Abstract/Sommario: Questa serie di libri cartonati interattivi si affida al classico principio del tocca-e-senti, ma con lo stile divertente ed elegante tipico dello Studio Wee Gallery! Ogni pagina presenta un tessuto accattivante e un diverso personaggio animale in grado di stimolare la curiosità dei più piccoli. in Code, altri sette tenerissimi protagonisti dalle code straordinarie! Che si tratti della coda spugnosa di un'imponente balena, di quella ruvida e irregolare di un indaffarato castoro, del do ...; [Leggi tutto...]
Questa serie di libri cartonati interattivi si affida al classico principio del tocca-e-senti, ma con lo stile divertente ed elegante tipico dello Studio Wee Gallery! Ogni pagina presenta un tessuto accattivante e un diverso personaggio animale in grado di stimolare la curiosità dei più piccoli. in Code, altri sette tenerissimi protagonisti dalle code straordinarie! Che si tratti della coda spugnosa di un'imponente balena, di quella ruvida e irregolare di un indaffarato castoro, del dorso bitorzoluto di un pangolino o della pelle liscia e lucida di un serpente, i bimbi si divertiranno a toccare e a sentire le diverse texture e i diversi materiali che, insieme alle illustrazioni di Wee Gallery, aiuteranno a sviluppare le capacità senso-motorie e ad ampliare le competenze linguistiche dei giovanissimi lettori.
Abstract/Sommario: Henry mostra la sua scuola alla sua nuova compagna di classe e ha inizio un giro vorticoso attraverso aule e corridoi: invenzioni misteriose si nascondono nel laboratorio di scienze, la biblioteca è un labirinto, la mensa richiede abilità ninja e gli insegnanti possono essere dei veri mostri! Ma è reale questa incredibile scuola? O c'è in serbo una sorpresa ancora più oltraggiosa?
Abstract/Sommario: Fin dal volo degli uccelli in cui gli antichi scrutavano il futuro o dalle fiere che Dante incontra avventurandosi per la selva oscura, gli animali sono affascinanti allegorie del nostro vivere, ma “nella loro grande famiglia a cui anche noi umani apparteniamo, ci sono quelli che sentiamo più simili a noi”, scrive Bianca Pitzorno: ed è proprio un sentimento di profonda affinità a percorrere queste pagine in cui creature della terra, dell’aria, dell’acqua intrecciano le loro esistenze c ...; [Leggi tutto...]
Fin dal volo degli uccelli in cui gli antichi scrutavano il futuro o dalle fiere che Dante incontra avventurandosi per la selva oscura, gli animali sono affascinanti allegorie del nostro vivere, ma “nella loro grande famiglia a cui anche noi umani apparteniamo, ci sono quelli che sentiamo più simili a noi”, scrive Bianca Pitzorno: ed è proprio un sentimento di profonda affinità a percorrere queste pagine in cui creature della terra, dell’aria, dell’acqua intrecciano le loro esistenze con sorprendente naturalezza. L’autrice di questo memoir è nata e cresciuta in una Sardegna dove campagna e città, terra e mare sono ancora un continuum e una bambina curiosa può passeggiare in piazza all’ora dello struscio accompagnata dal germano reale Quaquarone, tenere sotto il banco di scuola la tartaruga Andrea o covare sotto l’ascella un uovo di canarino convinta di vederne nascere un pulcino. Ma il racconto non si ferma nel frinire della campagna sassarese, segue la sua protagonista umana negli anni dell’università a Cagliari, in quelli milanesi – dove a topi e pipistrelli si sostituiscono felini capaci di rispondere al telefono e rane dal meraviglioso color verde smeraldo – e nei viaggi in paesi più o meno lontani dove s’incontrano vipere francesi, galline eritree, coccodrilli cubani. I colori, le abitudini, i misteriosi linguaggi della folla di creature con cui la protagonista vive incredibili avventure sono evocati con rispetto, quasi che Bianca Pitzorno si consideri un’extraterrestre alla pari desiderosa di fare amicizia con i veri abitanti del pianeta su cui trova ospitalità. "A chi smeraldi e a chi rane" è un’autobiografia intellettuale antiretorica, commovente e spassosissima che ci fa riflettere in modo profondo sul nostro essere umani. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Niente dura per sempre, ma vale anche per l’amore? E se l’amore ha il volto di un ragazzo bellissimo e misterioso, che si staglia come un giovane dio nell’estate assolata dei tuoi quattordici anni? Quando Filo torna al mare per passare le vacanze nella casa appartenuta a sua nonna, vorrebbe fermare il tempo. Fatica ad accettare la perdita della nonna, vive con il freno a mano tirato. Ma nell’ora più torrida del giorno, quando il mondo intero sembra trattenere il fiato dal caldo, l’inc ...; [Leggi tutto...]
