Monografia a Stampa
Pieranni, Simone
La Cina nuova
Bari ; Roma : Laterza, 2021
Abstract/Sommario:
Simone Pieranni ci aveva già raccontato la sua Cina in Red Mirror e ora torna a descrivere il volto complesso di un Paese in continua trasformazione. La Cina nuova è infatti una sorprendente narrazione di un luogo che non pensavamo esistesse più, ma che è stato trasformato in modo irreversibile in questi ultimi due anni di chiusura dal resto del mondo, di pandemie e di quarantene e anche di dita puntate dalla comunità internazionale per una responsabilità iniziale e mai definita. In tu ...; [leggi tutto]
Simone Pieranni ci aveva già raccontato la sua Cina in Red Mirror e ora torna a descrivere il volto complesso di un Paese in continua trasformazione. La Cina nuova è infatti una sorprendente narrazione di un luogo che non pensavamo esistesse più, ma che è stato trasformato in modo irreversibile in questi ultimi due anni di chiusura dal resto del mondo, di pandemie e di quarantene e anche di dita puntate dalla comunità internazionale per una responsabilità iniziale e mai definita. In tutto questo quadro estremamente complesso, in cui le tradizioni e la cultura cinese ne sono uscite in qualche modo rafforzate, che ne è stato della futuristica Cina, quella fatta di veicoli a guida autonoma, di riconoscimento facciale, di intelligenza artificiale e di smart city? Qualcosa è andato perduto o le due realtà corrono su binari paralleli, forse pronte a non incontrarsi mai o forse destinate ad intrecciarsi? Simone Pieranni ci racconta così il nuovo volto di un Paese che cambia giorno dopo giorno, che vive di tradizioni millenarie, ma al tempo stesso si proietta continuamente verso un futuro prossimo, qui ancora neppure intravisto. La Cina nuova diventa così un viaggio affascinante nel cuore di un luogo che il lettore non si aspetta di incontrare.
[comprimi]