Abstract/Sommario: "Tutti quei morti ammazzati, e io ancora senza giustizia". Serve coraggio quando si parte, ma a volte ne serve ancora di piú quando si torna. È il luglio del 1940, l'Italia è in guerra. Ricciardi - preoccupato per la figlia Marta e per i suoceri, in grave pericolo a causa delle origini ebraiche - ha ormai trasferito la famiglia a Fortino, il paese dove è nato. Lí, nei luoghi dell'infanzia, sperava di avere un po' di quiete. Invece, mentre in città il fido brigadiere Maione cerca di sal ...; [Leggi tutto...]
"Tutti quei morti ammazzati, e io ancora senza giustizia". Serve coraggio quando si parte, ma a volte ne serve ancora di piú quando si torna. È il luglio del 1940, l'Italia è in guerra. Ricciardi - preoccupato per la figlia Marta e per i suoceri, in grave pericolo a causa delle origini ebraiche - ha ormai trasferito la famiglia a Fortino, il paese dove è nato. Lí, nei luoghi dell'infanzia, sperava di avere un po' di quiete. Invece, mentre in città il fido brigadiere Maione cerca di salvare un comune amico da morte certa, tra le montagne del Cilento il commissario è messo faccia a faccia con un passato che avrebbe voluto scordare. Per lui, e non solo per lui, è arrivato il momento di regolare i conti con la propria storia. Del resto è questo, quasi sempre, il destino di chi torna."Pochi personaggi nella storia della letteratura di genere hanno un cuore cosí tormentato e un intatto istinto ad affrontare indagini volta dopo volta piú intricate".
Abstract/Sommario: In Swahili la chiamano Mama Miti, che vuol dire la madre degli alberi. Wangari Maathai, nasce in un piccolo villaggio del Kenya e a otto anni non è ancora andata a scuola, ma è affascinata dalla natura, da tutto quello che nasce e cresce grazie alla terra. Studia e ottiene un dottorato in biologia, si impegna in politica, affronta con passione battaglie ecologiche, per le quali finisce più di una volta in carcere. È la prima donna africana a ricevere il premio Nobel per la pace, nel 20 ...; [Leggi tutto...]
In Swahili la chiamano Mama Miti, che vuol dire la madre degli alberi. Wangari Maathai, nasce in un piccolo villaggio del Kenya e a otto anni non è ancora andata a scuola, ma è affascinata dalla natura, da tutto quello che nasce e cresce grazie alla terra. Studia e ottiene un dottorato in biologia, si impegna in politica, affronta con passione battaglie ecologiche, per le quali finisce più di una volta in carcere. È la prima donna africana a ricevere il premio Nobel per la pace, nel 2004. Età di lettura: da 9 anni.
Abstract/Sommario: For 25 years, young children have been looking for Spot. This special anniversary edition will introduce Spot to a whole new generation of readers. All dressed up with a shiny silver cover, this perennial favorite is likely to become a collector's item. Full color.
Abstract/Sommario: Nella vibrante Terra di Oz, Elfaba Thropp nasce con la pelle verde smeraldo che la distingue dai cittadini del Terra dei Succhialimoni. Nonostante il suo aspetto unico, Elfaba possiede straordinarie capacità che le valgono l'ammissione alla prestigiosa Università di Shiz. Lì incontra l'affascinante e popolare Galinda, che in seguito diventerà nota come Glinda la Strega Buona. Le loro strade si dividono quando Elfaba viene incolpata di un crimine che non ha commesso, portandola all'isol ...; [Leggi tutto...]
Nella vibrante Terra di Oz, Elfaba Thropp nasce con la pelle verde smeraldo che la distingue dai cittadini del Terra dei Succhialimoni. Nonostante il suo aspetto unico, Elfaba possiede straordinarie capacità che le valgono l'ammissione alla prestigiosa Università di Shiz. Lì incontra l'affascinante e popolare Galinda, che in seguito diventerà nota come Glinda la Strega Buona. Le loro strade si dividono quando Elfaba viene incolpata di un crimine che non ha commesso, portandola all'isolamento e al conflitto con il Mago di Oz. Mentre naviga in un mondo che la fraintende e la teme, Elfaba scopre la vera natura del bene e del male. Forma un'improbabile alleanza con le creature incomprese di Oz, tra cui gli Animali parlanti e gli incompresi Martufi, oppressi dal regime del Mago. Insieme, sfidano la sua autorità e lottano per la giustizia e l'uguaglianza a Oz.
Abstract/Sommario: È la vigilia di Natale. Il topolino Winston corre lungo le strade coperte di neve alla ricerca di un riparo, quando si imbatte in una busta. È perfetta! Un bel sacco a pelo di carta in cui infilarsi per la notte. Ma quella non è una busta qualsiasi, è indirizzata a Babbo Natale! Lavrà persa il postino svuotando la cassetta delle lettere e un bambino domani si sveglierà senza doni sotto lalbero, pensa Winston. Non può permetterlo, Babbo Natale deve ricevere quella lettera! Il topolin ...; [Leggi tutto...]
È la vigilia di Natale. Il topolino Winston corre lungo le strade coperte di neve alla ricerca di un riparo, quando si imbatte in una busta. È perfetta! Un bel sacco a pelo di carta in cui infilarsi per la notte. Ma quella non è una busta qualsiasi, è indirizzata a Babbo Natale! Lavrà persa il postino svuotando la cassetta delle lettere e un bambino domani si sveglierà senza doni sotto lalbero, pensa Winston. Non può permetterlo, Babbo Natale deve ricevere quella lettera! Il topolino si mette subito in marcia per la sua missione: direzione Polo Nord. Ma dove si trova, esattamente, il Polo Nord? Età di lettura: da 7 anni.
Abstract/Sommario: Bello, bello in modo assurdo! Finche non si trasformerà nel supereroe della bruttezza! Leonardo è uno dei ragazzi più belli non solo d’Italia, ma del mondo. Ha tredici anni, fa il modello per importanti riviste di moda e ha più di centomila follower sui social. Insomma, è una piccola star. E lui lo sa. Ma la sua vita straordinaria sta per diventare... ancor più straordinaria. Perché un giorno, un po’ come Peter Parker (ma con un pizzico di fortuna in meno), Leo inciampa in ciò che lo t ...; [Leggi tutto...]
Bello, bello in modo assurdo! Finche non si trasformerà nel supereroe della bruttezza! Leonardo è uno dei ragazzi più belli non solo d’Italia, ma del mondo. Ha tredici anni, fa il modello per importanti riviste di moda e ha più di centomila follower sui social. Insomma, è una piccola star. E lui lo sa. Ma la sua vita straordinaria sta per diventare... ancor più straordinaria. Perché un giorno, un po’ come Peter Parker (ma con un pizzico di fortuna in meno), Leo inciampa in ciò che lo trasformerà in supereroe. A differenza di Spiderman però, e dei suoi colleghi super coool e super forti, Leo è destinato a trasformarsi nel Supereroe della Bruttezza: Wonderbrutto. Più brutto di Hulk e Yoda messi insieme. Pur dotato di poteri straordinari, come il volo, la supervelocità e il calcio rotante, che gli consentono di intervenire in difesa dei deboli della scuola, la sua maschera è una nuova super brutta faccia. Riuscirà Leo a sopportare il peso dei suoi superpoteri o rinuncerà al bene in favore della bellezza? Età di lettura: da 9 anni. (www.ibs.it)