Abstract/Sommario: Pongo e Miss sono una coppia di dalmata e vivono felici con i loro umani. Ancora più felici quando in famiglia arrivano 15 cuccioli a macchie! Sullo sfondo però c’è Cruella De Vil, ex compagna di scuola e fanatica delle pellicce, capace persino di organizzare un rapimento… Tutti conoscono la storia dei 101 dalmata, resa celebre dal film di animazione Disney. Ma non tutti sanno che è tratta da un bellissimo romanzo. Dove scopriamo, per esempio, che i cuccioli hanno due mamme, Miss e Per ...; [Leggi tutto...]
Pongo e Miss sono una coppia di dalmata e vivono felici con i loro umani. Ancora più felici quando in famiglia arrivano 15 cuccioli a macchie! Sullo sfondo però c’è Cruella De Vil, ex compagna di scuola e fanatica delle pellicce, capace persino di organizzare un rapimento… Tutti conoscono la storia dei 101 dalmata, resa celebre dal film di animazione Disney. Ma non tutti sanno che è tratta da un bellissimo romanzo. Dove scopriamo, per esempio, che i cuccioli hanno due mamme, Miss e Perdita, mamma di latte che ha perso misteriosamente il suo amato e i suoi piccoli… (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Tutto si guasta, si incrina, invecchia, si rompe. Sohara Mamoru, che è nato sull'isola più piccola dell'arcipelago di Izu ed è il tuttofare della comunità, lo sa. Durante i tre giorni che precedono il Capodanno, si svolge la storia di un uomo che ha sempre messo davanti alla propria realizzazione la felicità altrui. In quella goccia di terra sovrastata da un vulcano dormiente e coperta da boschi di camelie, Sohara sogna (e di nascosto realizza) piccoli atti magici. Aggiusta case, guard ...; [Leggi tutto...]
Tutto si guasta, si incrina, invecchia, si rompe. Sohara Mamoru, che è nato sull'isola più piccola dell'arcipelago di Izu ed è il tuttofare della comunità, lo sa. Durante i tre giorni che precedono il Capodanno, si svolge la storia di un uomo che ha sempre messo davanti alla propria realizzazione la felicità altrui. In quella goccia di terra sovrastata da un vulcano dormiente e coperta da boschi di camelie, Sohara sogna (e di nascosto realizza) piccoli atti magici. Aggiusta case, guardrail, lampioni e, insieme, persone. Sono i giorni in cui in Giappone tutti si affaccendano per pulire, mettere a nuovo le stanze e accogliere così l'anno che viene, accompagnato dai 108 rintocchi delle campane dei templi. Sono le 108 passioni umane da cui liberarsi per raggiungere il Nirvana, secondo la religione buddhista: 107 rintocchi prima della mezzanotte, uno subito dopo. Mentre le stradine dell'isola si riempiono del profumo dei cibi tradizionali, le uova di aringa, i fagioli dalla buccia nera e brillante, il riso dai grani rossi delle grandi occasioni, Sohara incontra Kodama e i tasti guasti del suo pianoforte, Nozato che si sa immaginare solo a bordo di una bicicletta, il maestro Kawakami cui scivolano dalle mani oggetti che Sohara, suo allievo, di nascosto aggiusta e restituisce alla casa. Ciò che Sohara non sospetta però è che, in quei giorni profumati di pino e pasticcio di pesce, giungerà per lui dal mare una lettera: porterà con sé una tremenda notizia da Yamada, figlio dannato dell'isola. Accadrà proprio nell'attesa di un Capodanno che, per la prima volta, gli racconterà chi sia lui per la comunità e quanto il senso della vita non stia in tutte le possibilità che essa offre ma nella scelta di una sola. Nella notte dei 108 rintocchi, arriverà per Sohara il tempo non più di dare ma di ricevere. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Inizia la seconda metà del terzo anno di liceo. Durante l’ultima riunione per eleggere il rappresentate di clsse, Komi si offre volontaria, desiderosa di fare qualcosa per i suoi compagni. E poi partecipa alla cerimonia del tè organizzata da Ogiya, fa visita a casa di Emoyama (preoccupata per la sua assenza da scuola)… e molto altro. Ancora tremante ma pronta a sfidare sé stessa, la nostra eroina brilla in questo volume all’insegna del coraggio!
