Abstract/Sommario: L'affascinante mistero del ciclo della vita: tutte le fasi delle metamorfosi spiegate in modo dettagliato, chiaro e a portata di bambino.
Abstract/Sommario: Le sorelle Grassi, Annina e Angelina, tra amori impossibili e imprese alpine epiche, rappresentano una peculiarità nella storia dell'alpinismo italiano. I contatti con Giovanni Marinelli, Egidio Feruglio, Ardito Desio, Lodovico di Caporiacco e altri grandi alpinisti dei loro tempi ci svelano una montagna fatta di emancipazione e di potenti contrasti ideologici che si rarefanno nel silenzio dell'altitudine.
Abstract/Sommario: Simone Pieranni ci aveva già raccontato la sua Cina in Red Mirror e ora torna a descrivere il volto complesso di un Paese in continua trasformazione. La Cina nuova è infatti una sorprendente narrazione di un luogo che non pensavamo esistesse più, ma che è stato trasformato in modo irreversibile in questi ultimi due anni di chiusura dal resto del mondo, di pandemie e di quarantene e anche di dita puntate dalla comunità internazionale per una responsabilità iniziale e mai definita. In tu ...; [Leggi tutto...]
Simone Pieranni ci aveva già raccontato la sua Cina in Red Mirror e ora torna a descrivere il volto complesso di un Paese in continua trasformazione. La Cina nuova è infatti una sorprendente narrazione di un luogo che non pensavamo esistesse più, ma che è stato trasformato in modo irreversibile in questi ultimi due anni di chiusura dal resto del mondo, di pandemie e di quarantene e anche di dita puntate dalla comunità internazionale per una responsabilità iniziale e mai definita. In tutto questo quadro estremamente complesso, in cui le tradizioni e la cultura cinese ne sono uscite in qualche modo rafforzate, che ne è stato della futuristica Cina, quella fatta di veicoli a guida autonoma, di riconoscimento facciale, di intelligenza artificiale e di smart city? Qualcosa è andato perduto o le due realtà corrono su binari paralleli, forse pronte a non incontrarsi mai o forse destinate ad intrecciarsi? Simone Pieranni ci racconta così il nuovo volto di un Paese che cambia giorno dopo giorno, che vive di tradizioni millenarie, ma al tempo stesso si proietta continuamente verso un futuro prossimo, qui ancora neppure intravisto. La Cina nuova diventa così un viaggio affascinante nel cuore di un luogo che il lettore non si aspetta di incontrare.
Abstract/Sommario: I sensi ci permettono di fare esperienza mondo: guardare, sentire, annusare, toccare, gustare. Anche gli animali li tengono in gran conto e ne fanno gli usi più curiosi: orecchie come pale di ventilatori o scaccia-mosche, nasi giganteschi per "cantare" la serenata all'innamorata, radar per muoversi al buio, zampe per suonare una chiassosa sinfonia... Le sorprese non mancano: l'espressione "muto come un pesce" trae in inganno, perché i pesci parlano eccome! E la prossima volta che vedre ...; [Leggi tutto...]
I sensi ci permettono di fare esperienza mondo: guardare, sentire, annusare, toccare, gustare. Anche gli animali li tengono in gran conto e ne fanno gli usi più curiosi: orecchie come pale di ventilatori o scaccia-mosche, nasi giganteschi per "cantare" la serenata all'innamorata, radar per muoversi al buio, zampe per suonare una chiassosa sinfonia... Le sorprese non mancano: l'espressione "muto come un pesce" trae in inganno, perché i pesci parlano eccome! E la prossima volta che vedrete un incantatore di serpenti suonare il flauto, pensate: i serpenti sono sordi...
Pordenone ; Accademia "San Marco" : Biblioteca del Seminario, 2024
Abstract/Sommario: La ricerca ha come obiettivo principale la ricostruzione del fondo di cinquecentine presente nella biblioteca del Seminario Diocesano di Concordia-Pordenone durante il suo primo secolo di vita. Tale operazione è stata condotta attraverso l’indagine dei primi due cataloghi, l’Index del 1801 e il Catalogo, la cui data probabile di redazione è il 1833. Attraverso lo studio approfondito di questi due documenti si è potuto, da un lato, identificare i principali donatori che contribuirono, i ...; [Leggi tutto...]
La ricerca ha come obiettivo principale la ricostruzione del fondo di cinquecentine presente nella biblioteca del Seminario Diocesano di Concordia-Pordenone durante il suo primo secolo di vita. Tale operazione è stata condotta attraverso l’indagine dei primi due cataloghi, l’Index del 1801 e il Catalogo, la cui data probabile di redazione è il 1833. Attraverso lo studio approfondito di questi due documenti si è potuto, da un lato, identificare i principali donatori che contribuirono, in quel periodo, ad accrescere la collezione di cinquecentine, e dall’altro ricostruire la raccolta presente durante la prima metà dell'Ottocento, mutata nei successivi due secoli in modo consistente a causa della perdita non esigua di materiale librario.
Abstract/Sommario: Che cos'è una città «autistica»? È uno spazio per immaginare e sperimentare modi diversi di intendere le diversità, incluse quelle neurologiche, anche al di là del linguaggio delle categorie, delle diagnosi e delle disabilità. Il mondo ha bisogno di città del genere: «autistico» non va inteso in senso peggiorativo e la condizione di neurodiversità può offrire molto per progettare città più vivibili e aperte. Costruire realtà urbane migliori significa anche sovvertire le categorie moral ...; [Leggi tutto...]
