Abstract/Sommario: Proprio come il vino, l'amore non si giudica dal tempo che passa, ma dal sapore che lascia. Un mese con la persona giusta vale più di tanti anni passati con chi non ha mai saputo farti ubriacare il cuore. Due vite che si sono intrecciate per amore possono tornare a separarsi, come se nulla fosse? È questo che si chiede Marco Boneri, stimato professore di filosofia, quando decide di tenere un corso sull'Amore. Quello con la «A» maiuscola, quello che lui ha provato una volta soltanto, qu ...; [Leggi tutto...]
Proprio come il vino, l'amore non si giudica dal tempo che passa, ma dal sapore che lascia. Un mese con la persona giusta vale più di tanti anni passati con chi non ha mai saputo farti ubriacare il cuore. Due vite che si sono intrecciate per amore possono tornare a separarsi, come se nulla fosse? È questo che si chiede Marco Boneri, stimato professore di filosofia, quando decide di tenere un corso sull'Amore. Quello con la «A» maiuscola, quello che lui ha provato una volta soltanto, quando ha conosciuto Sara. Il loro è stato un incontro casuale, in un hotel di Porto, un giorno di metà marzo. Nessuno dei due si sentiva pronto per innamorarsi: lui era un giovane accademico con la testa persa nei suoi libri; lei una donna in carriera, forte e volitiva, con una certa resistenza alle relazioni stabili. Eppure l'attrazione tra loro è stata immediata e irresistibile. Sara e Marco diventano all'improvviso i protagonisti di una Grande Storia d'Amore. Sembra l'inizio di una favola finché, un giorno, Marco legge una mail sul computer di Sara e un terribile sospetto si insinua tra di loro. Conosce davvero la donna che ama? Da quel momento tutto precipita in un vortice di dubbi, risentimento e incomprensioni. Ma una relazione può finire così? È possibile riavvolgere il filo del tempo e tornare a essere perfetti sconosciuti? Una scelta sbagliata dopo l'altra, lezione dopo lezione, Marco si ritrova a mettere in discussione tutto quello che credeva di sapere sull'amore. Perché ci sono verità che neanche i più grandi filosofi possono insegnarci, e ci sono domande a cui solo il cuore può rispondere. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Morgan Albright, figlia di un militare, ha finalmente messo radici in un quartiere accogliente vicino a Baltimora. Ha un lavoro come barista, e la sua amica e coinquilina Nina la aiuta a pagare il mutuo. Ma dopo che lei e Nina organizzano la loro prima cena – alla quale partecipa anche Luke, un informatico civettuolo che l’ha corteggiata al bar – il suo mondo accuratamente costruito va in frantumi: il vetro della porta sul retro della casa è rotto, mancano contanti e gioielli, l’auto è ...; [Leggi tutto...]
Morgan Albright, figlia di un militare, ha finalmente messo radici in un quartiere accogliente vicino a Baltimora. Ha un lavoro come barista, e la sua amica e coinquilina Nina la aiuta a pagare il mutuo. Ma dopo che lei e Nina organizzano la loro prima cena – alla quale partecipa anche Luke, un informatico civettuolo che l’ha corteggiata al bar – il suo mondo accuratamente costruito va in frantumi: il vetro della porta sul retro della casa è rotto, mancano contanti e gioielli, l’auto è sparita e Nina giace morta sul pavimento. Ben presto emerge una terribile verità: è stata Morgan a far entrare il mostro. “Luke” è in realtà un truffatore dal cuore freddo, di nome Gavin, che prende di mira un particolare tipo di donna, le ruba i beni, l’identità e poi raggiunge il suo obiettivo finale: l’omicidio. Quando l’fbi le rivela che in realtà la vittima avrebbe dovuto essere lei, non Nina, Morgan si vede costretta a rifugiarsi dalla madre e dalla nonna nel Vermont, dove inizia un nuovo lavoro e incontra un uomo che la rassicura. Ma Gavin è ancora in giro a caccia di nuove vittime e non ha dimenticato quella che gli è sfuggita. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Questo manuale non si propone di insegnarti la nivologia, la composizione della neve o la teoria del distacco valanghivo. Vuole aiutarti a salvare la pelle qualora fosse necessario. Riconoscere il pericolo, comportarsi di conseguenza e anche agire qualora le cose andassero male. Semplice, diretto, essenziale. Da leggere, rileggere, imparare e magari portare con sé. Tornare a casa sano e salvo da unescursione in montagna dovrebbe essere il primo requisito di chi esce con gli sci o con ...; [Leggi tutto...]
