Abstract/Sommario: Questa serie di libri cartonati interattivi si affida al classico principio del tocca-e-senti, ma con lo stile divertente ed elegante tipico dello Studio Wee Gallery! Ogni pagina presenta un tessuto accattivante e un diverso personaggio animale in grado di stimolare la curiosità dei più piccoli. in Code, altri sette tenerissimi protagonisti dalle code straordinarie! Che si tratti della coda spugnosa di un'imponente balena, di quella ruvida e irregolare di un indaffarato castoro, del do ...; [Leggi tutto...]
Questa serie di libri cartonati interattivi si affida al classico principio del tocca-e-senti, ma con lo stile divertente ed elegante tipico dello Studio Wee Gallery! Ogni pagina presenta un tessuto accattivante e un diverso personaggio animale in grado di stimolare la curiosità dei più piccoli. in Code, altri sette tenerissimi protagonisti dalle code straordinarie! Che si tratti della coda spugnosa di un'imponente balena, di quella ruvida e irregolare di un indaffarato castoro, del dorso bitorzoluto di un pangolino o della pelle liscia e lucida di un serpente, i bimbi si divertiranno a toccare e a sentire le diverse texture e i diversi materiali che, insieme alle illustrazioni di Wee Gallery, aiuteranno a sviluppare le capacità senso-motorie e ad ampliare le competenze linguistiche dei giovanissimi lettori.
Abstract/Sommario: Dopo giorni di tempesta un limpido cielo estivo splende su Montréal. Le piogge si sono lasciate dietro danni e vittime, tra cui un uomo folgorato da un fulmine e ripescato dalle acque del fiume. Chiamata a eseguire l’autopsia su quel che resta del corpo, Temperance Brennan nota un piccolo tatuaggio a forma di piovra sopra il gomito destro del malcapitato: un dettaglio trascurabile per un occhio meno esperto, ma che innesca nella migliore antropologa forense sulla piazza una serie di do ...; [Leggi tutto...]
Dopo giorni di tempesta un limpido cielo estivo splende su Montréal. Le piogge si sono lasciate dietro danni e vittime, tra cui un uomo folgorato da un fulmine e ripescato dalle acque del fiume. Chiamata a eseguire l’autopsia su quel che resta del corpo, Temperance Brennan nota un piccolo tatuaggio a forma di piovra sopra il gomito destro del malcapitato: un dettaglio trascurabile per un occhio meno esperto, ma che innesca nella migliore antropologa forense sulla piazza una serie di domande che la convogliano, suo malgrado, verso un’indagine di polizia in corso nelle isole di Turks e Caicos, nei Caraibi. Da questo paradiso terrestre, negli ultimi anni sono scomparsi tre turisti. Si tratta di giovani tra i diciotto e i vent’anni, di bell’aspetto, tutti uccisi con un colpo di arma da fuoco al petto, abbandonati in zone poco frequentate e con una mano mozzata, senza cellulare, portafogli e documenti d’identità. La polizia pensa che le uccisioni siano figlie della violenza che dilaga tra le gang locali, ma Tempe non ne è del tutto convinta. E quando cinque nuovi cadaveri spuntano su un’imbarcazione alla deriva a molte miglia dalla costa, le indagini prendono una piega inattesa. Il sospetto è che il bagno di sangue nasconda un piano criminale ambizioso e pericolosissimo, che lega serial killer e cyberterroristi in una miscela letale. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Lucia ha sedici anni e un cognome - Carbone - che spegne il suo nome, «come il nero e la luce, come la rabbia e l'amore». Del resto, ogni cosa sembra presentarsi doppia ai suoi occhi: maschile e femminile, ad esempio, o corpo e mente. E, soprattutto, il mondo di sopra, quello che abita ogni giorno con la sua famiglia, e il mondo di sotto: la buia cantina in cui ha rinchiuso Rosario dopo averlo rapito. In questo libro magnetico tutto è imprevedibile, perché tutto, proprio tutto, matura ...; [Leggi tutto...]
Lucia ha sedici anni e un cognome - Carbone - che spegne il suo nome, «come il nero e la luce, come la rabbia e l'amore». Del resto, ogni cosa sembra presentarsi doppia ai suoi occhi: maschile e femminile, ad esempio, o corpo e mente. E, soprattutto, il mondo di sopra, quello che abita ogni giorno con la sua famiglia, e il mondo di sotto: la buia cantina in cui ha rinchiuso Rosario dopo averlo rapito. In questo libro magnetico tutto è imprevedibile, perché tutto, proprio tutto, matura nell'immaginario di un'autrice che ha molto da dire e un modo originalissimo per farlo.
