Materiale filmico
Teorema
Segrate : Mondadori Video, 1994
Abstract/Sommario:
Teorema fornisce a Pasolini l'occasione per formulare una lucida e spietata critica della borghesia e dei suoi falsi e ipocriti valori. L'opera è uno splendido saggio poetico-ideologico sulla crisi di una classe sociale. Dopo la visita di un ospite divino, che si presenta con le attraenti fattezze di un bellissimo ragazzo, una famiglia di industriali decide di donare la propria fabbrica agli operai. Il misterioso intruso fa innamorare di sé tutti i componenti della famiglia per poi abb ...; [leggi tutto]
Teorema fornisce a Pasolini l'occasione per formulare una lucida e spietata critica della borghesia e dei suoi falsi e ipocriti valori. L'opera è uno splendido saggio poetico-ideologico sulla crisi di una classe sociale. Dopo la visita di un ospite divino, che si presenta con le attraenti fattezze di un bellissimo ragazzo, una famiglia di industriali decide di donare la propria fabbrica agli operai. Il misterioso intruso fa innamorare di sé tutti i componenti della famiglia per poi abbandonarli nel caos più totale. Sconvolti da questa strana esperienza, in cui si mischiano sesso e misticismo, i ricchi borghesi si dimostrano incapaci di riprendere una vita normale e si disperdono nel mondo, vittime di una diaspora esistenziale destinata a condurli alla solitudine e alla disperazione. Il film è una crudele metafora dell'incapacità della borghesia di vivere un vero sentimento religioso. I protagonisti si dibattono in un confuso e irrisolto universo, dominato da aridi valori materialisti e da una falsa coscienza ipocrita e meschina. Come spesso accade, anche in Teorema il cinema si dimostra un efficace specchio deformante della realtà. Pasolini, infatti, sembra riportare sullo schermo il caos sociale del '68, che interpretò, con grande lucidità, non come un vero scontro di classe, ma come una sterile lotta intestina di una borghesia falsamente rivoluzionaria.
[comprimi]