Che cos'è una città «autistica»? È uno spazio per immaginare e sperimentare modi diversi di intendere le diversità, incluse quelle neurologiche, anche al di là del linguaggio delle categorie, delle diagnosi e delle disabilità. Il mondo ha bisogno di città del genere: «autistico» non va inteso in senso peggiorativo e la condizione di neurodiversità può offrire molto per progettare città più vivibili e aperte. Costruire realtà urbane migliori significa anche sovvertire le categorie morali e i linguaggi comunemente associati all'autismo. Alberto Vanolo offre una serie di proposte provocatorie per la città autistica, una sorta di manifesto con principî generali per immaginare realtà urbane più semplici e sostenibili, non solo per chi vive una condizione di neurodivergenza. (Fonte: editore)
Abstract/Sommario: Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una sovrana colta, intelligente e dotata di una straordinaria abilità sia sul tavolo delle trattative che nelle guerre. Una donna di potere incredibilmente moderna per il passato e allo stesso tempo capace di provare grandi passioni amorose. Ma chi era veramente l’ultima regina d’Egitto? Lei, infatti, è nell’immaginario di tutti, però la sua figura storica è ancora in parte poco conosciuta e non priva di aspetti enigmatici a causa ...; [Leggi tutto...]
Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una sovrana colta, intelligente e dotata di una straordinaria abilità sia sul tavolo delle trattative che nelle guerre. Una donna di potere incredibilmente moderna per il passato e allo stesso tempo capace di provare grandi passioni amorose. Ma chi era veramente l’ultima regina d’Egitto? Lei, infatti, è nell’immaginario di tutti, però la sua figura storica è ancora in parte poco conosciuta e non priva di aspetti enigmatici a causa dei pochi dati certi che la riguardano. Alberto Angela ha deciso di ricostruire la vita e le abilissime mosse sullo scacchiere internazionale, ma anche gli amori e le passioni della regina che in un certo senso ha conquistato Roma, rintracciando le fonti storiche e consultando gli studi moderni, e accompagnandoci per mano tra le caotiche strade della capitale del mondo antico, sulle banchine dell'esotico porto di Alessandria d’Egitto e sui sanguinosi campi di battaglia, alla scoperta di persone, storie, usi e costumi. Con il suo stile inimitabile, Alberto Angela è in grado di farci rivivere in prima persona il periodo che ha segnato un cambio epocale nella storia romana, dal racconto minuto per minuto dell'uccisione di Giulio Cesare che decreta la fine della Repubblica alla morte di Antonio e Cleopatra (la cui tomba non è ancora stata ritrovata!) fino alla nascita dell'Impero con Augusto al potere. Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità è un viaggio nel tempo tra Occidente e Oriente, per riscoprire con uno sguardo nuovo una donna carismatica e intelligente e un periodo storico affascinante e convulso, ricco di contraddizioni, intrighi, passioni e guerre che hanno segnato il nostro presente e contribuito a rendere il mondo il luogo che oggi tutti noi conosciamo. (ibs.it)
Abstract/Sommario: Nella storia che qui si presenta, a concepire l’idea di conquistare il potere sul mondo è stata una donna. Una regina che avrebbe lottato sino alla fine, mettendo tutto in gioco, per portare a compimento il suo progetto. Un piano che se si fosse realizzato avrebbe spostato definitivamente a Oriente l’asse politico e culturale dell’impero romano. Cleopatra sarebbe diventata così la garante di questo nuovo equilibrio, mettendo l’Egitto alla guida di un sistema di dominio organicamente in ...; [Leggi tutto...]
Nella storia che qui si presenta, a concepire l’idea di conquistare il potere sul mondo è stata una donna. Una regina che avrebbe lottato sino alla fine, mettendo tutto in gioco, per portare a compimento il suo progetto. Un piano che se si fosse realizzato avrebbe spostato definitivamente a Oriente l’asse politico e culturale dell’impero romano. Cleopatra sarebbe diventata così la garante di questo nuovo equilibrio, mettendo l’Egitto alla guida di un sistema di dominio organicamente integrato in quello romano. Il tentativo si concluderà con una rovinosa sconfitta, ma l’intelligenza, l’ambizione e la libertà di cui la protagonista aveva dato prova erano uno scandalo indicibile per il suo tempo, assolutamente da rimuovere e da trasformare in qualcosa di meno sconvolgente e di più comprensibile e familiare: non altro che in una dismisura sfrenata – e tuttavia non eversiva – di sesso, di seduzione e di tradimenti. Cleopatra ha dedicato la sua intera vita alla realizzazione di un progetto di straordinaria ambizione: spostare a Oriente l’asse politico e culturale dell’impero romano, e diventare ella stessa la garante di questo nuovo equilibrio, mettendo l’Egitto alla guida di un sistema di dominio organicamente integrato in quello romano, che sarebbe dovuto arrivare dal Nilo al regno dei Parti e oltre. Se un simile disegno fosse stato realizzato, la storia di Roma avrebbe preso un’altra direzione, e con essa, probabilmente, la storia d’Europa. L’aver concepito questa visione è la chiave del rapporto della regina con Cesare, e poi con Antonio: in apparenza subalterno nel primo caso; da leader incontrastata nel secondo. La vicenda di Cleopatra viene ricostruita illuminandone in presa diretta sette momenti cruciali, intorno ai quali è eseguito il montaggio dell’intero racconto: la notte prima della battaglia di Azio; l’incontro con Cesare, ad Alessandria, nell’autunno del 48; il giorno della morte di Cesare, trascorso dalla regina nella sua villa romana di Trastevere; il primo incontro con Antonio, a Tarso, in Cilicia, sulle rive del Cidno, in un giorno d’estate del 41; la ripresa dei rapporti con lui, nell’estate del 37, ad Antiochia; la giornata di Azio, il 2 settembre del 31; il colloquio con Ottaviano (Augusto) e il suicidio ad Alessandria, nel Palazzo dei Tolomei, fra l’8 e il 10 agosto del 30.