Abstract/Sommario: Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni politiche, nelle strade si riversano rabbia, violenza, molta eroina. Ad agitare la vita di Rossella, da un giorno all’altro, ci pensa Francesco: lui è uno studente calabrese fuori sede. Il sentimento che nasce fra loro è qualcosa che nessuno dei due avev ...; [Leggi tutto...]
Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni politiche, nelle strade si riversano rabbia, violenza, molta eroina. Ad agitare la vita di Rossella, da un giorno all’altro, ci pensa Francesco: lui è uno studente calabrese fuori sede. Il sentimento che nasce fra loro è qualcosa che nessuno dei due aveva mai provato. Trascorsi i primi mesi spensierati, Rossella scopre che la famiglia di Francesco è legata a una potente ’ndrina della Piana di Gioia Tauro. Durante una vacanza a Palmi, dove ha portato anche i genitori, assiste allo scoppio di una faida: un vortice di violenza che travolge tutto e tutti, dal quale Rossella sceglie di non scappare, almeno non senza Francesco. È convinta che il loro amore sia così potente da fermare la mattanza. Che sia il lievito necessario per cambiare il corso delle cose. Il 22 febbraio 1981 Rossella Casini sparisce misteriosamente dopo aver annunciato il proprio rientro a casa. Nessuno la rivedrà più. Sebbene il corpo non sia stato ritrovato, è riconosciuta dallo Stato come vittima di ’ndrangheta. Roberto Saviano ha scritto il romanzo della sua storia, un’avventura umana che strazia, ricolma d’amore, di violenza e di coraggio. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: La Genesi, Bereshith, è il libro delle origini, il racconto della creazione e delle prime grandi storie dell’umanità. Ma è anche un testo enigmatico, denso di significati nascosti e aperto all’interpretazione. In questo dialogo a due voci, Erri De Luca e Haim Baharier si confrontano con i primi capitoli della scrittura sacra, dando vita a un’opera che è al tempo stesso racconto e commento, poesia e studio, visione e scavo nella parola. De Luca affronta la Genesi con il suo inconfondibi ...; [Leggi tutto...]
La Genesi, Bereshith, è il libro delle origini, il racconto della creazione e delle prime grandi storie dell’umanità. Ma è anche un testo enigmatico, denso di significati nascosti e aperto all’interpretazione. In questo dialogo a due voci, Erri De Luca e Haim Baharier si confrontano con i primi capitoli della scrittura sacra, dando vita a un’opera che è al tempo stesso racconto e commento, poesia e studio, visione e scavo nella parola. De Luca affronta la Genesi con il suo inconfondibile stile narrativo: prende i dettagli e li trasforma in storie, restituendo corpo e anima a uomini e donne che troppo spesso restano ai margini. Baharier, invece, si muove nel solco della tradizione esegetica ebraica, esplorando la ricchezza del linguaggio biblico, decifrando lettere e simboli che compongono le parole sacre, sciogliendo stratificazioni di senso. Adamo, Noè, Abramo, Isacco: i patriarchi della Genesi tornano a vivere in queste pagine, non come figure lontane ma come uomini di carne e ossa, immersi nel mistero del loro tempo e delle loro scelte. Il rapporto con il divino, il senso della legge, la tensione tra libertà e obbedienza sono temi che emergono con forza da questo confronto, dove la scrittura sacra si rivela ancora una volta libro vivo e capace di parlare al presente. Un’opera che riporta la Genesi alla sua dimensione originaria: testo da interrogare, da raccontare, da far risuonare nel tempo. Un libro che è incontro tra narrazione e interpretazione, tra poesia e sapere, tra voce e ascolto. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Grinfia non riesce a crederci: ha dei meravigliosi piani di vendetta per dare una lezione a Tommy Tartufo, il bullo che tormenta il suo insopportabile padroncino, Kevin. Ma... che fine hanno fatto i suoi complici? Topuzzona, Mino il carlino e Killer Karen si sono trovati un nuovo amico, il moccicoso Lumaca. Grinfia ne è certo: non c’è posto per tutti e due nel quartiere. Ci vuole una sfida. Decretare il vincitore sarà molto, molto difficile...
