...; [Leggi tutto...]
Londra, King's College, inizio anni '50. Rosalind Franklin è tra le poche ricercatrici donne e, anche se non sono in tanti a riconoscerglielo, tra le menti più brillanti. Per lei la scienza non è solo materia di studio: è l'unico modo - il più bello, il più intimamente poetico - di interpretare il mondo. E quando le viene assegnato un importantissimo progetto sul DNA, la cui esistenza all'epoca era ancora poco più di una congettura, Rosalind è certa che sia arrivato il momento di compiere il suo salto nella Storia. Sa che con i suoi studi di cristallografia è l'unica a poter scattare una foto ai raggi X di quella molecola che avrebbe cambiato per sempre la storia della scienza. E sarà la prima al mondo a vedersi comparire davanti, incredula, una struttura a doppia elica... Eppure la Storia aveva altro in serbo per lei: l'oblio. A diventare famosi per questa scoperta furono James Watson e Francis Crick, insieme al genetista Maurice Wilkins, scienziati brillanti, grandi comunicatori e, soprattutto... uomini. Quella di Rosalind Franklin è la straordinaria vicenda di una grande scienziata dimenticata da una Storia fatta dagli uomini, e raccontata da Marie Benedict in un romanzo carico di passione e forza narrativa.
Abstract/Sommario: Un libro per giocare, imparare e fare i primi passi tra i libri scoprendo il magico mondo degli unicorni! Un libro da toccare in cui è possibile accarezzare un corno luccicante, delle morbide ali e una soffice coda arcobaleno! Un libro illustrato tattile per bambini dai 3 anni, con le pagine di cartone, angoli arrotondati e inserti di materiali diversi in ogni pagina, perfetto per stimolare l’abilità e la sensibilità manuale del bambino. Età di lettura: da 3 anni.