Abstract/Sommario: «Fai l’uomo!», lo avrete sentito dire tantissime volte. In famiglia, tra amici, nei film, nelle canzoni. Ma cosa vuol dire esattamente? Chi decide come si fa l’uomo? E soprattutto, è davvero così importante? Oggi esiste un solo maschile possibile. Una specie di gabbia dorata in cui veniamo costretti fin da piccoli, fatta di diritti e doveri, o meglio, di privilegi e catene. Questo libro vuole scavare dentro queste regole. Smontarle, rovesciarle, scardinarle. Un viaggio negli stereotipi ...; [Leggi tutto...]
«Fai l’uomo!», lo avrete sentito dire tantissime volte. In famiglia, tra amici, nei film, nelle canzoni. Ma cosa vuol dire esattamente? Chi decide come si fa l’uomo? E soprattutto, è davvero così importante? Oggi esiste un solo maschile possibile. Una specie di gabbia dorata in cui veniamo costretti fin da piccoli, fatta di diritti e doveri, o meglio, di privilegi e catene. Questo libro vuole scavare dentro queste regole. Smontarle, rovesciarle, scardinarle. Un viaggio negli stereotipi maschili raccontati proprio da chi, almeno una volta, si è sentito in dovere di “fare l’uomo” e ha capito quanto sia pesante. Questo libro si rivolge a chi è stanco di questi standard e vuole immaginare un maschile diverso. Per sé stessi, per una relazione, per un amico, per un figlio, per un fratello. Ecco, questo libro è per voi. Contributi: Andrea Batilla, Matteo Botto, Nicola Brajato, Francesco Ferreri, Alberto Guidetti, Le Sex en Rose (Ivano Messinese e Morena Nerri), Mammadimerda (Francesca Fiore e Sarah Malnerich), Martina Miccichè, Nicola Macchione, Enrico Mensa, Pierluca Mariti, Riccardo Onorato, Psicologa Cruda, Matteo Rastelli, Giulio Scarano e Francesco Tanini.
Abstract/Sommario: Bob Dylan incarna da più di mezzo secolo lo spirito dell'America - e per suo tramite lo spirito del mondo. I suoi testi, fusi con le musiche cui hanno dato anima e senso, hanno generato canzoni che sono diventate le fondamenta di un sogno collettivo. L'ultimo dei tre volumi di Lyrics, 1983-2020, arriva fino ai "modi rozzi e rumorosi" di Rough and Rowdy Ways, con l'incredibile viaggio di Murder Most Foul. Sono gli anni delle migliaia di date del Never Ending Tour, dell'Oscar per Things ...; [Leggi tutto...]
Bob Dylan incarna da più di mezzo secolo lo spirito dell'America - e per suo tramite lo spirito del mondo. I suoi testi, fusi con le musiche cui hanno dato anima e senso, hanno generato canzoni che sono diventate le fondamenta di un sogno collettivo. L'ultimo dei tre volumi di Lyrics, 1983-2020, arriva fino ai "modi rozzi e rumorosi" di Rough and Rowdy Ways, con l'incredibile viaggio di Murder Most Foul. Sono gli anni delle migliaia di date del Never Ending Tour, dell'Oscar per Things Have Changed e del premio Nobel per la Letteratura. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Oggi non mi sento giallo come il sole o arancione come un palloncino o verde come la cima degli alberi. E neanche nero come il cielo di notte. Oggi sono grigio. Solo grigio. Un albo delicato che esplora le emozioni attraverso i colori e la loro assenza. Età di lettura: da 3 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: "Che cosa accade se il papà non ha più parole per me?" Se lo chiede una bambina guardando il genitore un po' distratto. Ma lui, messo di fronte a quel tenero dubbio, è pronto a rassicurarla: solcherà il cielo tra gli artigli di un gufo gigante, costruirà razzi, sfiderà i cattivi, berrà pozioni magiche... qualsiasi cosa pur di assicurarsi una scorta di parole infinita per ricordarle sempre quanto le vuole bene. Un viaggio rocambolesco e divertente tra i mondi fantastici e un po' folli c ...; [Leggi tutto...]
"Che cosa accade se il papà non ha più parole per me?" Se lo chiede una bambina guardando il genitore un po' distratto. Ma lui, messo di fronte a quel tenero dubbio, è pronto a rassicurarla: solcherà il cielo tra gli artigli di un gufo gigante, costruirà razzi, sfiderà i cattivi, berrà pozioni magiche... qualsiasi cosa pur di assicurarsi una scorta di parole infinita per ricordarle sempre quanto le vuole bene. Un viaggio rocambolesco e divertente tra i mondi fantastici e un po' folli che tutti i genitori, per i propri figli, sarebbero disposti ad affrontare. Età di lettura: da 4 anni. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Cinque bambine con gli occhi spalancati sulla vita degli adulti e pronte a prendere il loro posto nel mondo. Vivono in Arabia Saudita, Marocco, India, Giappone, Afghanistan, e il loro sguardo aperto e implacabile è un’arma capace di svelare le ingiustizie della società patriarcale e di mettere gli adulti di fronte alle loro contraddizioni. Lieve nel seguire i passi delle sue eroine quanto ferma nella denuncia dei sistemi oppressivi contro cui si scontrano, Yamaji Ebine ci consegna un p ...; [Leggi tutto...]
Cinque bambine con gli occhi spalancati sulla vita degli adulti e pronte a prendere il loro posto nel mondo. Vivono in Arabia Saudita, Marocco, India, Giappone, Afghanistan, e il loro sguardo aperto e implacabile è un’arma capace di svelare le ingiustizie della società patriarcale e di mettere gli adulti di fronte alle loro contraddizioni. Lieve nel seguire i passi delle sue eroine quanto ferma nella denuncia dei sistemi oppressivi contro cui si scontrano, Yamaji Ebine ci consegna un panorama sfaccettato della condizione femminile, con una nota di indomabile speranza.