Abstract/Sommario: Che ne dici di un hamburger di coleottero? Ti andrebbe di riscaldare casa tua con la cacca? Oppure di usare la muffa melmosa per trovare la strada più veloce per arrivare a scuola? O ancora di illuminare la tua camera grazie alle piante? Tutti sappiamo che il cambiamento climatico sta avendo un enorme impatto sul nostro pianeta, ma non tutti conosciamo le idee geniali, e spesso insolite, a cui lavorano gli scienziati per trovare soluzioni pratiche e creative a questo e altri problemi c ...; [Leggi tutto...]
Che ne dici di un hamburger di coleottero? Ti andrebbe di riscaldare casa tua con la cacca? Oppure di usare la muffa melmosa per trovare la strada più veloce per arrivare a scuola? O ancora di illuminare la tua camera grazie alle piante? Tutti sappiamo che il cambiamento climatico sta avendo un enorme impatto sul nostro pianeta, ma non tutti conosciamo le idee geniali, e spesso insolite, a cui lavorano gli scienziati per trovare soluzioni pratiche e creative a questo e altri problemi che minacciano la Terra. A colazione, a scuola, al parco e nella fattoria, scopri come potresti applicare alcune di queste invenzioni bizzarre e intelligenti alla tua vita quotidiana. Età di lettura: da 9 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: La storia della famiglia Colussi, originaria di Pianàz, in alta Val di Zoldo, nel Bellunese, si intreccia con l’epopea di una catena migratoria zoldana di venditori ambulanti che scendeva in massa a Venezia nei mesi invernali. Alcuni di loro, come i Colussi del casato dei Manéta, diventano fornai e proprietari di forni a partire almeno dal XVII secolo, tanto da scalare le gerarchie nella nobile Arte dei fornèri. Pur in presenza di fonti certe antecedenti di almeno un secolo, è stato p ...; [Leggi tutto...]
La storia della famiglia Colussi, originaria di Pianàz, in alta Val di Zoldo, nel Bellunese, si intreccia con l’epopea di una catena migratoria zoldana di venditori ambulanti che scendeva in massa a Venezia nei mesi invernali. Alcuni di loro, come i Colussi del casato dei Manéta, diventano fornai e proprietari di forni a partire almeno dal XVII secolo, tanto da scalare le gerarchie nella nobile Arte dei fornèri. Pur in presenza di fonti certe antecedenti di almeno un secolo, è stato preso come riferimento imprenditoriale il 1791, anno di nascita di Giacomo Colussi Manéta, proprietario di un forno a Venezia in rio terà San Leonardo, antesignano di una tradizione familiare di fornai e produttori di biscotti – tra i quali il baìcolo, famoso prodotto della storia dolciaria veneziana – arrivata fino ai giorni nostri. Nel Novecento le nuove generazioni Colussi riescono a trasformare le loro attività artigianali in veri e propri biscottifici industriali. Angelo e i suoi figli saranno i protagonisti di questo cambiamento con l’apertura di nuove fabbriche, pasticcerie e negozi a Venezia e in gran parte del Nord Italia. Nel 1949, con la fondazione dello stabilimento di Perugia, è avviata una produzione sempre più moderna che porta al lancio, nel 1955, del frollino Gran Turchese. La generazione successiva, tuttora presente in azienda, è riuscita a concentrare tutte le attività di famiglia, a svilupparsi con successo attraverso importanti acquisizioni e a entrare in nuovi mercati internazionali. Oggi una delle chiavi imprescindibili di questo sviluppo è la sostenibilità, nel rispetto di valori ormai consolidati. Una storia d’impresa, dall’antica bottega veneziana al gruppo industriale di oggi, che è anche una storia della cultura alimentare italiana, conosciuta e apprezzata nel mondo. (Ibs.it)
Abstract/Sommario: Scende di testa o di piedi? Si sporca il vestito? E se la casa non ha un camino? Ecco qualche ipotesi per far luce su uno dei più grandi misteri di tutti i tempi! Età di lettura: da 4 anni. (www.ibs.it)
Abstract/Sommario: Il brand è un concetto complesso che si presta a una molteplicità di definizioni. Un termine che comprende sfumature e significati diversi, che cambiano nel tempo così come si trasformano i mercati, i consumi, i nostri utenti. Fare branding significa mettere in condizione la biblioteca di rispondere alle nuove necessità, migliorando la percezione diffusa del suo valore. Il brand, infatti, non è solo un nome, racchiude sentimenti e sensazioni: è una promessa che aiuta a trasformare il r ...; [Leggi tutto...]
Il brand è un concetto complesso che si presta a una molteplicità di definizioni. Un termine che comprende sfumature e significati diversi, che cambiano nel tempo così come si trasformano i mercati, i consumi, i nostri utenti. Fare branding significa mettere in condizione la biblioteca di rispondere alle nuove necessità, migliorando la percezione diffusa del suo valore. Il brand, infatti, non è solo un nome, racchiude sentimenti e sensazioni: è una promessa che aiuta a trasformare il rapporto con gli utenti da incontro a una relazione che dura nel tempo.