Monografia a Stampa
I ritmi della vita : gli orologi biologici che controllano la vita quotidiana di ogni essere vivente
Milano : Longanesi, c2007
Abstract/Sommario:
Perché gli attacchi di cuore sono più frequenti nelle prime ore del mattino? Come fa un bisonte a sapere quando è il momento di spostarsi in altri territori o un salmone quando è tempo di deporre le uova? La risposta a queste domande è negli orologi biologici. La loro esistenza è nota da decenni, ma solo i progressi degli ultimi anni hanno permesso di individuare le complesse interazioni genetiche che letteralmente dettano i 'ritmi della vita': il sonno e la veglia, per esempio, o la m ...; [leggi tutto]
Perché gli attacchi di cuore sono più frequenti nelle prime ore del mattino? Come fa un bisonte a sapere quando è il momento di spostarsi in altri territori o un salmone quando è tempo di deporre le uova? La risposta a queste domande è negli orologi biologici. La loro esistenza è nota da decenni, ma solo i progressi degli ultimi anni hanno permesso di individuare le complesse interazioni genetiche che letteralmente dettano i 'ritmi della vita': il sonno e la veglia, per esempio, o la migrazione degli uccelli. Il tempo è racchiuso nei geni. Il vero 'miracolo' dell'evoluzione è costituito dalle cellule: fondamenta della vita, hanno, fra l'altro, la straordinaria capacità di sapere che ore sono. Naturalmente, gli animali e le piante non sanno che ore sono nel modo in cui lo sappiamo noi, non danno un'occhiata a un orologio da polso. Ciò nondimeno, hanno degli orologi che sono un patrimonio comune a tutti gli organismi viventi, siano essi batteri, vermi, uccelli o esseri umani. Per quel che riguarda noi come specie, quando questo timer interno viene disturbato andiamo incontro a sintomi che spaziano da quelli relativamente blandi del 'jet-lag' a condizioni patologiche che possono mettere a rischio la nostra sopravvivenza, come la depressione e i disturbi del sonno. Le funzioni vitali che variano in base ai ritmi del tempo - il giorno e la notte, la luce e il buio - sono numerosissime, e oggi una branca della biologia le studia in modo specifico: la cronobiologia. Questo libro è una magnifica avventura negli sterminati orizzonti di tale disciplina, comprese le sue varie applicazione in campo medico. Ci fa scoprire non solo le infinite attività - di ordine chimico, nervoso, fisiologico - di piante e animali legate ai cicli del tempo, ma soprattutto la loro perfetta sincronia, propria di quella stupefacente armonia prestabilita che è la natura.
[comprimi]