Abstract/Sommario: Un altro inverno, e gli Alleati ancora non sono arrivati. Sui monti del nord dell'Italia le bande partigiane si vanno ingrossando dei giovani che rifiutano di arruolarsi nelle fila della Repubblica di Salò e fuggono dalle deportazioni in Germania. Le azioni partigiane si fanno sempre più audaci, contro i repubblichini, contro i tedeschi. Più numerosi anche i rastrellamenti, più feroci le rappresaglie. Poi, finalmente, l'ordine dell'insurrezione. Tutti a valle, per unirsi ai nuclei citt ...; [Leggi tutto...]
Un altro inverno, e gli Alleati ancora non sono arrivati. Sui monti del nord dell'Italia le bande partigiane si vanno ingrossando dei giovani che rifiutano di arruolarsi nelle fila della Repubblica di Salò e fuggono dalle deportazioni in Germania. Le azioni partigiane si fanno sempre più audaci, contro i repubblichini, contro i tedeschi. Più numerosi anche i rastrellamenti, più feroci le rappresaglie. Poi, finalmente, l'ordine dell'insurrezione. Tutti a valle, per unirsi ai nuclei cittadini, agli operai in rivolta. Per riscattarsi dal fascismo, per liberarsi dai tedeschi prima ancora dell'arrivo degli Alleati. E intrecciata alla grande storia, quella minuta di Maria. Delle sue apprensioni per il marito partigiano e per il figlio alpino in Russia; della sua paura per i soldati della Wehrmacht che le piombano in casa; della sua gioia per la Liberazione e per il ritorno del figlio; della pietà per quel soldato tedesco ora vinto e prigioniero. Età di lettura: da 11 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Nessuno sapeva che vivevano insieme. Ora uno dei due è morto. Potrebbe essere questo il delitto perfetto? 56 giorni prima Ciara e Oliver si incontrano per la prima volta in un supermercato di Dublino, durante una pausa pranzo come tante; tra loro scatta subito la scintilla e, nel giro di pochi giorni, iniziano a frequentarsi. Nella stessa settimana, il Covid-19 raggiunge le coste irlandesi. 35 giorni prima. Quando il lockdown minaccia di tenerli separati, Oliver suggerisce di andare a ...; [Leggi tutto...]
Nessuno sapeva che vivevano insieme. Ora uno dei due è morto. Potrebbe essere questo il delitto perfetto? 56 giorni prima Ciara e Oliver si incontrano per la prima volta in un supermercato di Dublino, durante una pausa pranzo come tante; tra loro scatta subito la scintilla e, nel giro di pochi giorni, iniziano a frequentarsi. Nella stessa settimana, il Covid-19 raggiunge le coste irlandesi. 35 giorni prima. Quando il lockdown minaccia di tenerli separati, Oliver suggerisce di andare a vivere insieme nel suo appartamento. Nonostante si conoscano da poco, Ciara accetta: per lei è l'unico modo di far funzionare la relazione sfuggendo al controllo della famiglia e degli amici. Per Oliver è l'unico modo di nascondere la sua vera identità. Oggi. Nell'appartamento di Oliver viene trovato un cadavere in decomposizione. Gli investigatori si buttano a capofitto nell'indagine: riusciranno a capire cosa è realmente accaduto, oppure la pandemia ha permesso a qualcuno di commettere il delitto perfetto? (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Fin dal volo degli uccelli in cui gli antichi scrutavano il futuro o dalle fiere che Dante incontra avventurandosi per la selva oscura, gli animali sono affascinanti allegorie del nostro vivere, ma “nella loro grande famiglia a cui anche noi umani apparteniamo, ci sono quelli che sentiamo più simili a noi”, scrive Bianca Pitzorno: ed è proprio un sentimento di profonda affinità a percorrere queste pagine in cui creature della terra, dell’aria, dell’acqua intrecciano le loro esistenze c ...; [Leggi tutto...]