Niente dura per sempre, ma vale anche per l’amore? E se l’amore ha il volto di un ragazzo bellissimo e misterioso, che si staglia come un giovane dio nell’estate assolata dei tuoi quattordici anni? Quando Filo torna al mare per passare le vacanze nella casa appartenuta a sua nonna, vorrebbe fermare il tempo. Fatica ad accettare la perdita della nonna, vive con il freno a mano tirato. Ma nell’ora più torrida del giorno, quando il mondo intero sembra trattenere il fiato dal caldo, l’incontro con Damiano cambia tutto: chi è questo ragazzo che crea tanto scompiglio dentro di lei? Possibile che non abbia l’ombra? Mentre il mistero di Damiano a poco a poco si svela, le certezze di Filo vacillano: forse solo accettando che tutto passa si possono vivere davvero momenti eterni. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Lea ha dieci anni quando scopre che sua madre sta per morire. E viene a saperlo nel peggiore dei modi: a scuola, nell’intervallo, dalla sua migliore amica Noa che l’ha vista in TV al Galà del Cancro. Da quel momento tutto cambia per sempre: la rabbia e il dolore travolgono la sua esistenza e la portano a credere che, finché odierà Noa, sua madre non morirà. Non importa se dovrà rinunciare a un’amica inseparabile, agli allenamenti di calcio e alla scuola: è disposta a tutto pur di blocc ...; [Leggi tutto...]
Lea ha dieci anni quando scopre che sua madre sta per morire. E viene a saperlo nel peggiore dei modi: a scuola, nell’intervallo, dalla sua migliore amica Noa che l’ha vista in TV al Galà del Cancro. Da quel momento tutto cambia per sempre: la rabbia e il dolore travolgono la sua esistenza e la portano a credere che, finché odierà Noa, sua madre non morirà. Non importa se dovrà rinunciare a un’amica inseparabile, agli allenamenti di calcio e alla scuola: è disposta a tutto pur di bloccare il tempo. Ma la vita non si ferma: scorre in avanti come un fiume silenzioso e invisibile che avvolge la famiglia di Lea e tutte le persone che le gravitano intorno. Ci sono giorni buoni e giorni in cui il sole si nasconde dietro alle nuvole, ci sono sprazzi di normalità e paure segrete, ci sono battaglie di gavettoni e il desiderio di partire in direzione delle stelle... E c’è, nel fondo, una certezza che non abbandonerà mai Lea: tanto amore non può morire. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Rebecca ha vissuto anni duri per arrivare dov'è ora. È la nuova rettrice di St Oswald, una scuola in cui le donne, fino a poco tempo prima, non avevano nemmeno il permesso di entrare. Di certo non dall'ingresso principale. Adesso, invece, è Rebecca a decidere chi entra e chi esce. I suoi progetti, come lei, sono ambiziosi, ma quando un fantasma del passato riappare proprio in quei corridoi, la minaccia di perdere tutto è troppo grande. Nella sua storia c'è un segreto inconfessabile che ...; [Leggi tutto...]
