Abstract/Sommario: Chi sono i protagonisti di questa storia? Ragazzini distratti come passeri al primo volo ma tenaci come formiche con la loro briciola di pane, silenziosi quanto basta per ascoltare il vento d'autunno tra le foglie ma chiacchieroni e pieni di risate quando rovesciano il gelato sulle loro felpe. Ragazzini sognatori, i veri supereroi del nostro tempo: senza mantello, senza poteri di fuoco. Il loro potere è nella forza di stare insieme per dare un sogno alla vita. Un racconto che invita a ...; [Leggi tutto...]
Chi sono i protagonisti di questa storia? Ragazzini distratti come passeri al primo volo ma tenaci come formiche con la loro briciola di pane, silenziosi quanto basta per ascoltare il vento d'autunno tra le foglie ma chiacchieroni e pieni di risate quando rovesciano il gelato sulle loro felpe. Ragazzini sognatori, i veri supereroi del nostro tempo: senza mantello, senza poteri di fuoco. Il loro potere è nella forza di stare insieme per dare un sogno alla vita. Un racconto che invita a credere ai sogni e a fare di tutto perché essi si realizzino.
Abstract/Sommario: ''Chi fa Muuuu! e chi fa Coccodè ? Apri le finestrine e scoprilo da te!'' Un libro a forma di trattore, pieno di finestrelle, di sorprese e di colori, per fare conoscere ai più piccoli il mondo della fattoria in un viaggio all'insegna del divertimento e della curiosità! (ibs.it)
Abstract/Sommario: E se domani ti svegliassi intrappolato nel tuo videogioco preferito, riusciresti a sopravvivere? Esiste al mondo una ricetta più semplice di quella dei popcorn? Certo che no, Lorenzo ne è più che sicuro. Ecco perché quando il suo migliore amico, Niccolò, organizza una festa di compleanno, Lorenzo si offre volontario per preparare qualcosa da sgranocchiare. Le cose però si complicano quando alla festa arriva Sara, la ragazza dei suoi sogni. Bastano un sorriso, due chiacchiere e un fatal ...; [Leggi tutto...]
E se domani ti svegliassi intrappolato nel tuo videogioco preferito, riusciresti a sopravvivere? Esiste al mondo una ricetta più semplice di quella dei popcorn? Certo che no, Lorenzo ne è più che sicuro. Ecco perché quando il suo migliore amico, Niccolò, organizza una festa di compleanno, Lorenzo si offre volontario per preparare qualcosa da sgranocchiare. Le cose però si complicano quando alla festa arriva Sara, la ragazza dei suoi sogni. Bastano un sorriso, due chiacchiere e un fatale momento di distrazione perché i popcorn esplodano in tutta la cucina... veri e propri fuochi d'artificio con effetti speciali! In un attimo Lorenzo cade a terra, colpito dal coperchio della pentola, e perde i sensi. Ma la vera sorpresa inizia quando il ragazzo riapre gli occhi: all'improvviso si ritrova catapultato in un altro mondo. Un mondo molto simile a quello di un videogioco che lui conosce benissimo. Qui, spaventato e disorientato, Lorenzo apprende dal nome che fluttua sulla sua testa e dai vestiti che indossa di essere diventato Lollo, uno chef guerriero. Non ha nemmeno il tempo di realizzare l'accaduto quando qualcuno inizia a sparargli addosso: solo l'intervento provvidenziale di Nici, un assassino che assomiglia in modo incredibile al suo amico Niccolò, e di Bobo, una cecchina bella e coraggiosa come Sara, riuscirà a salvarlo. Ma come ha fatto Lorenzo a finire in quel posto? E soprattutto come diavolo riuscirà a tornare a casa? (ibs.it)
Abstract/Sommario: Nei primi mesi di vita, i bambini hanno una visione dei colori piuttosto limitata: il bianco, il nero, le sfumature del grigio e poco altro. Questi libri nascono proprio per facilitare lo sviluppo sensoriale della vista nei neonati: le grandi immagini dai forti contrasti, infatti, saranno l'occasione per focalizzare la loro attenzione e stimolare la loro percezione visiva. (ibs.it)
Abstract/Sommario: Tutte le emozioni hanno un valore importante: sono segnali che raccontano il nostro mondo interiore e hanno bisogno di essere riconosciute, vissute e trasformate. Questo albo offre uno spunto prezioso per aiutare grandi e piccoli a riflettere sul diritto di esprimere ciò che si sente, senza timori o giudizi. Saper accogliere le emozioni, anche quelle esplosive come la rabbia, è un passo fondamentale per favorire il benessere emotivo e sviluppare legami autentici e piena consapevolezza ...; [Leggi tutto...]