Fin dal volo degli uccelli in cui gli antichi scrutavano il futuro o dalle fiere che Dante incontra avventurandosi per la selva oscura, gli animali sono affascinanti allegorie del nostro vivere, ma “nella loro grande famiglia a cui anche noi umani apparteniamo, ci sono quelli che sentiamo più simili a noi”, scrive Bianca Pitzorno: ed è proprio un sentimento di profonda affinità a percorrere queste pagine in cui creature della terra, dell’aria, dell’acqua intrecciano le loro esistenze con sorprendente naturalezza. L’autrice di questo memoir è nata e cresciuta in una Sardegna dove campagna e città, terra e mare sono ancora un continuum e una bambina curiosa può passeggiare in piazza all’ora dello struscio accompagnata dal germano reale Quaquarone, tenere sotto il banco di scuola la tartaruga Andrea o covare sotto l’ascella un uovo di canarino convinta di vederne nascere un pulcino. Ma il racconto non si ferma nel frinire della campagna sassarese, segue la sua protagonista umana negli anni dell’università a Cagliari, in quelli milanesi – dove a topi e pipistrelli si sostituiscono felini capaci di rispondere al telefono e rane dal meraviglioso color verde smeraldo – e nei viaggi in paesi più o meno lontani dove s’incontrano vipere francesi, galline eritree, coccodrilli cubani. I colori, le abitudini, i misteriosi linguaggi della folla di creature con cui la protagonista vive incredibili avventure sono evocati con rispetto, quasi che Bianca Pitzorno si consideri un’extraterrestre alla pari desiderosa di fare amicizia con i veri abitanti del pianeta su cui trova ospitalità. "A chi smeraldi e a chi rane" è un’autobiografia intellettuale antiretorica, commovente e spassosissima che ci fa riflettere in modo profondo sul nostro essere umani. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: A cosa servono i libri? A imparare, crescere, sognare, persino a danzare! O forse i libri possono anche non servire a niente? Attraverso queste 26 maxicarte-gioco bambini di ogni fascia d'età, ragazzi e adulti potranno esprimere liberamente il proprio punto di vista sui libri e sulla lettura, sentendo accolte tutte le diverse prospettive, dall'amore alla diffidenza. Il fascicolo allegato propone per ogni carta riflessioni e attività per continuare a giocare con i libri e con le idee. ...; [Leggi tutto...]
A cosa servono i libri? A imparare, crescere, sognare, persino a danzare! O forse i libri possono anche non servire a niente? Attraverso queste 26 maxicarte-gioco bambini di ogni fascia d'età, ragazzi e adulti potranno esprimere liberamente il proprio punto di vista sui libri e sulla lettura, sentendo accolte tutte le diverse prospettive, dall'amore alla diffidenza. Il fascicolo allegato propone per ogni carta riflessioni e attività per continuare a giocare con i libri e con le idee. Il QR code dà accesso a una ricca proposta bibliografica e a ulteriori approfondimenti sui temi trattati nelle carte. Uno strumento versatile, creativo, giocoso, dalle infinite possibilità di interazione per ogni fascia d'età! Età di lettura: da 4 anni.
Abstract/Sommario: In questo atteso ritorno del vicequestore triestino Proteo Laurenti, il ritrovamento in mare del corpo di una giovane donna dà inizio a un’indagine che si snoda tra affari loschi e politici corrotti. Protagonista e come sempre il vicequestore commissario Proteo Laurenti che nella prima pagina firma nel suo ufficio della questura triestina i documenti per il pensionamento. Un super ricercato trafficante d’armi di origini russe riesce a scappare dalle forze dell’ordine a Milano, la fuga ...; [Leggi tutto...]
In questo atteso ritorno del vicequestore triestino Proteo Laurenti, il ritrovamento in mare del corpo di una giovane donna dà inizio a un’indagine che si snoda tra affari loschi e politici corrotti. Protagonista e come sempre il vicequestore commissario Proteo Laurenti che nella prima pagina firma nel suo ufficio della questura triestina i documenti per il pensionamento. Un super ricercato trafficante d’armi di origini russe riesce a scappare dalle forze dell’ordine a Milano, la fuga all’estero si compie di notte con un gommone che attraversa il golfo di Trieste e lo porta in Croazia. Nella notte succede un’esplosione vicino allo Sailing Yacht A, la gigantissima nave a tre alberi sequestrata a un oligarca russo e in rada nel Golfo di Trieste. Una mattina dopo la burrasca Laurenti va pescare e in mare trova il cadavere di una donna giovane e androgina che al primo sguardo assomiglia ad Alain Delon giovane. E la sorella gemella di una manager che gestisce l’impresa di un corrotto vecchio uomo d’affari triestino, già avversario del commissario nel romanzo Nessuno da solo. E qui comincia il lavoro di Proteo Laurenti. Una casta di politici, funzionari e uomini d’affari cerca di controllare lo sviluppo e gli investimenti nella città di Trieste con loschi contatti oltre confine e flussi di denaro di dubbia provenienza.
Abstract/Sommario: Due bambini piccoli durante una giornata all'asilo nido. Cosa fanno? Come passano il loro tempo? Quali emozioni vivono? È difficile da raccontare quando si hanno a disposizione ancora troppe poche parole. E allora, ecco un libro che racconta attraverso immagini e parole rassicuranti i grandi baci della mattina, i giocattoli, i compagni, la pittura, la pappa, le pipì, il sonnellino, i litigi e le coccole, la stanchezza della sera e... la felicità di ritrovarsi! Grandi illustrazioni per ...; [Leggi tutto...]