Rebecca ha vissuto anni duri per arrivare dov'è ora. È la nuova rettrice di St Oswald, una scuola in cui le donne, fino a poco tempo prima, non avevano nemmeno il permesso di entrare. Di certo non dall'ingresso principale. Adesso, invece, è Rebecca a decidere chi entra e chi esce. I suoi progetti, come lei, sono ambiziosi, ma quando un fantasma del passato riappare proprio in quei corridoi, la minaccia di perdere tutto è troppo grande. Nella sua storia c'è un segreto inconfessabile che mette a repentaglio una vita che Rebecca ha impiegato gli ultimi trent'anni a ricostruire. Trent'anni senza suo fratello. Trent'anni passati a cercare una risposta. Trent'anni segnati da un'inquietante presenza, quella di un ragazzo che, senza mostrare il suo volto, non ha mai smesso di tormentarla. La nuova rettrice non ha altra scelta: deve tenere il passato fuori da quei cancelli. Ma deve anche fare attenzione perché ci sono cose che sono lì dentro da sempre. Dopo "La scuola dei desideri" e "La classe dei misteri", Joanne Harris ci porta ancora una volta a St Oswald. Una trama intessuta di ricordi distorti e oscuri misteri farà luce sugli inquietanti meandri della mente di Rebecca. Le pagine di questo romanzo sono pervase da una suspense travolgente. Proprio come la porta per entrare a St Oswald, quando aprirai questo libro, sarà impossibile chiuderlo. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Un simpatico coniglietto-giardiniere racconta com’è scandito il lavoro durante la settimana per prendersi cura del suo rigoglioso giardino: il lunedì raccoglie i suoi coloratissimi fiori; il martedì si prende cura delle verdure dell’orto; il mercoledì taglia l’erba del prato; il giovedì raccoglie la frutta matura per fare torte e marmellate; il venerdì raccoglie i tesori dell’orto; il sabato incontra i suoi amici animali e la domenica, finalmente, si riposa... in giardino! (www.ibs.it) ...; [Leggi tutto...]
Un simpatico coniglietto-giardiniere racconta com’è scandito il lavoro durante la settimana per prendersi cura del suo rigoglioso giardino: il lunedì raccoglie i suoi coloratissimi fiori; il martedì si prende cura delle verdure dell’orto; il mercoledì taglia l’erba del prato; il giovedì raccoglie la frutta matura per fare torte e marmellate; il venerdì raccoglie i tesori dell’orto; il sabato incontra i suoi amici animali e la domenica, finalmente, si riposa... in giardino! (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Quando vuoi giocare con i tuoi genitori al mattino, devi controllare che siano svegli. Se sono ancora sotto le coperte, puoi portar loro una bella tazza di caffè. E se sfortunatamente rovesci tutto il caffè e le scorte sono quasi finite? Occorre trovare un’altra soluzione… Con un po’ di ingegno e pazienza, il piccolo Zeb riuscirà a preparare una deliziosa prima colazione per la mamma e il papà. Età di lettura: da 2 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Merlino è un piccolo merlo che si avventura in giro. Va un po' a destra, un po' a sinistra. Poi di sopra e di sotto, dentro e fuori finché... Un cartonato semplice per raccontare cose complesse come orientarsi nello spazio. Eva Rasano è un'autrice e un'illustratrice chiara ed efficace con i bambini piccolissimi e la ricordiamo per il grande successo del suo "Lupo in versi". Le sue tavole con i collage dai colori vivi e intensi sono un immersione in un mondo buono e accogliente per i pi ...; [Leggi tutto...]
Merlino è un piccolo merlo che si avventura in giro. Va un po' a destra, un po' a sinistra. Poi di sopra e di sotto, dentro e fuori finché... Un cartonato semplice per raccontare cose complesse come orientarsi nello spazio. Eva Rasano è un'autrice e un'illustratrice chiara ed efficace con i bambini piccolissimi e la ricordiamo per il grande successo del suo "Lupo in versi". Le sue tavole con i collage dai colori vivi e intensi sono un immersione in un mondo buono e accogliente per i piccoli lettori che si perdono nelle sue pagine. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Un libro straordinariamente semplice, ma importantissimo per lo sviluppo della lallazione e della relazione di cura che con la lettura ad alta voce si instaura tra adulti e bambini. (www.ibs.it)