Abstract/Sommario: Il pulcino di Tilda ha deciso di uscirà dall'uovo proprio il giorno di Pasqua. Né un giorno prima né un giorno dopo. Ma quando è Pasqua? Età di lettura: da 4 anni. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: “Cosa dobbiamo fare quando nostro figlio non rispetta le regole, quando dice le bugie? Quando glielo abbiamo detto già cento volte e non lo fa? Quando gli parliamo e guarda da un’altra parte?” Ogni giorno, come genitori, ci troviamo di fronte a situazioni come queste, in cui i comportamenti dei piccoli o i comportamenti dei nostri figli adolescenti sembrano non lasciare altra scelta che tentare di riportare la quiete in famiglia attraverso le famigerate punizioni. Eppure, come ogni gen ...; [Leggi tutto...]
“Cosa dobbiamo fare quando nostro figlio non rispetta le regole, quando dice le bugie? Quando glielo abbiamo detto già cento volte e non lo fa? Quando gli parliamo e guarda da un’altra parte?” Ogni giorno, come genitori, ci troviamo di fronte a situazioni come queste, in cui i comportamenti dei piccoli o i comportamenti dei nostri figli adolescenti sembrano non lasciare altra scelta che tentare di riportare la quiete in famiglia attraverso le famigerate punizioni. Eppure, come ogni genitore sa, urla e castighi non solo si dimostrano per lo più inutili o addirittura controproducenti, ma spesso generano sensi di colpa e frustrazione negli stessi adulti, che quotidianamente vedono come le loro punizioni non portino a nulla. Ma come è possibile farne a meno? In questo libro Daniele Novara – tra i più autorevoli pedagogisti italiani – spiega passo dopo passo come creare un ambiente familiare in cui punire non sia più necessario, partendo da alcuni semplici punti di base: costruire il corretto gioco di squadra fra i genitori; adattare richieste e indicazioni all’età dei figli, dall’infanzia all’adolescenza; dare un sistema di regole chiaro e trasparente; stabilire la giusta distanza relazionale. Perché, con la buona organizzazione, educare senza punizioni si può, facendosi ascoltare davvero dai figli e costruendo con loro un rapporto più forte e profondo. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: L'alternarsi delle stagioni spiegata ai bambini attraverso le avventure di un seme: Punticino. Il protagonista si interroga su se stesso e attraverso le sue riflessioni i bambini comprenderanno che in ognuno di loro c'è un talento nascosto e bisogna avere il coraggio di scoprirlo.
Abstract/Sommario: Con il suo stile iconico e inconfondibile, Oliver Jeffers ripercorre il cammino del genere umano attraverso la storia, lanciando però una sfida: verso dove possiamo dirigerci adesso? Come possiamo creare nuove storie e nuovi sistemi che permettano a tutta l’umanità di fiorire?Un libro per tutti coloro che pensano che le nuove generazioni debbano ereditare un mondo di cui essere orgogliosi e vogliono partecipare alla scrittura di una storia collettiva che comprenda tutti e tutte e che c ...; [Leggi tutto...]
Con il suo stile iconico e inconfondibile, Oliver Jeffers ripercorre il cammino del genere umano attraverso la storia, lanciando però una sfida: verso dove possiamo dirigerci adesso? Come possiamo creare nuove storie e nuovi sistemi che permettano a tutta l’umanità di fiorire?Un libro per tutti coloro che pensano che le nuove generazioni debbano ereditare un mondo di cui essere orgogliosi e vogliono partecipare alla scrittura di una storia collettiva che comprenda tutti e tutte e che ci faccia riscoprire la selvaggia bellezza del mondo che custodiamo
Abstract/Sommario: Un caffè, una sedia e una regola da seguire. Pochi passi che possono condurre alla felicità. Ma solo se si è nel posto giusto. E il posto giusto è una caffetteria di Tokyo in cui si può scegliere di rivivere un preciso momento della propria esistenza. Un'esperienza che dura un istante, giusto il tempo di gustare la bevanda prima che si raffreddi. Certo, non è facile decidere, perché la vita è spesso piena di rimpianti. Ma ci sono quel gesto, quella parola, quella lettera, quel bacio, q ...; [Leggi tutto...]