Abstract/Sommario: Antonio possiede delle bellissime orecchie da orso e un giorno le indossa per andare a scuola, suscitando l’ilarità dei suoi compagni. Anche dalle altre persone che incontra riceve solo stupore e critiche. Sembra proprio che la sua scelta sia sbagliata. Che fare allora? La sua risposta sarà sorprendente. Età di lettura: da 4 anni.
Abstract/Sommario: Nate e la sua band, gli Incatena la lumaca, vengono invitati a suonare del vero rock and roll durante la giornata genitori-insegnanti. Questa musica spacca! Ma le buone notizie non finiscono qui: la popolarità di Nate è alle stelle, lo aspettano ben due feste che promettono di essere strepitose, e finalmente ritrova Trudy, la misteriosa ragazza per cui aveva perso la testa. Non è da lui avere tutta questa fortuna e infatti c’è un piccolo problema… Trudy è già al secondo anno! Età di le ...; [Leggi tutto...]
Nate e la sua band, gli Incatena la lumaca, vengono invitati a suonare del vero rock and roll durante la giornata genitori-insegnanti. Questa musica spacca! Ma le buone notizie non finiscono qui: la popolarità di Nate è alle stelle, lo aspettano ben due feste che promettono di essere strepitose, e finalmente ritrova Trudy, la misteriosa ragazza per cui aveva perso la testa. Non è da lui avere tutta questa fortuna e infatti c’è un piccolo problema… Trudy è già al secondo anno! Età di lettura: da 9 anni.
Abstract/Sommario: Francoforte, 1945. La guerra ha ridotto la città in macerie, così come la libreria-casa editrice della famiglia Reichenbach: gli scaffali sono bruciati, le vetrine distrutte, i libri spariti. A Ella resta solo l'affetto per la sorellina, la madre è morta e il padre ai suoi occhi è colpevole di non averla difesa dalla violenza dei nazisti. Grazie al miracoloso ritrovamento di una scorta di carta nascosta, nella ragazza sboccia il seme della speranza: ricominciare a stampare i libri e gr ...; [Leggi tutto...]
Francoforte, 1945. La guerra ha ridotto la città in macerie, così come la libreria-casa editrice della famiglia Reichenbach: gli scaffali sono bruciati, le vetrine distrutte, i libri spariti. A Ella resta solo l'affetto per la sorellina, la madre è morta e il padre ai suoi occhi è colpevole di non averla difesa dalla violenza dei nazisti. Grazie al miracoloso ritrovamento di una scorta di carta nascosta, nella ragazza sboccia il seme della speranza: ricominciare a stampare i libri e grazie a essi, far rinascere la libreria. Tutto è in salita, ma con tanta tenacia, cuore e anima, Ella riesce a ottenere una licenza dagli americani e a rimetterla in sesto. La giovane editrice però non vuole solo onorare la memoria della madre, vuole pubblicare dei testi che possano aprire la mente e scuotere le coscienze delle persone. Sulla sua strada si imbatte in un giovane attore di nome Ari e tra i due nasce l'attrazione che unisce due anime affini. Anche per lui i libri sono salvezza e promessa luminosa di futuro. Ma il loro incontro non è casuale come sembra; il passato di Ari è misteriosamente legato a quello della famiglia Reichenbach e la verità si nasconde nel campo di Zeilsheim, dove gli ebrei sopravvissuti alla guerra e allo sterminio sono in attesa di riprendere in mano la propria vita. È qui che l'amore inaudito di Ella e Ari, così come i destini di due popoli, si intrecceranno in modo indissolubile, segnando per sempre le loro esistenze. Una storia sul potere che i libri hanno di salvare e far rinascere, unendo le persone, anche quando tutto sembra perduto.
Abstract/Sommario: Dalla Roma della «dolce vita» alla quieta provincia siciliana degli anni Sessanta, un salto che il commissario Scipione Macchiavelli avrebbe evitato volentieri. Ma il trasferimento è stato imposto dall’alto, e lui sa bene il perché. Peccato non abbia nemmeno il tempo di ambientarsi: subito si trova per le mani una vicenda intricata, che lo mette alla prova come mai era successo. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Bisogna amare i propri nonni. Questo si è sentita ripetere Alice fin da piccola. Ma quando suo nonno, da poco vedovo, viene a vivere con lei e la madre, la ragazza si rende conto che tale comandamento è inattuabile. Seppur debole e depresso, Andrea esercita su tutta la casa il proprio carattere brutale, portando Marta, la mamma di Alice, a uno stato di totale asservimento. È come se un'intera generazione, con tutti i suoi dettami assurdi e violenti, si fosse insinuata nella vita delle ...; [Leggi tutto...]
