Abstract/Sommario: È ora di andare a dormire. Tutti sbadigliano. Tutti, tranne Tiptap. Tilly prova a metterlo a letto, ma il coniglietto non ha sonno e si alza per seguirla, mentre lei è andata ad aiutare gli altri amici a prepararsi per la nanna. Tiptap svuota tutto il tubetto di dentifricio, suona il tamburo, chiede che gli venga letta una favola. Tilly legge la storia della buonanotte e finalmente tutti i suoi amici si addormentano. A questo punto resta sola e si prepara per andare a dormire. Chi le d ...; [Leggi tutto...]
È ora di andare a dormire. Tutti sbadigliano. Tutti, tranne Tiptap. Tilly prova a metterlo a letto, ma il coniglietto non ha sonno e si alza per seguirla, mentre lei è andata ad aiutare gli altri amici a prepararsi per la nanna. Tiptap svuota tutto il tubetto di dentifricio, suona il tamburo, chiede che gli venga letta una favola. Tilly legge la storia della buonanotte e finalmente tutti i suoi amici si addormentano. A questo punto resta sola e si prepara per andare a dormire. Chi le darà il bacino della buonanotte? Tiptap, ovviamente. Si è alzato un'altra volta! (ibs.it)
Abstract/Sommario: Prima, c'era soltanto un Orsetto tutto pancino e niente gambe sullo scaffale di un grande magazzino, in attesa di essere acquistato. Poi, quando Winnie Puh e Christopher Robin si sono incontrati, le loro meravigliose avventure hanno avuto inizio, fra tesori da seppellire, tane da costruire e vasetti pieni di miele... L'Orsetto più amato dai lettori di tutto il mondo e i suoi amici sono i protagonisti di un romanzo inedito, ispirato alle storie di A.A. Milne e illustrato da Mark Burgess ...; [Leggi tutto...]
Prima, c'era soltanto un Orsetto tutto pancino e niente gambe sullo scaffale di un grande magazzino, in attesa di essere acquistato. Poi, quando Winnie Puh e Christopher Robin si sono incontrati, le loro meravigliose avventure hanno avuto inizio, fra tesori da seppellire, tane da costruire e vasetti pieni di miele... L'Orsetto più amato dai lettori di tutto il mondo e i suoi amici sono i protagonisti di un romanzo inedito, ispirato alle storie di A.A. Milne e illustrato da Mark Burgess.
Abstract/Sommario: Domani sarà il primo giorno di scuola per il piccolo pinguino Leone, ma lui non è troppo convinto. Il suo amico Dario il pesciolino e il suo fratellino Mattia non devono andarci, sono così fortunati! «È troppo lontana la scuola, le mie zampette sono troppo corte per camminare fino a là!», dice alla mamma, «aspetto che sia più vicina a casa». Ma la mamma gli spiega che la scuola non ha le gambe per andare a lui. Il piccolo Leone però non si lascia convincere facilmente: non vuole lascia ...; [Leggi tutto...]
Domani sarà il primo giorno di scuola per il piccolo pinguino Leone, ma lui non è troppo convinto. Il suo amico Dario il pesciolino e il suo fratellino Mattia non devono andarci, sono così fortunati! «È troppo lontana la scuola, le mie zampette sono troppo corte per camminare fino a là!», dice alla mamma, «aspetto che sia più vicina a casa». Ma la mamma gli spiega che la scuola non ha le gambe per andare a lui. Il piccolo Leone però non si lascia convincere facilmente: non vuole lasciare il suo fratellino, la mamma si annoierà senza di lui e poi che cosa succederà se dovrà fare pipì o magari sarà stanco? «La giornata passerà in fretta» lo rassicura il papà, mentre Mattia gli promette che lo aspetterà, custodendo il suo orsetto al sicuro fra le sue braccia.
Abstract/Sommario: All'inizio del IV secolo l'Impero romano contava circa settanta milioni di abitanti, e si stima che meno del dieci per cento della popolazione aderisse alla religione cristiana. Una minoranza, ma in crescita. Adottare dunque quella religione, ammetterla tra le fedi consentite e dichiararsene membro, fu, da parte di Costantino, un gesto di immensa audacia. Dopo aver annientato il penultimo dei suoi concorrenti, Marco Aurelio Valerio Massenzio, nella famosa battaglia di Ponte Milvio, Cos ...; [Leggi tutto...]