Un caffè, una sedia e una regola da seguire. Pochi passi che possono condurre alla felicità. Ma solo se si è nel posto giusto. E il posto giusto è una caffetteria di Tokyo in cui si può scegliere di rivivere un preciso momento della propria esistenza. Un'esperienza che dura un istante, giusto il tempo di gustare la bevanda prima che si raffreddi. Certo, non è facile decidere, perché la vita è spesso piena di rimpianti. Ma ci sono quel gesto, quella parola, quella lettera, quel bacio, quella dichiarazione che non abbiamo fatto o detto. Quello è l'attimo giusto. Ci vuole coraggio per affrontarlo di nuovo, ma il risultato, a volte, è inaspettato. Chissà se il piccolo Yuki, che non riesce a superare il divorzio dei suoi genitori, è pronto. E chissà se lo è Megumi, che deve decidere che nome dare alla figlia senza avere accanto l'uomo che ama; o le amiche Ayame e Tsumugi, che hanno permesso all'orgoglio di intromettersi tra di loro. Fili e destini che potevano rimanere spezzati, ma che ora hanno una seconda possibilità. E non importa che il passato sia ormai alle spalle e nulla si possa fare per modificarlo, lo sguardo è rivolto al futuro, perché su quello si può ancora intervenire. Quanto è accaduto è solo un insegnamento per non commettere di nuovo gli stessi errori, per non lasciare più che rabbia, odio, gelosia o frustrazione offuschino i sentimenti più veri che sono dentro di noi.
Abstract/Sommario: In Quando inizia la felicità , Gianluca Gotto condivide le domande che lo hanno accompagnato nel corso della sua crescita personale per raccontare senza reticenze le esperienze vissute in questi ultimi anni. I momenti difficili e le fragilità, ma anche la sua rinascita, i sogni realizzati, la consapevolezza acquisita attraverso il buddhismo, i tanti incontri che hanno illuminato la sua strada, l'amore smisurato per Claudia e la gioia, immensa, della paternità. Un libro pieno di consigl ...; [Leggi tutto...]
In Quando inizia la felicità , Gianluca Gotto condivide le domande che lo hanno accompagnato nel corso della sua crescita personale per raccontare senza reticenze le esperienze vissute in questi ultimi anni. I momenti difficili e le fragilità, ma anche la sua rinascita, i sogni realizzati, la consapevolezza acquisita attraverso il buddhismo, i tanti incontri che hanno illuminato la sua strada, l'amore smisurato per Claudia e la gioia, immensa, della paternità. Un libro pieno di consigli e spunti per vivere al meglio la propria vita, ma anche rassicurante come una tazza di tè in un freddo pomeriggio di pioggia, il primo abbraccio dopo molto tempo, una chiacchierata con quell'amico che ti ascolta senza giudicare. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: I rumori della natura, i suoi suoni sommessi che cambiano con l’alternarsi delle stagioni, ma anche i versi squillanti degli animali e ancora i trilli della quotidianità e le giornate piene di voci. L’autore gioca con i suoni, costruendo testi ricchi di onomatopee e di immagini acustiche, senza perdere di vista la chiarezza e la semplicità di parola. Rime baciate, alternate, libere; versi intessuti di assonanze e consonanze, ricche di figure retoriche di suono e di senso. Alessandro Sa ...; [Leggi tutto...]
I rumori della natura, i suoi suoni sommessi che cambiano con l’alternarsi delle stagioni, ma anche i versi squillanti degli animali e ancora i trilli della quotidianità e le giornate piene di voci. L’autore gioca con i suoni, costruendo testi ricchi di onomatopee e di immagini acustiche, senza perdere di vista la chiarezza e la semplicità di parola. Rime baciate, alternate, libere; versi intessuti di assonanze e consonanze, ricche di figure retoriche di suono e di senso. Alessandro Sanna riesce a tradurre parole e suoni in puro movimento visivo: disegna figure brillanti e giocose, che sembrano quasi guizzare fuori dalla pagina. Un libro da leggere con le orecchie e con il cuore: un regalo a chi ascolta con orecchio attento il brulicare della vita, riuscendo a condensare suoni e colori in versi. Età di lettura: da 5 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: In un dialogo tenero ed esilarante, un bambino e una bambina danno mille e una risposta all’eterna domanda: «Cosa vuoi fare da grande?». Le loro idee prendono vita nelle illustrazioni vivaci e colorate di Giulia Pastorino, e stimolano la fantasia dei piccoli lettori, invitandoli a sognare in grande. Senza aver troppa fretta di crescere, però… (ibs.it)