Abstract/Sommario: Lo sapevi che le braccia della stella marina ricrescono? E che il riccio danza per sedurre la femmina? O ancora, che il macaco giapponese gioca a palle di neve? In 23 capitoli, che vanno dal « sedurre » al « dormire », passando per lo « spostarsi » o il « curarsi », sfilano le attività tipiche del vivere animale, non poi tanto estranee alle nostre. Scopriamo così che, alla nascita, il piccolo del koala pesa 1 grammo e che il cordonblu fa il tip tap per sedurre le sue simili. Guidati da ...; [Leggi tutto...]
Lo sapevi che le braccia della stella marina ricrescono? E che il riccio danza per sedurre la femmina? O ancora, che il macaco giapponese gioca a palle di neve? In 23 capitoli, che vanno dal « sedurre » al « dormire », passando per lo « spostarsi » o il « curarsi », sfilano le attività tipiche del vivere animale, non poi tanto estranee alle nostre. Scopriamo così che, alla nascita, il piccolo del koala pesa 1 grammo e che il cordonblu fa il tip tap per sedurre le sue simili. Guidati dal filo conduttore della vita, dalla nascita fino alla morte, gustiamoci la diversità e la stranezza del mondo attraverso le sorprendenti abitudini o le curiose reazioni delle varie specie. Età di lettura: da 6 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Questo libro, scritto in collaborazione con la federazione Italiana Alzheimer, vuole fornire alle famiglie tutti gli strumenti necessari per prendersi cura del malato. Oltre alle informazioni sui sintomi e sugli stadi della malattia si offrono numerosi consigli pratici per assistere la persona affetta da demenza nei suoi bisogni quotidiani: dall'igiene personale all'alimentazione, dai rapporti sociali alla sicurezza dentro e fuori casa, dai disturbi fisici ai cambiamenti di umore. Una ...; [Leggi tutto...]
Questo libro, scritto in collaborazione con la federazione Italiana Alzheimer, vuole fornire alle famiglie tutti gli strumenti necessari per prendersi cura del malato. Oltre alle informazioni sui sintomi e sugli stadi della malattia si offrono numerosi consigli pratici per assistere la persona affetta da demenza nei suoi bisogni quotidiani: dall'igiene personale all'alimentazione, dai rapporti sociali alla sicurezza dentro e fuori casa, dai disturbi fisici ai cambiamenti di umore. Una sezione del manuale è dedicata all'approccio della terapia occupazionale, con proposte concrete di attività e strategie di intervento per fronteggiare problemi come scatti d'ira, ansia, depressione, agitazione, vagabondaggio, insonnia, deliri.
Abstract/Sommario: “Senza reazione non c’è lettura. La scuola spesso si ferma a valutare la comprensione del testo, dimenticando quanto sia importante il ‘dare senso’ andando oltre il libro stesso. Libro che vive in una dimensione cognitiva, affettiva, relazionale, di crescita. Il libro apre alla vita: è un’esperienza che non può essere ridotta alla mera comprensione.” (Luigi Paladin)
If she can see it, she can be it: se può vederlo, può diventarlo, ha detto Geena Davis parlando del ruolo delle donne nel cinema.
Questo lo spirito che è alla base della scrittura di Voglio essere una calciatrice, un manuale divertente, pieno di informazioni e piccoli consigli che spianano la strada al sogno di calciare il pallone per le ragazze di oggi. Dieci, venti, trenta anni fa, per diventare una campionessa di calcio bisognava avere dentro una forza, una tenacia, una grint ...; [Leggi tutto...]
If she can see it, she can be it: se può vederlo, può diventarlo, ha detto Geena Davis parlando del ruolo delle donne nel cinema.
Questo lo spirito che è alla base della scrittura di Voglio essere una calciatrice, un manuale divertente, pieno di informazioni e piccoli consigli che spianano la strada al sogno di calciare il pallone per le ragazze di oggi. Dieci, venti, trenta anni fa, per diventare una campionessa di calcio bisognava avere dentro una forza, una tenacia, una grinta fuori dal comune, e un pizzico di sana follia.
Conoscere, entrare, affermarsi in un mondo semisconosciuto, era davvero un’impresa per poche. Oggi, il calcio è alla portata di tutte. In Italia le partite della Serie A sono trasmesse in diretta, come anche le partite della Nazionale.
Ma qual è la storia dello sport più amato al mondo quando a praticarlo sono state le donne? Quali sono le calciatrici che ne hanno fatto la storia e le Nazioni più quotate? Quali i primi passi da compiere per iniziare la carriera di calciatrice in Italia? Quali le scuole calcio migliori per diventare una campionessa?
Livio D’Alessandro e Ronald Giammò, due giornalisti sportivi, padri di figlie femmine, ci guidano alla scoperta di un settore che sta crescendo di giorno in giorno e che punta a diventare uno dei più seguiti nel mondo. (fandangolibri.it)