Tutte le emozioni hanno un valore importante: sono segnali che raccontano il nostro mondo interiore e hanno bisogno di essere riconosciute, vissute e trasformate. Questo albo offre uno spunto prezioso per aiutare grandi e piccoli a riflettere sul diritto di esprimere ciò che si sente, senza timori o giudizi. Saper accogliere le emozioni, anche quelle esplosive come la rabbia, è un passo fondamentale per favorire il benessere emotivo e sviluppare legami autentici e piena consapevolezza di sé. Camilla è molto arrabbiata, non riesce a trattenere le fiamme e per questo la sua mamma non sa proprio come prenderla. Ma a volte fa bene sfogarsi, lasciare andare le emozioni e poi scioglierle in un abbraccio. Da piccoli, così come da grandi. Età di lettura: da 4 anni.
Abstract/Sommario: Con la nascita dei social network, che hanno trasformato la visibilità in una competizione continua, il confine tra pubblico e privato si è assottigliato, e siamo finiti in un sistema che premia il contenuto più estremo, amplifica le emozioni più forti e ci spinge a condividere sempre di più, sempre più in fretta. Dietro quegli schermi luminosi che catturano la nostra attenzione si nasconde un fondale oscuro, ansioso di inghiottirci. Non è informazione, ma manipolazione. Non è libertà ...; [Leggi tutto...]
Con la nascita dei social network, che hanno trasformato la visibilità in una competizione continua, il confine tra pubblico e privato si è assottigliato, e siamo finiti in un sistema che premia il contenuto più estremo, amplifica le emozioni più forti e ci spinge a condividere sempre di più, sempre più in fretta. Dietro quegli schermi luminosi che catturano la nostra attenzione si nasconde un fondale oscuro, ansioso di inghiottirci. Non è informazione, ma manipolazione. Non è libertà, ma seduzione e assoggettamento. Questo libro è la confessione di una professionista della comunicazione digitale che ha visto da vicino come funziona il gioco, e vuole svelarne i meccanismi nascosti. È anche un viaggio nella cruda realtà dei social network per ripensare il nostro rapporto con essi, per immaginare insieme un futuro in cui la tecnologia sia al servizio delle persone e non del marketing o di interessi inconfessabili. Casi esemplari mostrano con chiarezza la distorsione di questo sistema: dalla sovraesposizione mediatica dei bambini Ferragnez a Ruby Franke, star dei family vlogging condannata per maltrattamenti sui suoi bambini, fino a MrBeast, un mercante di emozioni diventato miliardario grazie a un intrattenimento costruito sulla beneficenza. E poi ci sono genitori che trasformano i figli in star per trarne popolarità e profitto, i malati che tramutano la sofferenza in trend, i pedopornografi che sfruttano immagini nate per tutt'altri scopi, e i tecnocrati capaci di influenzare le decisioni politiche globali con il loro potere digitale. Se non ci opponiamo, non siamo solo vittime, ma complici. È ora di costruire, insieme, la lotta per la liberazione dai social. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Benvenuti nella pasticceria di mezzanotte, un luogo speciale dove pasticcini e pane di ogni tipo sono esposti come fossero gioielli. Qui, tra baguette croccanti e panini al cioccolato, chi ne ha bisogno può trovare conforto. Come suggerisce il nome, la pasticceria è aperta solo di notte. Nozomi è di fronte alla vetrina. L'odore dolce del pane appena sfornato si mescola all'aria fredda e sembra chiamarla. Ma lei, la dolcezza, nella vita, non l'ha mai assaporata. Perché da quando era ba ...; [Leggi tutto...]