Questo manuale non si propone di insegnarti la nivologia, la composizione della neve o la teoria del distacco valanghivo. Vuole aiutarti a salvare la pelle qualora fosse necessario. Riconoscere il pericolo, comportarsi di conseguenza e anche agire qualora le cose andassero male. Semplice, diretto, essenziale. Da leggere, rileggere, imparare e magari portare con sé. Tornare a casa sano e salvo da unescursione in montagna dovrebbe essere il primo requisito di chi esce con gli sci o con la tavola. Questo manuale, uscito negli USA a firma di Bruce Tremper e tradotto in italiano da Renato Cresta, mette a fuoco con precisione tutto quello che si deve assolutamente conoscere prima di avventurarsi in montagna aperta dinverno. Ti insegnerà i fondamentali del processo di valutazione del pericolo in montagna, accompagnandoti passo passo con un sistema affidabile e testato nel corso degli anni. Si tratta di precise check-list, suggerimenti preziosi quando si tratta di prendere una decisione che potrebbe anche costarti la vita, spunti per visualizzare e analizzare correttamente lambiente circostante. Ed infine tanti consigli pratici per gestire lemergenza in caso di incidente e seppellimento in valanga. Scritto nello stile colloquiale, molto yankee dellautore, è un manuale che non può mancare nella libreria degli appassionati di scialpinismo, freeride e splitboard.
Abstract/Sommario: La movimentata storia della casa sul canale in cui Anna Frank si è nascosta per sfuggire ai nazisti, accompagnata dalle illustrazioni di Britta Teckentrup. Al centro di Amsterdam, proprio in via Prinsengracht 261, c’è una casa alta e stretta. Costruita 400 anni fa, è usata prima come abitazione, poi magazzino, scuderia e infine come nascondiglio segreto. È un luogo incredibile pieno di storia, dalla rapida crescita della città durante il “Secolo d’oro” olandese fino all’occupazione ted ...; [Leggi tutto...]
La movimentata storia della casa sul canale in cui Anna Frank si è nascosta per sfuggire ai nazisti, accompagnata dalle illustrazioni di Britta Teckentrup. Al centro di Amsterdam, proprio in via Prinsengracht 261, c’è una casa alta e stretta. Costruita 400 anni fa, è usata prima come abitazione, poi magazzino, scuderia e infine come nascondiglio segreto. È un luogo incredibile pieno di storia, dalla rapida crescita della città durante il “Secolo d’oro” olandese fino all’occupazione tedesca dei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale, e per due anni è stato anche un rifugio sicuro per Anna Frank e la sua famiglia. Oggi, la casa sul canale è un museo molto visitato e sede della Fondazione Anna Frank. Età di lettura: da 8 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: «Ho fatto un sogno» dice Yeong-hye, e da quel sogno di sangue e di boschi scuri nasce il suo rifiuto radicale di mangiare, cucinare e servire carne, che la famiglia accoglie dapprima con costernazione e poi con fastidio e rabbia crescenti. È il primo stadio di un distacco in tre atti, un percorso di trascendenza distruttiva che infetta anche coloro che sono vicini alla protagonista, e dalle convenzioni si allarga al desiderio, per abbracciare infine l'ideale di un'estatica dissoluzione ...; [Leggi tutto...]
«Ho fatto un sogno» dice Yeong-hye, e da quel sogno di sangue e di boschi scuri nasce il suo rifiuto radicale di mangiare, cucinare e servire carne, che la famiglia accoglie dapprima con costernazione e poi con fastidio e rabbia crescenti. È il primo stadio di un distacco in tre atti, un percorso di trascendenza distruttiva che infetta anche coloro che sono vicini alla protagonista, e dalle convenzioni si allarga al desiderio, per abbracciare infine l'ideale di un'estatica dissoluzione nell'indifferenza vegetale. La scrittura cristallina di Han Kang esplora la conturbante bellezza delle forme di rinuncia più estreme, accompagnando il lettore fra i crepacci che si aprono nell'ordinario quando si inceppa il principio di realtà – proprio come avviene nei sogni più pericolosi. (www.ibs.it)