All'inizio del IV secolo l'Impero romano contava circa settanta milioni di abitanti, e si stima che meno del dieci per cento della popolazione aderisse alla religione cristiana. Una minoranza, ma in crescita. Adottare dunque quella religione, ammetterla tra le fedi consentite e dichiararsene membro, fu, da parte di Costantino, un gesto di immensa audacia. Dopo aver annientato il penultimo dei suoi concorrenti, Marco Aurelio Valerio Massenzio, nella famosa battaglia di Ponte Milvio, Costantino entrò trionfalmente a Roma percorrendo per l'intera lunghezza la via Lata (attuale via del Corso). Era il 29 ottobre del 312, giorno che può essere scelto come la data ufficiale di passaggio tra mondo antico e mondo cristiano. Ma nei fatti non è proprio cosí. Le date che indicano i grandi passaggi della storia umana sono sempre convenzionali. È difficile dire da quanto tempo quei nuovi modi di sentire e di vivere avessero realmente avuto inizio, quali e quanti fattori li avessero determinati e quali altri provocarono invece il declino e la scomparsa di riti, simboli, credenze, costumi sui quali milioni di individui avevano basato la propria esistenza. Resta che nel 324, diventato imperatore unico Costantino, la religione cristiana aveva assunto un'importanza e una dimensione mondiali e che sul finire del secolo l'imperatore Teodosio, detto il Grande, con il suo Editto di Tessalonica, la rendeva unica e obbligatoria. Era solo un primo passo; sarebbe stato via via completato proibendo culto e sacrifici pagani con la minaccia di punizioni severissime, compresa la pena di morte. In pochi anni i cristiani si erano trasformati da perseguitati in persecutori, e il mondo si apprestava a conoscere una nuova fase della sua storia. Tra sapere e meraviglia, Corrado Augias ci guida sui luoghi che furono protagonisti della rivoluzione cristiana, svelando monumenti e rovine che continuano a dare potente testimonianza della fine di un mondo. Ne risulta un'avventura affascinante – e un modo nuovo di vedere Roma – che dà alle pagine l'incanto che sempre deriva dal piacere della scoperta. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Una storia sull'importanza di nominare e condividere le proprie emozioni, sul dialogo tra generazioni, sul coraggio di mettersi in gioco superando i luoghi comuni e sul timore del giudizio degli altri. Un libro da leggere con il fiato sospeso, come una poesia recitata in un solo respiro. È fatta di respiri. Di parole che vivono di vita nuova. Che battono al ritmo del cuore. Tullio la ama, la poesia, quasi quanto ama Silvia, la compagna di classe che ha occhi che ti frugano dentro. Ma c ...; [Leggi tutto...]
Una storia sull'importanza di nominare e condividere le proprie emozioni, sul dialogo tra generazioni, sul coraggio di mettersi in gioco superando i luoghi comuni e sul timore del giudizio degli altri. Un libro da leggere con il fiato sospeso, come una poesia recitata in un solo respiro. È fatta di respiri. Di parole che vivono di vita nuova. Che battono al ritmo del cuore. Tullio la ama, la poesia, quasi quanto ama Silvia, la compagna di classe che ha occhi che ti frugano dentro. Ma confessarle quello che prova è davvero un'impresa...
Abstract/Sommario: Quando un mietitore va a prenderlo al suo stesso funerale, Wallace comincia a sospettare di essere morto. E quando Hugo, il proprietario di una singolare sala da tè, si offre di aiutarlo ad "attraversare", Wallace capisce che, sì, deve proprio essere morto. Ma Wallace non si rassegna ad abbandonare una vita che sente di avere a malapena attraversato ed è deciso a vivere fino in fondo anche un piccolo scampolo, anche una breve parentesi di esistenza che, se vissuta pienamente, può farsi ...; [Leggi tutto...]
Quando un mietitore va a prenderlo al suo stesso funerale, Wallace comincia a sospettare di essere morto. E quando Hugo, il proprietario di una singolare sala da tè, si offre di aiutarlo ad "attraversare", Wallace capisce che, sì, deve proprio essere morto. Ma Wallace non si rassegna ad abbandonare una vita che sente di avere a malapena attraversato ed è deciso a vivere fino in fondo anche un piccolo scampolo, anche una breve parentesi di esistenza che, se vissuta pienamente, può farsi intera. (www.ibs.it)