Benvenuti nella pasticceria di mezzanotte, un luogo speciale dove pasticcini e pane di ogni tipo sono esposti come fossero gioielli. Qui, tra baguette croccanti e panini al cioccolato, chi ne ha bisogno può trovare conforto. Come suggerisce il nome, la pasticceria è aperta solo di notte. Nozomi è di fronte alla vetrina. L'odore dolce del pane appena sfornato si mescola all'aria fredda e sembra chiamarla. Ma lei, la dolcezza, nella vita, non l'ha mai assaporata. Perché da quando era bambina è sempre stata lasciata sola. Eppure, lì qualcuno la accoglie come se la stesse aspettando da sempre. Sono il signor Kurebayashi, un uomo che sembra saper leggere l'anima delle persone attraverso il pane che sforna, e Hiroki, il giovane panettiere dallo sguardo serio e dalle mani gentili. Nozomi vorrebbe scappare. Ma intuisce che la pasticceria le sta offrendo la promessa di qualcosa di diverso. Infatti, ogni notte, quel luogo prende vita: diventa il rifugio di persone che, senza saperlo, lo stavano cercando. C'è un bambino abbandonato che trova conforto tra i cesti pieni di pane. C'è una donna che lotta per essere accettata. C'è un uomo che, ogni giorno, spera in un nuovo inizio. E così, Nozomi capisce che la famiglia non è sempre quella in cui nasci, ma quella che scegli. Proprio come un impasto che, con i giusti ingredienti e il calore, può diventare qualcosa di meraviglioso. Cinque anni dopo Finché il caffè è caldo, arriva una nuova grande serie giapponese capace di scaldare i cuori. In patria ha venduto oltre 1,5 milioni di copie grazie ai suoi ingredienti speciali: personaggi indimenticabili, da cui è difficile separarsi e di cui condivideremo gioie, dolori ed emozioni. Proprio come è accaduto a Nozomi il giorno in cui ha incontrato la sua nuova famiglia. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Il pulcino di Tilda ha deciso di uscirà dall'uovo proprio il giorno di Pasqua. Né un giorno prima né un giorno dopo. Ma quando è Pasqua? Età di lettura: da 4 anni. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Viola ha quattordici anni e custodisce un segreto legato al giorno peggiore della sua vita, che lei chiama il Giorno in Cui Ho Toccato Il Fondo. Finora ha sempre passato le vacanze in montagna, in roulotte con i suoi adorati nonni e in compagnia della sua migliore amica. Quest'anno però il nonno è in ospedale e Viola si è appena trasferita con i genitori in una città di provincia dove non conosce nessuno e la vita è grigia anche in pieno agosto. Si preannuncia un'estate da dimenticare ...; [Leggi tutto...]
Viola ha quattordici anni e custodisce un segreto legato al giorno peggiore della sua vita, che lei chiama il Giorno in Cui Ho Toccato Il Fondo. Finora ha sempre passato le vacanze in montagna, in roulotte con i suoi adorati nonni e in compagnia della sua migliore amica. Quest'anno però il nonno è in ospedale e Viola si è appena trasferita con i genitori in una città di provincia dove non conosce nessuno e la vita è grigia anche in pieno agosto. Si preannuncia un'estate da dimenticare, ma un pomeriggio tutto cambia, quando Viola si imbatte in un gruppo di ragazzi e ragazze che giocano a pallavolo e che potrebbero diventare i suoi nuovi amici. Tra loro c'è l'indecifrabile e magnetico Indaco, che sembra nascondere molti misteri e ben presto spinge Viola a sfidare le regole, costringendola a superare le sue più grandi paure. Età di lettura: da 10 anni. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Dall'Estonia, una storia volutamente bizzarra e strana, ma anche tenera, ironica, inaspettatamente commovente. Quante possono essee le avventure di un vecchio scheletro usato per fini didattici per moltissimo tempo e ora confinato in una fattoria? Tantissime ovviamente! Saune, tentativi di furto, mostre di arte moderna... Età di lettura: da 7 anni. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Una serata da soli, senza mamma e papà, in visita ai vicini. Boris è strafelice: la casa libera, per cena patate fritte e dolcetti a volontà, e qualche storia della buonanotte per la sorellina. Storie di paura però, come piacciono a Celeste. Boris sguazza felice fra terribili fantasmi, rospi giganti, draghi e lucertole mangiauomini. Aria fritta, per Celeste, più sveglia che mai. Tanto che inizia a raccontare la storia dell'orrore più orrorifica del mondo. Chi vincerà la sfida? E chi de ...; [Leggi tutto...]
Una serata da soli, senza mamma e papà, in visita ai vicini. Boris è strafelice: la casa libera, per cena patate fritte e dolcetti a volontà, e qualche storia della buonanotte per la sorellina. Storie di paura però, come piacciono a Celeste. Boris sguazza felice fra terribili fantasmi, rospi giganti, draghi e lucertole mangiauomini. Aria fritta, per Celeste, più sveglia che mai. Tanto che inizia a raccontare la storia dell'orrore più orrorifica del mondo. Chi vincerà la sfida? E chi dei due si abbandonerà per primo al mondo dei sogni? Un libro a quattro mani da parte degli autori più sensibili e attenti al mondo dell'infanzia. Una storia che indaga con garbo e ironia il rapporto misterioso che lega fratello e sorella, e intanto sdrammatizza il tema antico della paura, necessario toccasana per diventare grandi e andare nel mondo. Una meravigliosa maratona di storie e colpi di scena, di parole e immagini, di disegni e colori. Età di lettura: da 4 anni.