Bisogna amare i propri nonni. Questo si è sentita ripetere Alice fin da piccola. Ma quando suo nonno, da poco vedovo, viene a vivere con lei e la madre, la ragazza si rende conto che tale comandamento è inattuabile. Seppur debole e depresso, Andrea esercita su tutta la casa il proprio carattere brutale, portando Marta, la mamma di Alice, a uno stato di totale asservimento. È come se un'intera generazione, con tutti i suoi dettami assurdi e violenti, si fosse insinuata nella vita delle due donne, impestandola di sigarette, imperativi e ricatti. La rabbia di Alice cresce, alimentata dalla brace dei sedici anni. La mamma che conosceva sta scomparendo, e lei si sente impotente: come si fa a liberare qualcuno che non vuole essere libero? Che cos'è veramente l'emancipazione? In un susseguirsi di badanti che vanno e vengono, sbronze liberatorie con gli amici del cuore, litigi con famigliari ciechi e sordi e una fame che non passa mai, Alice comincia a covare desideri bui, a pensare cose che non andrebbero pensate. Il viaggio nel passato della madre, nel paese in cui è cresciuta, e lo svelamento di ciò che ad Alice è sempre stato nascosto risulta un punto di non ritorno: Andrea deve sparire. L'unico modo per affrontare un mostro è diventare un mostro? L'estate che ho ucciso mio nonno racconta, in una prima persona sarcastica, fragilissima e schietta, quanto fa male avere sedici anni, quante cicatrici lasciano i legami famigliari, e quanti demoni nasconde la parola amore.
Abstract/Sommario: Un nuovo mistero avvolge Mestre. Dopo un primo furto "illustre", impensabile e rocambolesco, che coinvolge acrobati ungheresi e monaci tibetani e che scardina gli equilibri internazionali, gli abitanti della città vengono investiti da un'ondata di altri furti - piccoli, ma inarrestabili. Dalla zia Rosanna a Piercoglione, non si salva nessuno. E tutti, prima ancora di rivolgersi al commissario di polizia Salvatore Lo Cascio, chiedono aiuto ad Alice Guerra, influencer mestrina con un pa ...; [Leggi tutto...]
Un nuovo mistero avvolge Mestre. Dopo un primo furto "illustre", impensabile e rocambolesco, che coinvolge acrobati ungheresi e monaci tibetani e che scardina gli equilibri internazionali, gli abitanti della città vengono investiti da un'ondata di altri furti - piccoli, ma inarrestabili. Dalla zia Rosanna a Piercoglione, non si salva nessuno. E tutti, prima ancora di rivolgersi al commissario di polizia Salvatore Lo Cascio, chiedono aiuto ad Alice Guerra, influencer mestrina con un passato (recentissimo e turbolento) come investigatrice improvvisata. Ma questa volta Alice non ne vuole sapere di vestire i panni del suo idolo Jessica Fletcher perché, orgogliosamente muso da can, vorrebbe stare sola e tranquilla sul suo divano. E invece prima viene travolta dall'arrivo inaspettato della sua ex migliore amica d'infanzia, Vespasiana - in piena crisi dopo essere stata abbandonata da una famosa popstar con cui è stata fidanzata per anni - e poi, suo malgrado, nella vicenda dei furti ci finisce in pieno. Lo Cascio ha comunque parecchio da fare. Con i capelli sempre più fuori controllo, ha il terrore di rispondere al telefono, preoccupatissimo che a chiamarlo possa essere il Dalai Lama, l'FBI oppure Alice. Intanto lei, in bilico tra una fortissima attrazione nei confronti del bel commissario siciliano e la più grande incazzatura degli ultimi anni, fa di tutto per aiutare Vespasiana e in qualche modo accetta anche di occuparsi dei misteriosi furti. Perché sa cosa significa perdere ciò a cui si tiene di più. Che sia un amore, un'amica o un pacco di Pan di Stelle. (Ibs.it)