Due bambini piccoli durante una giornata all'asilo nido. Cosa fanno? Come passano il loro tempo? Quali emozioni vivono? È difficile da raccontare quando si hanno a disposizione ancora troppe poche parole. E allora, ecco un libro che racconta attraverso immagini e parole rassicuranti i grandi baci della mattina, i giocattoli, i compagni, la pittura, la pappa, le pipì, il sonnellino, i litigi e le coccole, la stanchezza della sera e... la felicità di ritrovarsi! Grandi illustrazioni per parlare con dolcezza del distacco al momento dell'entrata al nido, dell'inserimento in un gruppo di piccoli amici, e per affrontare più serenamente tutte le novità che si ritrovano a vivere, in questa nuova situazione, i bambini piccoli. (ibs.it)
Abstract/Sommario: Uno spazzino gioviale che spinge il suo carretto. Una ragazza semplice ma elegante, con la borsa della spesa e un impermeabile sul braccio. Un giovane uomo, l'aria assorta, la cartella di pelle, forse un professore. Una Mercedes, scura e silenziosa come l'ufficiale tedesco seduto sul sedile posteriore. Una compagnia di soldati che marcia cantando. Perché nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa ...; [Leggi tutto...]
Uno spazzino gioviale che spinge il suo carretto. Una ragazza semplice ma elegante, con la borsa della spesa e un impermeabile sul braccio. Un giovane uomo, l'aria assorta, la cartella di pelle, forse un professore. Una Mercedes, scura e silenziosa come l'ufficiale tedesco seduto sul sedile posteriore. Una compagnia di soldati che marcia cantando. Perché nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa passa la Storia. E le storie dei singoli individui che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l'occupante tedesco. Per lo più ragazzi borghesi, spesso universitari, che si tramutano in Banditen, capaci di sparare e di sparire, di colpire il nemico ogni giorno, senza dargli tregua. In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera, dove passato e presente si intrecciano, c'è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. E c'è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani. Ritanna Armeni, con l'intelligenza di chi vuole comprendere, e ricordare, conduce i lettori in via Rasella e mette in scena uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.
Abstract/Sommario: Bellezza e dolcezza hanno molto in comune, perché gratificano l'animo e ci donano delle emozioni. È proprio questa la consapevolezza da cui Angela Simonelli è partita per aggiungere quel tassello che, nella sua costante ricerca dell'estetica in cucina, non poteva mancare: dopo il primo libro A scuola di food design, eccone uno interamente dedicato alla pasticceria. Affidandovi a ognuna delle sue 40 ricette, tutte coronate dalle tecniche di decorazione, riuscirete a realizzare dolci tan ...; [Leggi tutto...]
Bellezza e dolcezza hanno molto in comune, perché gratificano l'animo e ci donano delle emozioni. È proprio questa la consapevolezza da cui Angela Simonelli è partita per aggiungere quel tassello che, nella sua costante ricerca dell'estetica in cucina, non poteva mancare: dopo il primo libro A scuola di food design, eccone uno interamente dedicato alla pasticceria. Affidandovi a ognuna delle sue 40 ricette, tutte coronate dalle tecniche di decorazione, riuscirete a realizzare dolci tanto buoni quanto belli nella vostra cucina di casa, regalando emozioni attraverso un cioccolatino ripieno o un biscotto glassato. Oppure potrete dare sfogo alla vostra fantasia, combinando gli spunti offerti da Angela in modo nuovo e creando così il vostro dolce personalizzato. Senza mai dimenticare, però, quanto in pasticceria siano importanti i dettagli, il rispetto preciso dei tempi, gli ingredienti e gli strumenti giusti. A tutto ciò Angela ha dedicato la prima sezione del libro, una raccolta di preziosi suggerimenti e informazioni.
Abstract/Sommario: Michel Pastoureau è un esperto di colori. Li ama, li studia, li racconta ai grandi da moltissimi anni. Ecco perché gli è sembrato che fosse arrivato il momento di accompagnare anche i più piccoli nel suo mondo, fatto di mille sfumature. Il suo viaggio ha inizio dal rosso, il colore della forza, dell'allegria, della bellezza... e il preferito di Susanna, una bambina irresistibile, che sa quello che vuole. La sua storia, leggera e sognante, farà sorridere e riflettere, ma soprattutto ins ...; [Leggi tutto...]