Abstract/Sommario: Anni Trenta. Un corpo senza identità ritrovato sulla riva di un lago non è mai un buon segno, ma quello che Ariella Achermann ritrova in una nebbiosa mattina di novembre porta con sé più di un mistero. Tre anni prima, a Bellano, dopo il funerale dell'onesto fruttivendolo Erasmo Siromalli, l'annoiato e gaudente figlio Cletto non ha alcuna intenzione di prendere in mano il negozio del padre: non si sente fatto per la monotona esistenza di un bottegaio, in quel paesino di poche case affa ...; [Leggi tutto...]
Anni Trenta. Un corpo senza identità ritrovato sulla riva di un lago non è mai un buon segno, ma quello che Ariella Achermann ritrova in una nebbiosa mattina di novembre porta con sé più di un mistero. Tre anni prima, a Bellano, dopo il funerale dell'onesto fruttivendolo Erasmo Siromalli, l'annoiato e gaudente figlio Cletto non ha alcuna intenzione di prendere in mano il negozio del padre: non si sente fatto per la monotona esistenza di un bottegaio, in quel paesino di poche case affacciato sul lago. Sembra destino quando, durante un viaggio a Lecco per stringere un accordo con un losco rivenditore, incontra per caso Gioietta Vendoli, operaia col sogno di Cinecittà che farebbe di tutto per sfuggire alla madre Castica. Cletto, quasi per gioco, si finge un prospero grossista, mentre anche lei millanta una posizione sociale più elevata. È solo l'inizio di una serie di bugie, fraintendimenti e imbrogli che porteranno i due giovani, in un'escalation comica e terribile, a una fuga rocambolesca con conseguenze funeste per i malcapitati che incroceranno il loro cammino... (Ibs.it)
Abstract/Sommario: "I miei genitori hanno bisogno di più tempo per loro: pare che vivere con me sia una faticaccia… Risultato: passerò più tempo con la nonna. Mi aspettano verdure a ogni pasto e rimedi da nonna bizzarra!”. I genitori di Adele sono esausti a causa del suo crudele modo di fare e decidono di affidarla un po’ più spesso alle cure della nonna… Per la piccola peste è davvero complicato vivere con un simile dinosauro. Figuratevi che, quando la nonna era giovane, la televisione non esisteva…
Abstract/Sommario: Più ci rinchiudono, più diventiamo forti è un coraggioso atto di denuncia verso la dittatura iraniana e le sue barbare violazioni dei diritti umani, e al tempo stesso un appello agli attivisti di tutto il mondo a non rinunciare alla lotta. «Scrivo nelle mie ultime ore di licenza. Tra poco sarò costretta a tornare in prigione. Il 16 novembre 2021 sono stata arrestata per la dodicesima volta in vita mia e per la quarta condannata alla detenzione in isolamento. Sono stata giudicata colpev ...; [Leggi tutto...]
Più ci rinchiudono, più diventiamo forti è un coraggioso atto di denuncia verso la dittatura iraniana e le sue barbare violazioni dei diritti umani, e al tempo stesso un appello agli attivisti di tutto il mondo a non rinunciare alla lotta. «Scrivo nelle mie ultime ore di licenza. Tra poco sarò costretta a tornare in prigione. Il 16 novembre 2021 sono stata arrestata per la dodicesima volta in vita mia e per la quarta condannata alla detenzione in isolamento. Sono stata giudicata colpevole per il libro che avete tra le mani. Finirò di nuovo dietro le sbarre. Ma non smetterò mai di lottare.» Con queste parole, Narges Mohammadi, instancabile attivista e premio Nobel per la Pace 2023, tuttora reclusa, ci consegna la sua toccante e potente testimonianza di resistenza. A emergere è una fotografia terrificante della vita nelle carceri iraniane – a partire dalla famigerata sezione 209 del carcere di Evin, a Teheran –, dove i prigionieri politici e gli attivisti vengono sottoposti a condizioni estreme, isolamento totale e «tortura bianca», una disumana forma di detenzione usata in maniera pervasiva in Iran che sottrae alla persona ogni stimolo sensoriale per lunghi periodi. La «tortura bianca», in particolare, è uno dei più palesi e diffusi esempi di tortura contro cui Narges Mohammadi si è sempre battuta, prima ancora di essere imprigionata. E ha continuato a farlo dalla sua cella. In queste pagine, oltre alla sua storia, Mohammadi raccoglie le interviste a dodici donne detenute come lei, tra cui la giornalista di fama internazionale Nazanin Zaghari-Ratcliffe e l'attivista Atena Daemi. Donne che hanno sollevato la testa di fronte al regime islamico, che si sono battute per la libertà e la democrazia, o che sono state incarcerate con accuse infondate.