Michel Pastoureau è un esperto di colori. Li ama, li studia, li racconta ai grandi da moltissimi anni. Ecco perché gli è sembrato che fosse arrivato il momento di accompagnare anche i più piccoli nel suo mondo, fatto di mille sfumature. Il suo viaggio ha inizio dal rosso, il colore della forza, dell'allegria, della bellezza... e il preferito di Susanna, una bambina irresistibile, che sa quello che vuole. La sua storia, leggera e sognante, farà sorridere e riflettere, ma soprattutto insegnerà l'importanza di difendere i propri gusti e le proprie idee, rispettando quelle degli altri. Perché per disegnare c'è bisogno di tutti i colori dell'arcobaleno. Età di lettura: da 5 anni
Abstract/Sommario: Un libro sull'importanza del fare scelte davanti alle possibilità che la vita ti propone. Da quelle più semplici che si compiono ogni giorno fino alle più difficili. Una riflessione, lo spunto per un confronto tra adulti e bambini che stanno costruendo pian piano la propria identità attraverso scelte piccole e grandi. La bellezza del libro sta nel rendere accessibile un tema importante anche attraverso il gioco: elementi cartotecnici come pop-up, alette e sagome intagliate stimolano l' ...; [Leggi tutto...]
Un libro sull'importanza del fare scelte davanti alle possibilità che la vita ti propone. Da quelle più semplici che si compiono ogni giorno fino alle più difficili. Una riflessione, lo spunto per un confronto tra adulti e bambini che stanno costruendo pian piano la propria identità attraverso scelte piccole e grandi. La bellezza del libro sta nel rendere accessibile un tema importante anche attraverso il gioco: elementi cartotecnici come pop-up, alette e sagome intagliate stimolano l'interattività. Il testo, breve ed efficace, accompagna le coloratissime illustrazioni. Sagome intagliate nelle pagine, alette e pop-up permettono un'esperienza di lettura attiva e coinvolgente, in cui gli elementi interattivi coinvolgono il lettore. Un libro adatto a bambini e adulti, il cui tema si presta a una lettura collettiva e a un confronto in famiglia e in classe.
Abstract/Sommario: Agilità narrativa, fragilità e godimento caratterizzano queste pagine che diventano una nuova pietra miliare per i loro lettori. Come ci ricorda Carlos Fuentes, “grazie a scrittrici come Marcela, la vita non dirà mai la sua ultima parola”. Il viavai degli uccelli, i dolori e le risate a settant’anni, la vita da single, le conversazioni con le sorelle, i cambiamenti sociali di un paese e di un mondo in fiamme, gli amici che non ci sono più, l’allegria di un nipote, la lettura illuminan ...; [Leggi tutto...]
Agilità narrativa, fragilità e godimento caratterizzano queste pagine che diventano una nuova pietra miliare per i loro lettori. Come ci ricorda Carlos Fuentes, “grazie a scrittrici come Marcela, la vita non dirà mai la sua ultima parola”. Il viavai degli uccelli, i dolori e le risate a settant’anni, la vita da single, le conversazioni con le sorelle, i cambiamenti sociali di un paese e di un mondo in fiamme, gli amici che non ci sono più, l’allegria di un nipote, la lettura illuminante dei classici. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Nel pollaio è sempre la stessa storia: il gallo sfila, canta, prende il posto migliore sul posatoio, si burla delle galline, si abbuffa e lascia solo qualche chicco di grano. Ma un bel giorno la volpe fa capolino dalla foresta e si avvicina minacciosa al cortile. Sarebbe il momento giusto per mostrare di essere un vero leader e invece... il gallo piagnucola impaurito. Sarà la gallina Nerina, stufa delle prepotenze e munita di intrepido coraggio, a prendere in mano la situazione, fare s ...; [Leggi tutto...]
Nel pollaio è sempre la stessa storia: il gallo sfila, canta, prende il posto migliore sul posatoio, si burla delle galline, si abbuffa e lascia solo qualche chicco di grano. Ma un bel giorno la volpe fa capolino dalla foresta e si avvicina minacciosa al cortile. Sarebbe il momento giusto per mostrare di essere un vero leader e invece... il gallo piagnucola impaurito. Sarà la gallina Nerina, stufa delle prepotenze e munita di intrepido coraggio, a prendere in mano la situazione, fare squadra con le compagne, scacciare la volpe e rivendicare uguali diritti per tutti i pennuti. Anche nell'aia è scoccata l'ora della parità! Questo albo pieno di humor e di verve femminista, dall'atmosfera classica e progressista al tempo stesso, conquisterà tutte le lettrici e i lettori che desiderano avere la battuta pronta e una buona dose di carisma, proprio come Nerina. Età di lettura: da 3 anni.